Trova ricetta

Pasta ricotta, salsiccia e zafferano

    3.7/5 (19 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Pasta ricotta, salsiccia e zafferano


    La pasta ricotta, salsiccia e zafferano è un primo piatto ricco, molto saporito, che gioca sui contrasti della ricotta (dolce) e della salsiccia (salato). Lo zafferano aggiunge una nota di colore e il suo inconfondibile profumo. Ha un'ottima riuscita con un formato di pasta piccolo, come la gramigna, che è diffuso in Emilia spesso proprio in associazione alla salsiccia. Se non la trovate vanno bene anche le caserecce, dei sedanini o dei formati artigianali come le trofie o gli strigoli.

    La pasta ricotta, salsiccia e zafferano è ottima appena preparata, ma si può anche mettere in una teglia imburrata, coprire con il pecorino e gratinare in forno. In questo modo si può preparare con anticipo e scaldare solo al momento di gustarla.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 580 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire la cipolla eliminando lo strato esterno, quini tritala molto finemente. Io utilizzo i fori più piccoli di una grattugia 4 lati.
    2. Togliere la pelle dalla salsiccia e ridurla a piccoli pezzetti, sgranandola con le dita.
    3. Mettere in una ciotola la ricotta, il latte tiepido, quindi lavorarla con una frusta manuale fino a farla diventare una crema.
    4. Unire lo zafferano e mescolare bene. Tenere coperto, da parte.
    5. Mettere in una padella l'olio e la cipolla tritata, quindi portarla sul fuoco.
    6. Far dorare la cipolla, quindi unire la salsiccia e farle prendere colore mescolando con un cucchiaio di legno.
    7. Unire il vino, una generosa macinata di pepe e cuocere a fiamma medio-alta mescolando fintanto che la parte alcolica del vino non è evaporata.
    8. Unire il pomodoro, mescolare, abbassare la fiamma, coprire e cuocere per 30 minuti. Deve sobbollire piano piano.
    9. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un mestolo di acqua di cottura nella padella del sugo, quindi accendere il fuoco.
    10. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del sugo per qualche istante, girando di frequente.
    11. Spegnere il fuoco, quindi unire la crema di ricotta e mescolare.
    12. Servire spolverizzando con pecorino grattugiato molto fine.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    gramigna, caserecce, sedanini.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    La versione pronta per essere gratinata si può anche congelare. Si conserva così ottimamente per 3 mesi, pronta per essere gustata! E' sufficiente lasciarla 8 ore nel frigo a scongelare, quindi riscaldarla nel forno a 200°C fino a quando non è calda e gratinata.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta al ragù affumicato è un ricco primo piatto in cui il gusto deciso del ragù alla bolognese si unisce a quello lievemente affumicato della provola. Grazie a una breve gratinatura nel forno, la pasta si arricchisce di una nota lievemente croccante. La ...



    Gli spaghetti all'amatriciana sono un primo piatto tipico del comune di Amatrice e si preparano con pochi semplici ingredienti del luogo come il guanciale, i pomodori e il pecorino. E' proprio nella sua semplicità, nella qualità delle materie prime e del rigoroso metodo di preparazione ...



    La pasta mortadella, piselli e cipollotti è un primo piatto sostanzioso preparato con i piselli, i cipollotti, la mortadella a cubettini e l'aroma inconfondibile dei semi di finocchio. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare la pasta ...



    I bucatini salsiccia e pomodoro sono un primo piatto ricco, gustoso, adatto alle tavole delle feste oppure a un pranzo o una cena importanti. Pur se molto semplici e veloci da preparare, i bucatini salsiccia e pomodoro sapranno stupirvi con un gusto unico, deciso, ...



    La pasta fredda cotto, mozzarella e verdurine è una pasta fredda ottima da gustare nel periodo estivo, anche fuori casa, sia in ufficio, sia per un picnic o una giornata al mare. Io adoro preparare la pasta fredda cotto, mozzarella e verdurine con diversi formati ...



    La pasta salsiccia e melanzane è un ricco primo piatto adatto alle tavole delle feste. È caratterizzata da sapori molto forti, che contrastano fra loro. Per la sua perfetta riuscita è importante avere pomodori molto rossi e maturi, oppure pelati San Marzano di ottima qualità. ...



    I tortellini alla panna sono la variante golosa dei tortellini in brodo, quella solitamente più apprezzata dai bambini, ma a volte anche dagli adulti :-) Il tempo di preparazione dei tortellini alla panna non comprende quello necessario a fare i tortellini (2 ore) e il brodo (3 ...



    La pasta al forno cotto e Brie è un primo piatto ricco e sostanzioso, gratinato al forno, dove la deliziosa crosticina che si forma in superficie le dona un sapore unico. Viene preparata con prosciutto cotto a cubetti e formaggio Brie, dal sapore dolce e ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    Ciao Jessica, prova, magari aumentando un po' la dose di ricotta e di latte. Poi fammi sapere!

    Jessica D'Agostino ha detto:
    Ricetta molto interessante!
    Solo sono allergica al pomodoro, se omettessi di metterlo, credi cambierebbe molto la riuscita della ricetta?
    grazie!

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato