Trova ricetta

Tagliatelle panna, cotto e piselli

    3.7/5 (3 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Tagliatelle panna, cotto e piselli


    Le tagliatelle panna, cotto e piselli sono un primo piatto ricco e gustoso, che sposa sapori semplici e delicati, arricchiti dalla golosità della panna. Sono un buon primo piatto per cene numerose poichè è realizzabile a basso costo e si può condire in ciotola, qualora non si abbia una padella abbastanza grande.

    I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare le tagliatelle panna, cotto e piselli tutto l'anno si possono usare quelli surgelati, anch'essi molto buoni. La dose è la stessa del prodotto fresco sgranato.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 450 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire la cipolla e tritarla finemente.
    2. Sgranare i piselli.
    3. Ridurre il prosciutto cotto a cubetti.
    4. Scaldare il brodo.
    5. In una padella mettere l'olio, la cipolla, portarla sul fuoco e farla dorare a fiamma media. Unire un paio di cucchiai di brodo vegetale e cuocere per 5 minuti.
    6. Alzare la fiamma, unire i piselli e farli rosolare per un paio di minuti, quindi unire un mestolo di brodo, un pizzico di sale, una macinata di pepe e far cuocere a fiamma media scoperto per 12-15 minuti. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo, aggiungere altro brodo. A fine cottura unire il prosciutto cotto, mescolare e cuocere per un paio di minuti, quindi assaggiare e regolare eventualmente di sale.
    7. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento e tenerne qualche cucchiaio da parte, quindi accendere il fuoco.
    8. Mettere le tagliatelle scolate nella padella del condimento assieme alla panna e mescolare per amalgamare tutti gli ingredienti. Se risultassero troppo legate unire poca altra acqua di cottura della pasta tenuta da parte.
    9. Servire immediatamente.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Il tempo di cottura dei piselli varia in funzione della loro grandezza e dello spessore della buccia. Va dai 10 minuti di quelli piccoli e fini ai 15-20 minuti di quelli più grandi. Verificare assaggiando!


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il cuscus peperoni e cipolle è un ottimo primo piatto a base di cuscus, fresco e leggero, adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Unire un ...



    Il risotto primavera è un primo piatto a base di riso e verdure miste, tutte quelle che caratterizzano l'arrivo della primavera e la fine dell'inverno: carciofi, funghi champignon, asparagi e carote novelle, bietola, piselli, fagiolini, pomodorini e cipollotti. Se non trovate più i carciofi, vanno ...



    Gli gnocchi al basilico sono un primo piatto a base di gnocchetti di patate, contenenti profumato basilico e conditi a crudo con pomodorini dolci, tipo Pachino, pinoli tostati e ricotta salata grattugiata. Gli gnocchi al basilico sono una preparazione tipicamente estiva, quando il basilico ...



    La minestra di quadrucci e piselli è una crema di piselli piuttosto morbida in cui far cuocere i quadrucci all'uovo, un formato di pasta simile ai maltagliati, ma di forma regolare. La minestra di quadrucci e piselli è tipicamente primaverile, perchè è da prepararsi ...



    L'insalata di farro e verdure saltate è un primo piatto vegan preparato con farro perlato e verdure cotte brevemente nel wok, il tutto condito con salsa di soia. Io ho usato cipolle, carote, zucchine e ravanelli, ma si possono usare anche melanzane, peperoni, fagiolini, funghi ...



    Il risotto al radicchio rosso è un primo piatto di riso dal sapore inconfondibile, delicatamente amarognolo, tipico del radicchio rosso che viene bene equilibrato dalla mantecatura al Parmigiano. Il risotto al radicchio rosso è un risotto con i colori e gli aromi tipici della ...



    La zuppa di fagioli azuki verdi è una minestra di verdure e fagioli azuki verdi, piccoli fagioli che solitamente non richiedono ammollo e che cuociono in una quarantina di minuti. Controllare la necessità di ammollo sulla confezione e se siete in dubbio fatelo per almeno ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Iago: è un errore, grazie, correggiamo!

    Iago ha detto:
    - 50 g di prosciutto cotto in un'unica fetta
    - ricetta vegetariana

    ???

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato