Trova ricetta

Pasta alle cipolle

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta alle cipolle


    La pasta alle cipolle è un primo piatto semplicissimo, economico e veloce da preparare. La protagonista è la cipolla rossa di Tropea, dolce, carnosa, il cui sapore viene messo in risalto da quello dell'aceto balsamico. Per i più golosi, decorare con qualche scaglia di pecorino sardo.

    La pasta alle cipolle è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come d'abitudine, scolarla al dente, disporla su un piatto molto largo, condirla con un filo d'olio, mescolarla e farla raffreddare uniformemente. Metterla quindi in una ciotola, unire il condimento, mescolare e lasciar riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire. Ottima anche il giorno dopo!

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 390 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire le cipolle, affettarle ad anelli grossi un paio di centimetri e ricavarne dei quadrotti.
    2. Lavare le foglie di basilico e spezzettarle grossolanamente.
    3. Scaldare il brodo.
    4. In una padella mettere l'olio, la cipolla, portarla sul fuoco e lasciarla dorare a fiamma vivace per qualche minuto.
    5. Aggiungere un mestolo di brodo, lasciar riprendere il bollore, unire il basilico, una manciata di pepe, un pizzico di sale e far cuocere 15 minuti a fiamma media coperto. Aggiungere altro brodo se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.
    6. A fine cottura scoperchiare, far asciugare ed unire l'aceto. Mescolare accuratamente e proseguire la cottura a fiamma vivace per qualche minuto.
    7. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    8. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    9. Servire immediatamente cospargendo con altro pepe e decorando con foglie di basilico intere.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Gramigna, fusilli

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il risotto alla verza è una minestra a base di riso, quasi una zuppa, poichè è ottimo tenuto piuttosto morbido, all'onda. Per la buona riuscita del piatto è di fondamentale importanza la qualità della verza, fresca e croccante. Il risotto alla verza è una ...



    L'insalata di farro e lenticchie è un primo piatto a base di cereali e legumi con verdure. E' nutrizionalmente completo, sano e ricco di nutrienti. Può essere un piatto unico da gustare anche fuori casa, durante una gita, al mare o al lavoro. Si conserva ...



    La pasta e fagioli dall'occhio è una minestra a base di fagioli dall'occhio, una varietà molto particolare così chiamata per la presenza della tipica macchia nera sul seme bianco crema. I fagioli dall'occhio hanno un sapore molto caratteristico e particolare, veramente buono.   La pasta e fagioli ...



    La pasta pomodorini e basilico è una tipica pasta fredda estiva, preparata con i protagonisti di questa stagione: pomodori, basilico ed aglio fresco. Io ho utilizzato i pomodorini tipo Pachino, ma è ottima con tutti i tipi: fragolini, datterini, anche di grande dimensione, basterà ricavarne ...



    La vellutata di piselli è una gustosa crema che assume il caratteristico aspetto vellutato grazie alle patate, che le donano questa straordinaria consistenza. Si può gustare assieme a crostini di pane e Parmigiano grattugiato. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono ...



    La pasta con melanzane al forno è un primo piatto di pasta al forno tipicamente estivo, ricco e sostanzioso, da dedicare ai momenti di festa o alle domeniche con gli amici. La preparazione è un po' lunga e laboriosa, ma saprà ripagarvi con il suo sapore ...



    La pasta e piselli è una minestra veramente deliziosa in cui lo scalogno mette in grande risalto il sapore delicato e caratteristico dei piselli. Per la buona riuscita del piatto è fondamentale l'utilizzo di un ottimo brodo vegetale, che dà sapore e struttura al piatto. ...



    Il risotto alle carote è un primo piatto a base di riso dal sapore molto delicato. E' ottimo con le carote novelle, particolarmente dolci e aromatiche. Vi consiglio pertanto di prepararlo in primavera, anche se si può fare tutto l'anno. Il risotto alle carote ...



    5 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Alessandro: ottima variante! :-)

    Alessandro ha detto:
    Ricetta semplice ed "efficace", con le cipolle di Tropea si va sul sicuro. Io la faccio spesso ma con qualche modifica, ci metto un peperoncino per contrastare il dolce della cipolla e una volta nel piatto spolvero con un mix di parmigiano e pecorino.

    Barbara Farinelli ha detto:
    @sergio: è un'ottima abitudine quella di consumare il primo piatto come piatto unico, magari seguito da un contorno e frutta fresca :-)

    sergio ha detto:
    ho stampato 6 ricette alcune a base di pasta ed altre di riso ho provato il risotto alla verza e la pasta alle cipolle. Veramente buone, ne farò altre per variare il sapore dei miei primi che molte volte sono piatti unici.
    Grazie ed a presto.
    Sergio

    Francesca ha detto:
    Grazie mille, questa ricetta mi ha salvata! Nottata di studio, frigorifero vuoto e solo un po' di pasta, una cipolla, basilico e pepe.. Buonissima!

    5 commenti su 5
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato