Trova ricetta

Pasta integrale con sugo di pomodoro e olive nere

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 390 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Mettere in una padella l'olio e l'aglio spellato.
    2. Portarla sul fuoco e farlo dorare a fiamma media.
    3. Togliere il padellino dal fuoco qualche istante per far raffreddare leggermente l’olio ed aggiungere il pomodoro a pezzi, le olive, un pizzico abbondante di sale, una punta di zucchero, il patè di olive ed una manciata di timo, origano e maggiorana.
    4. Lasciar sobbollire a fiamma bassa per 10 minuti circa, girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
    5. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, accendere il fuoco nella padella del condimento.
    6. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    7. Servire immediatamente.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Caserecce, spaghetti, maccheroni integrali

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli gnocchi di melanzane al pomodoro fresco sono gnocchi tipicamente estivi nel cui impasto, oltre alle patate, c'è la polpa di melanzane aromatizzata con spezie e origano. Sono un po' elaborati da preparare, ma vi ripagheranno con un sapore unico, messo ancora di più in ...



    La pasta al pomodoro freddo è un primo piatto estivo veloce da preparare e piuttosto fresco poichè l'unica cosa che viene cotta è la pasta. Il segreto per la riuscita di questo piatto è la qualità e la dolcezza del pomodoro scelto. Se vi ...



    I cannelloni patate e porcini sono una pasta al forno tipica del periodo autunnale, quando fanno la loro comparsa i funghi porcini, particolarmente aromatici e dal sapore forte e caratteristico. I cannelloni patate e porcini sono un primo piatto ricco, tipico delle tavole delle ...



    La zuppa ai cereali è un'ottima minestra in brodo a base di diversi cereali: orzo, farro e riso. Le proporzioni in ricetta sono solo indicative e possono essere personalizzate secondo il gusto individuale. La zuppa ai cereali si può preparare tutto l'anno, ma solitamente ...



    Il riso saltato con verdure alla soia è un piatto derivato dalla cucina orientale che prevede di saltare del riso cotto a vapore con verdure e salsa di soia. Utilizzato come contorno a piatti di carne o di pesce, io lo trovo ottimo anche come ...



    Il risotto alle zucchine è una delizia tipicamente primaverile, quando si trovano le zucchine piccole piccole, lunghe e sottili, adatte per questa preparazione perchè non si rompono in cottura. Hanno inoltre un sapore più intenso, che viene messo in risalto da aglio, prezzemolo e da ...



    La zuppa di carote, patate e sedano rapa è una minestra tipica del periodo freddo, ottima in autunno e in inverno, ma anche a inizio primavera, quando le carote sono particolarmente dolci. Dipende un po' dal clima e dalla voglia di gustare un piatto caldo :-) ...



    La pasta pomodoro, cipolle e pecorino è un primo piatto tipicamente estivo, preparato con i pomodori rossi, la cipolla rossa di Tropea e pecorino tipo Fiore Sardo, anche se va bene un qualunque pecorino stagionato e saporito. La pasta pomodoro, cipolle e pecorino è ottima ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato