Trova ricetta

Pasta speck e uova

    4.9/5 (34 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Pasta speck e uova


    La pasta speck e uova è un primo piatto ricco e gustoso, con i profumi e i sapori tipici tirolesi dello speck e della ricotta salata affumicata. Se non trovate la ricotta salata affumicata, tipica anche della Calabria, è possibile sostituirla con una semplice ricotta salata.

    La pasta speck e uova è una ricetta molto simile agli spaghetti alla carbonara, preparati con il guanciale e il pecorino romano. Allo stesso modo, infatti, vengono legati insieme dalle uova e gustati al momento, quando l'uovo è ancora fluido e ben attaccato allo spaghetto.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 490 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Eliminare dallo speck il grasso in eccesso, quindi tagliare le fette in listarelle di 2-3 millimetri di larghezza. Se sono troppo lunghe tagliarle a metà, non devono essere più lunghe di 3 centimetri circa.
    2. Lavare il rametto di rosmarino.
    3. Mettere in una capace padella l'olio e l'aglio spellato e schiacciato con l'apposito attrezzo oppure tritato molto finemente. Portarla sul fuoco e farlo appena dorare a fiamma media. Attenzione che essendo tritato molto fine tende a bruciare rapidamente.
    4. Unire lo speck, il rametto di rosmarino e lasciare che prenda colore, sempre mescolando.
    5. Unire il vino e farlo appena evaporare, quindi unire una generosa macinata di pepe, spegnere e tenere coperto.
    6. La cottura deve essere molto breve, altrimenti lo speck secca.
    7. In una ciotola a parte, sbattere l'uovo con il latte e la ricotta salata, tenendone da parte un poco per decorare i piatti.
    8. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un mestolino di acqua di cottura nella padella con lo speck, mescolare per ammorbidire lo speck, eliminare il rametto di rosmarino, quindi accendere il fuoco.
    9. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella dello speck per qualche minuto, girando di frequente. Spegnere il fuoco, versare il contenuto della ciotola con il composto di uovo e mescolare rapidamente.
    10. Servire immediatamente decorando con la ricotta salata tenuta da parte.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Spaghetti, linguine

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I tortellini alla panna sono la variante golosa dei tortellini in brodo, quella solitamente più apprezzata dai bambini, ma a volte anche dagli adulti :-) Il tempo di preparazione dei tortellini alla panna non comprende quello necessario a fare i tortellini (2 ore) e il brodo (3 ...



    Eccovi la mia ricetta di anelletti al forno o anilletti 'u furnu come direbbero in Sicilia, più precisamente a Palermo. Piatto tipico della domenica, o dei giorni di festa, questa ricetta ha origini molto antiche ed esiste in tantissime varianti: c'è chi ci mette i piselli, ...



    Le tagliatelle al ragù di salsiccia sono un primo piatto molto gustoso e saporito, veloce e semplice, ma allo stesso tempo adatto anche alle tavole delle feste come alternativa al più lungo ed elaborato ragù classico. Le tagliatelle al ragù di salsiccia sono ottime ...



    La pasta mortadella, piselli e cipollotti è un primo piatto sostanzioso preparato con i piselli, i cipollotti, la mortadella a cubettini e l'aroma inconfondibile dei semi di finocchio. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare la pasta ...



    Le tagliatelle al ragù sono un primo piatto tipico emiliano preparato con pasta all'uovo, ragù alla bolognese e una spolverizzata di Parmigiano Reggiano. Le tagliatelle al ragù sono un piatto elaborato e con lunghi tempi di preparazione perchè è necessario preparare il ragù e la ...



    La pasta broccoli e salsiccia è un primo piatto ricco e saporito, un accostamento di sapori molto collaudato nella cucina italiana, in cui la salsiccia fa risaltare il sapore pungente dei broccoli. La preparazione di questa ricetta è veloce e molto semplice e permette di portare ...



    La gramigna alla salsiccia è una specialità emiliana realizzata con pasta all'uovo, panna e salsiccia. Un piccolo soffritto di cipolla molto fine completa il gusto pieno e deciso di questo piatto. La gramigna è un formato di pasta tipicamente emiliano, bucato e di taglio ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato