Trova ricetta

Pasta con pomodoro all'aglio

    3.7/5 (3 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 420 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i pomodori, spellarli e tagliarli a pezzettini.
    2. Spellare l'aglio.
    3. In un padellino far soffriggere gli spicchi di aglio nell'olio a fiamma molto dolce, fintanto che non si saranno ben dorati.
    4. Togliere il padellino dal fuoco qualche istante per far raffreddare leggermente l'olio ed aggiungere i pomodori, un pizzico abbondante di sale, una punta di zucchero, un cucchiaino di aceto di mele e le foglie di basilico lavate e spezzettate.
    5. Lasciar sobbollire a fiamma bassa, scoperto, per 15 minuti circa, girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
    6. Trascorso il tempo indicato proseguire ancora di poco la cottura se occorresse ad asciugare il fondo. Il sugo di pomodoro deve avere una consistenza cremosa.
    7. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, accendere il fuoco nella padella del condimento.
    8. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    9. Servire immediatamente con un filo d'olio a crudo e foglie di basilico.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Tagliolini, boccoli, conchigliette, spaghetti, penne, maccheroni.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per preparare la pasta al pomodoro tutto l'anno è possibile utilizzare i pomodori pelati o a pezzettoni.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta asparagi e carciofi croccanti è un primo piatto di fine primavera, ottimo quando ci sono gli utlimi carciofi e compaiono i primi asparagi. Questi due sapori così particolari e caratteristici si sposano benissimo insieme, legati dal dolce della cipolla rossa. La pasta asparagi ...



    La pasta con pomodoro alle olive è un primo piatto leggero e saporito, in cui l'aroma delle olive nere mette bene in risalto quello del pomodoro e gli dona un profumo inconfondibile. La pasta con pomodoro alle olive viene proposta semplicemente con un filo d'olio ...



    La pasta asparagi e cipollotti è un primo piatto semplice da preparare, veloce, leggero e tipicamente primaverile. Viene ottimamente con tutte le varietà di asparagi, anche miste. Se pulite gli asparagi la sera prima, sarà pronta in appena 30 minuti ;-) La pasta asparagi e cipollotti  è ...



    La zuppa di verdure e grano saraceno è una calda minestra preparata con ortaggi poveri, come la patata, il cavolo rapa e le carote, le lenticchie rosse decorticate e il grano saraceno, uno pseudocereale particolare dal gusto caratteristico. La zuppa di verdure e grano ...



    L'insalata di cereali e funghi trifolati è un'insalata da gustare tiepida o fredda, realizzata con riso, grano saraceno e miglio. Le proporzioni indicate possono essere variate a seconda del gusto personale, e se uno dei cereali utilizzato non piace può essere sostituito con un altro, ...



    L'insalata di riso ai pomodori secchi è una fresca insalata estiva, in cui il riso viene aromatizzato con un trito di rucola, pomodori secchi, pinoli e pecorino romano. Assieme alle mozzarelline, si completa un piatto unico adatto per un pranzo fuori casa, in spiaggi o ...



    Il risotto alla verza è una minestra a base di riso, quasi una zuppa, poichè è ottimo tenuto piuttosto morbido, all'onda. Per la buona riuscita del piatto è di fondamentale importanza la qualità della verza, fresca e croccante. Il risotto alla verza è una ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato