Trova ricetta

Pasta zucca e salsiccia

    3.4/5 (22 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Pasta zucca e salsiccia


    La pasta zucca e salsiccia è un primo piatto autunnale veloce e saporito, in cui il dolce della zucca si sposa perfettamente al salato della salsiccia e all'aroma intensto del rosmarino.

    La pasta zucca e salsiccia è ottima con tutti i tipi di zucca, il cui sapore viene messo bene in risalto dal rosmarino e dalla spolverizzata di Parmigiano finale. Io solitamente uso la zucca ungherese, quella arancione di forma allungata.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 530 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tagliare la polpa della zucca a cubettini piuttosto piccoli, meno di un centimetro di lato.
    2. Togliere il budellino esterno della salsiccia e spezzettarla.
    3. Lavare il rosmarino, selezionarne le foglie e tritarle molto finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    4. Spellare lo scalogno e tritarlo molto finemente.
    5. Mettere in una padella antiaderente l'olio, lo scalogno tritato e farlo dolcemente dorare a fiamma bassa. Unire la salsiccia, il rosmarino tritato, una macinata di pepe e rosolare a fiamma vivace finché non prende colore.
    6. Bagnare con il vino e farlo evaporare a fiamma vivace.
    7. Unire la zucca a cubetti, cuocere per 1-2 minuti continuando a mescolare, quindi bagnare con 2-3 cucchiai di brodo vegetale. Cuocere per 5 minuti, a fiamma media, coperto. Trascorso il tempo indicato assaggiare la zucca che dovrà essere cotta, ma non spappolarsi. Regolare di sale, spegnere e tenere coperto.
    8. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    9. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche istante, girando di frequente.
    10. Servire immediatamente spolverizzando con le scaglie di Parmigiano.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Gramigna, caserecce, maccheroncini

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I cannelloni di paccheri al forno sono dei paccheri che vengono conditi con ragù alla bolognese e besciamella, quindi gratinati con il Parmigiano Reggiano. Sono una variante più semplice e veloce dei tradizionali cannelloni di carne. Il tempo di preparazione dei cannelloni di paccheri ...



    La pasta salsiccia e melanzane è un ricco primo piatto adatto alle tavole delle feste. È caratterizzata da sapori molto forti, che contrastano fra loro. Per la sua perfetta riuscita è importante avere pomodori molto rossi e maturi, oppure pelati San Marzano di ottima qualità. ...



    La lasagna napoletana di Carnevale è un ricco piatto napoletano che si gusta di tradizione il martedì grasso. E' un piatto unico, che nella sua versione più classica è davvero estremamente abbondante, come gran parte dei piatti di tradizione napoletana. La lasagna napoletana di ...



    La pasta salsiccia, porcini e Sbrinz è un primo piatto ricco e goloso, dove sono protagonisti i funghi porcini e la salsiccia. Una grattugiata di formaggio Sbrinz completa il tutto con il suo particolare aroma. E' un formaggio svizzero ormai piuttosto diffuso, ma se non ...



    La pasta zucca e salsiccia è un primo piatto autunnale veloce e saporito, in cui il dolce della zucca si sposa perfettamente al salato della salsiccia e all'aroma intensto del rosmarino. La pasta zucca e salsiccia è ottima con tutti i tipi di zucca, ...



    Il risotto pancetta e piselli è un primo piatto a base di riso preparato con i piselli freschi e un fondo di pancetta abbrustolita nell'aglio. Ha un sapore intenso e particolare, dolce e sapido al tempo stesso, con una nota lievemente affumicata. I piselli freschi ...



    Le lasagne al forno, chiamate spesso anche lasagne alla Bolognese, sono un ricco e gustoso piatto tipico della cucina Emiliana preparato con sfoglie di pasta all'uovo, ragù, besciamella e Parmigiano. Le lasagne al forno alla Bolognese sono un primo piatto molto ricco, nutrizionalmente completo, ...



    3 commenti su questa ricetta

    daniela ha detto:
    sicuramente da provare......ciao

    Barbara Farinelli ha detto:
    @vittorio: grazie! E' una ricetta che, personalmente, adoro!

    3 commenti su 3
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato