Trova ricetta

Panini all'olio

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette focacce, panini, pizze

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 270 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 2 ore e ½
    • ricetta vegetariana e vegan
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Setacciare la farina in una terrina ed unirvi il sale, mescolando accuratamente affinché i due ingredienti si miscelino il meglio possibile. E' importante fare in modo che non si formino agglomerati di sale, perché sarebbero in grado di far lievitare male la pasta.
    2. Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida. Se l'acqua del rubinetto è troppo calcarea, usare quella minerale.
    3. Aggiungere alla farina l'acqua con il lievito e l'olio.
    4. Impastare fino ad amalgamare gli ingredienti, quindi portare il composto sulla spianatoia.
    5. Lavorarlo di polso fintanto che si forma un impasto morbido ed elastico. L'impasto sarà pronto quando, lasciandovi un impronta con una nocca, essa scomparirà in qualche secondo.
    6. Formare una palla, inciderla a croce, coprirla e farla lievitare per 1 ora in un luogo ben riparato.
    7. Stendere la pasta con il matterello nello spessore di un centimetro circa. Ricavare dei triangoli di 10 cm di lato ed avvolgerli partendo dalla base e sigillando bene la punta, inumidendola con un po' di acqua tiepida.
    8. Disporli in una teglia oliata, coprire con la pellicola trasparente e farli riposare per una mezz'ora.
    9. Nel frattempo preriscaldare il forno a 200° C accendendo le resistenze sia sopra, sia sotto.
    10. Infornare per 15-30 minuti, proseguendo di qualche minuto la cottura fino a che i panini prendono colore.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le crescentine montanare sono comunemente note come "tigelle", anche se si tratta di un nome improprio. "Tigelle" è il nome degli stampi di terracotta con cui una volta si cuocevano le crescentine nelle zone montane dell'Appennino Emiliano. Le tigelle sono quindi dei dischi di terracotta ...



    La bruschetta è un piatto povero, di origine contadina, nato dalla necessità di conservare il pane a lungo. Il pane viene affettato, condito con olio, abbrustolito e strofinato con aglio. In alcune varianti è presente anche pepe, peperoncino, erbe e spezie. La bruschetta può ...



    La pizza 4 stagioni è una pizza condita con pomodoro, mozzarella, funghi, prosciutto cotto, carciofini e salsiccia. La ricetta indicata è adatta alla preparazione nel forno domestico, che non raggiunge le elevate temperature dei forni a legna. La pizza 4 stagioni è ottima appena preparata, ...



    La pizza carasau è una ricetta in cui si condiscono i fogli di pane carasau come se fossero una pizza, con pomodoro, mozzarella, origano, olio extravergine e si passa poi tutto nel forno per una brevissima cottura. La ricetta di pizza carasau è velocissima ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato