Trova ricetta

Pasta fredda cotto, mozzarella e verdurine

    4.5/5 (2 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Pasta fredda cotto, mozzarella e verdurine


    La pasta fredda cotto, mozzarella e verdurine è una pasta fredda ottima da gustare nel periodo estivo, anche fuori casa, sia in ufficio, sia per un picnic o una giornata al mare.

    Io adoro preparare la pasta fredda cotto, mozzarella e verdurine con diversi formati che cuocio tutti insieme, eventualmente buttandoli nell'acqua a fasi successive a seconda del tempo di cottura. Un esempio? Se usate tre tipi di pasta che cuociono rispettivamente 15, 10 e 7 minuti, buttate prima quella da 15, dopo 5 minuti quella da 10 e dopo 3 minuti quella da 7. Alla fine scolate tutto insieme!

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 490 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Al posto del prosciutto cotto utilizzare un formaggio tipo Leerdhammer.

    PREPARAZIONE

    1. Pulire i fagiolini spuntando le estremità e togliendo i filamenti. Lavarli accuratamente sotto acqua corrente. Cuocerli per 20 minuti a vapore, oppure lessarli per 15 minuti in acqua salata. Ritirarli, tagliarli a pezzetti di 2-3 centimetri e metterli in una capace ciotola.
    2. Lavare i pomodorini ed affettarli nello spessore di mezzo centimetro circa. Metterli nella stessa ciotola dei fagiolini e condire con metà olio, un pizzico di sale, l'aglio spellato ed affettato e una manciata di origano.
    3. Scolare le mozzarelline dal liquido di governo, affettarle e unirle agli altri ingredienti.
    4. Ridurre il prosciutto cotto a cubetti e mettere anch'essi nella ciotola.
    5. Lessare la pasta in abbondante acqua salata. Scolarla al dente, disporla su un piatto molto largo, condirla con il restante olio, mescolarla e farla raffreddare uniformemente. Metterla quindi in una ciotola.
    6. Unire il condimento e mescolare accuratamente.
    7. Lasciar riposare in frigorifero almeno un'ora prima di servire. E' ottima anche il giorno dopo.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Fusilli, celentani, rotelle, formati vari assortiti.

    STAGIONE

    Maggio, giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... ...a pulire i fagiolini? Guida fotografica passo passo.

    I suggerimenti di barbara

    Lasciare la pasta a temperatura ambiente almeno mezz'ora prima di servirla.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I tortellini alla panna sono la variante golosa dei tortellini in brodo, quella solitamente più apprezzata dai bambini, ma a volte anche dagli adulti :-) Il tempo di preparazione dei tortellini alla panna non comprende quello necessario a fare i tortellini (2 ore) e il brodo (3 ...



    La pasta ricotta e salsiccia è un ricco primo piatto in cui il sapido della salsiccia viene messo in risalto e allo stesso tempo mitigato dal gusto del latte e della ricotta. Il tocco finale è dato dalle scaglie di Pecorino tipo Fiore Sardo, che ...



    Le tagliatelle al ragù di salsiccia sono un primo piatto molto gustoso e saporito, veloce e semplice, ma allo stesso tempo adatto anche alle tavole delle feste come alternativa al più lungo ed elaborato ragù classico. Le tagliatelle al ragù di salsiccia sono ottime ...



    La pasta al forno speck e funghi è una pasta al forno ricca e saporita, preparata con funghi porcini, porri, speck e scamorza affumicata. Il mix di sapori, tipicamene autunnali, è intenso e particolarmente aromatico. La pasta al forno speck e funghi può essere preparata in ...



    La pasta pancetta, radicchio e aceto balsamico è un primo piatto che mette insieme il gusto amarognolo del radicchio con quello affumicato della pancetta e la nota dolce e acida dell'aceto balsamico. Unito al piccantino del pepe è un mix di sapori e profumi d'autunno ...



    La pasta patate e salsiccia è un primo piatto molto ricco e gustoso, in cui le patate a cubetti cuociono assieme alla pasta, che poi viene passata in padella con la salsiccia e spolverizzata di Parmigiano. Per la preparazione della pasta patate e salsiccia preferire ...



    Le tagliatelle al forno sono una ricetta tipicamente emiliana che vede come protagonisti le tagliatelle e il ragù bolognese, che però sfida la tradizione con l'aggiunta di formaggio marzolino e panna, per poter essere gratinata nel forno. Le tagliatelle al forno sono una ricetta ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato