Trova ricetta

Gramigna al sugo di salsiccia

    5.0/5 (4 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Gramigna al sugo di salsiccia


    La gramigna al sugo di salsiccia è un primo piatto gustoso, particolarmente ricco, adatto alle occasioni speciali nonostante sia una ricetta semplice e veloce da preparare.

    La gramigna è un formato di pasta tipicamente emiliano, bucato e di taglio corto, dalla caratteristica forma a ricciolo. Si accompagna tradizionalmente a sughi a base di salsiccia o ragù bolognese, ma si adatta a tutti i sughi con carne e pomodoro o panna. Se non la trovate potete sostituirla con sedanini, pennette o caserecce.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 580 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Sbriciolare la salsiccia rimuovendo il budello in cui è insaccata.
    2. Lavare il rosmarino, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    3. Pulire la cipolla e tritarla finemente.
    4. Mettere in una padella l'olio, la cipolla tritata e portarla sul fuoco.
    5. Far dorare la cipolla dolcemente, quindi alzare la fiamma ed unire la salsiccia, un pizzico di rosmarino tritato, una macinata di pepe e farla uniformemente colorire a fiamma media.
    6. Unire il vino e far evaporare a padella scoperta. Inclinarla da un lato e con un cucchiaio togliere il grasso in eccesso se dovesse essere molto e volete una preparazione più leggera.
    7. Unire la passata di pomodoro, un pizzico di zucchero, lasciar riprendere calore e cuocere per 20 minuti a fiamma bassa coperto mescolando di tanto in tanto.
    8. A fine cottura assaggiare e regolare di sale. Solitamente la salsiccia è sapida e non occorre aggiungerne, ma meglio verificare.
    9. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    10. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche istante, girando di frequente.
    11. Servire immediatamente assieme al Parmigiano Reggiano grattugiato grossolanamente.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Se non si trova la gramigna, un formato di pasta tipico emiliano, si possono utilizzare anche sedanini, pennette, caserecce.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta è ottima anche al forno. Disporla in una pirofila ben unta d'olio, cospargerla con il Parmigiano grattugiato e gratinarla. In questo modo è possibile anche conservarla per un giorno in frigorifero, gratinandola solo poco prima di mangiarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola.

    Nella versione al forno, può anche essere congelata, si conserva così per 3 mesi circa. Al momento di consumarla metterla nel frigorifero la sera prima e scaldarla al momento di mangiarla nel forno come descritto in precedenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le tagliatelle al ragù sono un primo piatto tipico emiliano preparato con pasta all'uovo, ragù alla bolognese e una spolverizzata di Parmigiano Reggiano. Le tagliatelle al ragù sono un piatto elaborato e con lunghi tempi di preparazione perchè è necessario preparare il ragù e la ...



    La pasta ricotta e salsiccia è un ricco primo piatto in cui il sapido della salsiccia viene messo in risalto e allo stesso tempo mitigato dal gusto del latte e della ricotta. Il tocco finale è dato dalle scaglie di Pecorino tipo Fiore Sardo, che ...



    La pasta Praga e Gorgonzola è un primo piatto dai sapori decisi, in cui l'aroma spiccato e intenso del Gorgonzola incontra quello affumicato del prosciutto cotto di Praga. Il risultato è da provare, se vi piacciono questi sapori. La pasta Praga e Gorgonzola è ...



    Le crespelle al forno cotto e formaggio sono un primo piatto ricco, elaborato, ottimo per un'occasione di festa in famiglia o fra amici. Può essere preparato in anticipo e lasciato in frigorifero fino al momento di essere gratinato. Le crespelle al forno cotto e formaggio sono preparate ...



    I bucatini salsiccia e pomodoro sono un primo piatto ricco, gustoso, adatto alle tavole delle feste oppure a un pranzo o una cena importanti. Pur se molto semplici e veloci da preparare, i bucatini salsiccia e pomodoro sapranno stupirvi con un gusto unico, deciso, ...



    La pasta speck e noci è un primo piatto ricco e molto gustoso, adatto a pranzi o cene di festa. E' essenziale usare uno speck di buona qualità, che con il suo aroma darà un tocco speciale al piatto. La pasta speck e noci ...



    La pasta speck e uova è un primo piatto ricco e gustoso, con i profumi e i sapori tipici tirolesi dello speck e della ricotta salata affumicata. Se non trovate la ricotta salata affumicata, tipica anche della Calabria, è possibile sostituirla con una semplice ricotta ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato