Trova ricetta

Crespelle al forno cotto e provola

    4.8/5 (17 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Crespelle al forno cotto e provola


    Le crespelle al forno cotto e formaggio sono un primo piatto ricco, elaborato, ottimo per un'occasione di festa in famiglia o fra amici. Può essere preparato in anticipo e lasciato in frigorifero fino al momento di essere gratinato.

    Le crespelle al forno cotto e formaggio sono preparate con ingredienti semplici, che solitamente piaccioni anche ai bambini. È comunque possibile sostituire il prosciutto cotto e la provola con un altro salume o un altro formaggio a propria scelta: ottime con speck e fontina, prosciutto di Praga e provola affumicata... date libero sfogo alla vostra fantasia, la tecnica è sempre la stessa.

    INFORMAZIONI

    • 6 persone
    • 560 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora e ½

    INGREDIENTI

    Per le crespelle

    Per la cottura delle crespelle

    Per il condimento delle crespelle

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Preparazione delle crespelle

    1. Per una pastella liscia e uniforme è bene che le uova siano a temperatura ambiente e il latte tiepido.
    2. Fondere il burro in un pentolino antiaderente e lasciarlo intiepidire.
    3. Nel frattempo in una terrina setacciare la farina ed aggiungere un pizzico di sale.
    4. Rompere le uova in una ciotola e sbatterle bene.
    5. Versarle, poco alla volta, nella farina, amalgamando accuratamente con la frusta manuale.
    6. Unire il latte a filo, sempre mescolando, e il burro fuso.
    7. Coprire con pellicola trasparente e fare riposare mezz'ora in frigo.

    Cottura delle crespelle

    1. Per la cottura delle crespelle occorre una crepiera di 23-24 cm di diametro. La crepiera è una particolare padella con il fondo piatto e un piccolo bordo leggermente svasato. Se non la avete potete utilizzare anche una padella o un testo.
    2. Portare la crepiera sul fuoco e scaldarla bene. Il fuoco deve essere mantenuto per tutto il tempo medio-alto.
    3. Ungerla con pochissimo burro, da spargere uniformemente su tutta la superficie. Io di solito uso direttamente un pezzo di burro, che afferro aiutandomi con un foglio di carta da cucina tipo Scottex, che passo rapidamente sulla superficie.
    4. Versare un mestolo di pastella. In genere il mestolo da cucina scarso è la quantità ideale per una crepe da 24 cm di diametro. In ogni caso, adattate la quantità al vostro gusto personale tenendo conto però che la crepes deve essere sottile e omogenea.
    5. Per stendere la pastella nel padellino si può semplicemente roteare, oppure usare un apposito attrezzo di legno dalla forma a T.
    6. Quando la crepes è cotta dal primo lato, solitamente basta un minuto, girarla dal secondo lato. Devono essere morbide e dorate.
    7. Impilare le crespelle man mano che sono pronte su un piatto. 

    Condimento delle crespelle

    1. Una volta che tutte le crespelle sono cotte, o mentre cuociono se siete in due in cucina, si possono condire, una alla volta, e arrotolare.
    2. Mettere la crespella su un piatto e unire un cucchiaio di passata di pomodoro, da cospargere bene.
    3. Mettere due fette di provola, unire una spolverizzata di Parmigiano, quindi una fetta di prosciutto cotto.
    4. Cominciare ad arrotolare la crespella dall'alto verso il basso ripiegando i bordi laterali all'interno, come mostrato nella foto degli approfondimenti.
    5. Disporre le crespelle arrotolate su un tagliere man mano che sono pronte.
    6. Cercare quindi una teglia di misura per far stare tutte le crespelle stese. Solitamente per 4 persone occorre una teglia rettangolare 35x25 circa.

    Per completare la preparazione

    1. Imburrare la teglia scelta.
    2. Preparare la besciamella secondo la nostra ricetta di base che trovate cliccando qui.
    3. Cospargere il fondo della teglia con un velo di besciamella, quindi disporre le crespelle.
    4. Unire quindi la restante besciamella, spargendola bene in modo che copra le crespelle in modo uniforme.
    5. Cospargere con il Parmigiano Grattugiato.
    6. Informare nel forno preriscaldato a 200°C per 15-10 minuti circa, prolungando un po' la cottura o accendendo il grill se non è ancora ben gratinata.
    7. Servire.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Il primo passaggio per condire la crespella è quello di cospargerla con un cucchiaio di passata di pomodoro.

    Cospargere la crespella con il pomodoro


    Mettere due fette di provola sulla crespella.

    Mettere due fette di provola


    Cospargere con il Parmigiano.

    Cospargere con il Parmigiano


    Unire una fetta di prosciutto cotto.

    Unire il prosciutto cotto


    Cominciare ad arrotolare la crespella a partire dall'alto.

    Arrotolare la crespella


    Piegare i bordi laterali verso l'interno.

    Piegare i bordi della crespella


    Piegare nuovamente la crespella sigillando il ripieno all'interno.

    Piegare nuovamente la crespella


    Piegare ancora la crespella.

    Piegare ancora la crespella


    Finire di arrotolare la crespella.

    Finire di arrotolare la crespella


    Ecco la crespella pronta.

    Ecco la crespella pronta


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il risotto al prosciutto è un primo piatto a base di riso molto saporito, ma leggero, aromatizzato dal finocchietto selvatico, un'erba che io apprezzo molto e che ben si sposa con il crudo. Per la preparazione del risotto al prosciutto si possono utilizzare un ...



    La polenta con ragù è un ricco primo piatto che sposa il sapore delicato della polenta a quello deciso del ragù. E' un piatto che si comincia a gustare con i primi freddi, ottima in autunno e inverno. La polenta con ragù può essere servita ...



    Il risotto alla salsiccia è un primo piatto a base di riso sostanzioso e saporito, ma allo stesso tempo facile e veloce. Nella versione che vi propongo si prepara con il vino rosso, che caratterizza il piatto non solo nel sapore, ma anche nel colore. ...



    La pasta speck e uova è un primo piatto ricco e gustoso, con i profumi e i sapori tipici tirolesi dello speck e della ricotta salata affumicata. Se non trovate la ricotta salata affumicata, tipica anche della Calabria, è possibile sostituirla con una semplice ricotta ...



    La pasta speck e punte di asparagi è un primo piatto a base di striscioline di speck e fettine di asparagi, dal sapore molto aromatico e caratteristico. La pasta speck e punte di asparagi, se preparata con speck ben privato del grasso visibile, è ...



    La pasta al forno Taleggio e mortadella è un primo piatto tipicamente emiliano, una ricetta facile e adatta anche ai più inesperti, che però saprà colpire gli ospiti per sapore e ricchezza. La pasta al forno Taleggio e mortadella si adatta bene a un ...



    Il risotto pancetta e piselli è un primo piatto a base di riso preparato con i piselli freschi e un fondo di pancetta abbrustolita nell'aglio. Ha un sapore intenso e particolare, dolce e sapido al tempo stesso, con una nota lievemente affumicata. I piselli freschi ...



    I tortellini in brodo sono un classico della cucina bolognese, che per tradizione si preparano nel periodo natalizio, soprattutto serviti il giorno di Natale, nel brodo di cappone. La ricetta da noi utilizzata è quella del "vero tortellino bolognese" depositata presso la Camera di Commercio ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato