Trova ricetta

Zuppa di verdure e grano saraceno

    3.6/5 (7 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Zuppa di verdure e grano saraceno


    La zuppa di verdure e grano saraceno è una calda minestra preparata con ortaggi poveri, come la patata, il cavolo rapa e le carote, le lenticchie rosse decorticate e il grano saraceno, uno pseudocereale particolare dal gusto caratteristico.

    La zuppa di verdure e grano saraceno è preparata con un ortaggio molto particolare come il cavolo rapa, una radice buona e saporita, che però non sempre si trova al mercato. In caso è sostituibile con qualsiasi altra radice come la rapa bianca o il daikon.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 430 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    Ometti il Parmigiano Reggiano!

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le patate e il cavolo rapa, spellarli e tagliarli a cubetti di un centimetro di lato circa.
    2. Lavare le carote, spellarle e affettarle nello spessore di 4 millimetri circa.
    3. Lavare il sedano, eliminare i filamenti e le foglie, tagliare la costa a cubettini.
    4. Pelare la cipolla, tagliarla in quarti, quindi affettarla nello spessore di 3-4 millimetri.
    5. Scaldare il brodo.
    6. In una pentola da minestra mettere l'olio e l'aglio spellato. Portarla su fuoco e far dorare l'aglio a fiamma vivace.
    7. Toglierlo, unire tutte le verdure e cuocere mescolando per un paio di minuti.
    8. Unire il brodo, tenendone da parte un po' per fine cottura, un pizzico abbondante di sale, le foglie di salvia ben lavate, mettere il coperchio e attendere che prenda bollore.
    9. Cuocere per 15 minuti dalla ripresa del bollore a fiamma media, coperto.
    10. Trascorso il tempo indicato assaggiare e regolare di sale. Il brodo di cottura deve essere un po' saporito.
    11. Sciacquare il grano saraceno e le lenticchie sotto acqua fresca, quindi unirli nella pentola.
    12. Cuocere per 20 minuti a fiamma media. Cuocere con il coperchio se si desidera una zuppa più liquida, senza se la si desidera più densa.
    13. Verso la fine della cottura assaggiare e regolare di sale.
    14. Spegnere il fuoco, unire il Parmigiano, mescolare bene e far riposare, coperto per un paio di minuti. Se la zuppa è troppo densa unire un po' del brodo tenuto da parte.
    15. Servire con un filo d'olio a crudo.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta asparagi e cipolle è un primo piatto semplice e veloce da preparare, light e davvero gustoso se piace il sapore intenso e particolare degli asparagi. La pasta asparagi e cipolle è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come indicato, scolarla al ...



    La pasta ai broccoli è un ottimo primo piatto in cui viene messo in risalto il sapore pungente e particolare dei broccoli, un ortaggio caratteristico del periodo autunno-inverno. La nostra versione è piuttosto semplice e prevede la cottura dei broccoli nella pentola della pasta e ...



    Il riso con le lenticchie è un'ottima minestra tipica dei mesi freddi autunnali e invernali, molto rustica e gustosa, che ricorda le buone zuppe di una volta. Le lenticchie non vanno messe in ammollo, ma cucinate così come sono. Il riso con le lenticchie ...



    La pasta con pomodorini al forno e scamorza è una pasta al forno tipicamente estiva, preparata con pomodorini Pachino o datterini, ma io spesso uso un po' e un po' perchè mi piace il contrasto fra i due sapori. Per gratinarli nel forno si possono ...



    La pasta e ceci è un ottimo piatto unico, sano e nutrizionalmente completo, che abbina i cereali e i legumi con gusto e leggerezza. La pasta e ceci preparata secondo questa ricetta è molto veloce e semplificata, adatta alla cucina di tutti i giorni. E' più ...



    I cannelloni ricotta e spinaci sono un classico della cucina italiana, in cui i cannelloni vengono farciti con un ripieno di ricotta e spinaci, conditi con la besciamella e gratinati nel forno. Il tempo di preparazione dei cannelloni ricotta e spinaci è stato calcolato ...



    La pasta con melanzane al pesto è un primo piatto fresco, tipicamente estivo, in cui la pasta viene condita con un pesto particolare e servita con le melanzane. La pasta con melanzane al pesto è un piatto ricco, adatto anche a pranzi o cene ...



    Il risotto asparagi e stracchino è un gustoso primo piatto semplice e veloce da preparare, adatto anche a un pranzo di festa. Il sapore degli asparagi viene arricchito dalla nota lievemente acida dello stracchino, assieme alla cremosità tipica di questo formaggio. Il risotto asparagi e stracchino è un ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato