Trova ricetta

Pasta al ragù napoletano (O rraù)

    3.3/5 (3 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Pasta al ragù napoletano (O rraù)


    Il ragù napoletano è il sugo per eccellenza della tradizione partenopea, quello che tutte le mamme cucinano la domenica mattina, quello che accompagna i giorni di festa e che riunisce le famiglie tutte intorno allo stesso tavolo. Esistono così tante varianti di ragù napoletano che è quasi impossibile dire qual'è la ricetta originale. Come in tanti casi, ogni famiglia ha la sua, ognuna buonissima.

    Vi propongo quindi il ragù napoletano secondo la versione della mia nonna napoletana, molto semplificata negli ingredienti, ma che mantiene inalterata la tradizione della lunga e lenta cottura, i profumi e gli aromi tipici delle case napoletane.

    La pasta al ragù napoletano è ottima preparata con paccheri, maccheroni o ziti, e accompagnata da una generosa grattugiata di formaggio Parmigiano o Pecorino. La carne viene solitamente servita come secondo piatto accompagnata dai friarielli.

    INFORMAZIONI

    • 6 persone
    • 590 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in oltre 5 ore

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Mettere le spuntature in una ciotola, unire un pizzico di sale e una generosa macinata di pepe e lasciare riposare per una decina di minuti circa.
    2. Spellare la cipolla e tritarla molto finemente.
    3. Mettere in una pentola l'olio, portarla sul fuoco, farlo scaldare, quindi unire la carne. Farla dorare uniformemente su tutti i lati.
    4. Unire la cipolla, mescolare bene e farla dorare dolcemente.
    5. Sfumare con il vino e farlo evaporare a fiamma media, girando di tanto in tanto.
    6. Unire il pomodoro e mescolare bene.
    7. Quando il sugo riprende il bollore abbassare la fiamma al minimo e cuocere per almeno 5 ore. Deve appena sobbollire, piano piano, o come dicono i napoletani "pippiare".
    8. Di tanto in tanto mescolare con un cucchiaio di legno raccogliendo il sugo che rimane attaccato sulla pentola.
    9. Trascorso il tempo indicato assaggiare per regolare di sale.
    10. A fine cottura il colore deve essere scuro, intenso, e la salsa ben addensata.
    11. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla.
    12. Mettere nella pentola un mestolo di ragù, unire la pasta, altro ragù e mescolare bene riportandola brevemente sul fuoco.
    13. Disporre la pasta nei piatti, assieme al formaggio grattugiato e servire.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    paccheri, maccheroni, ziti

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Al posto della passata di pomodoro si possono utilizzare anche pomodori pelati a tocchetti, meglio se San Marzano.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta al ragù di agnello è un primo piatto dal gusto ricco e corposo, ma non troppo calorico, tipico del periodo pasquale. Per prepararlo occorre poca polpa di agnello, che si può ricavare da spalla o cosciotto, che poi si prepareranno al forno, oppure ...



    La pasta al forno alla siciliana è un primo piatto a base di pasta tipico della Sicilia, realizzata con ragù di carne di maiale, uovo, formaggio primo sale e pecorino siciliano. Tipica della tavola delle feste, saprà conquistarvi con il suo gusto ricco e avvolgente. ...



    La gramigna al sugo di salsiccia è un primo piatto gustoso, particolarmente ricco, adatto alle occasioni speciali nonostante sia una ricetta semplice e veloce da preparare. La gramigna è un formato di pasta tipicamente emiliano, bucato e di taglio corto, dalla caratteristica forma a ...



    La pasta al forno speck, radicchio e fontina è un gustoso primo piatto condito in teglia e gratinato al forno, così che si formi una deliziosa crosticina superficiale. Il radicchio dona un tocco di amaro, ben bilanciato dal dolce degli scalogni e dal sapore sapido ...



    La pasta pancetta, radicchio e aceto balsamico è un primo piatto che mette insieme il gusto amarognolo del radicchio con quello affumicato della pancetta e la nota dolce e acida dell'aceto balsamico. Unito al piccantino del pepe è un mix di sapori e profumi d'autunno ...



    Le crespelle al forno cotto e formaggio sono un primo piatto ricco, elaborato, ottimo per un'occasione di festa in famiglia o fra amici. Può essere preparato in anticipo e lasciato in frigorifero fino al momento di essere gratinato. Le crespelle al forno cotto e formaggio sono preparate ...



    La lasagna napoletana di Carnevale è un ricco piatto napoletano che si gusta di tradizione il martedì grasso. E' un piatto unico, che nella sua versione più classica è davvero estremamente abbondante, come gran parte dei piatti di tradizione napoletana. La lasagna napoletana di ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato