Trova ricetta

Risotto con patate viola

    4.9/5 (43 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Risotto con patate viola


    Il risotto con patate viola è un primo piatto a base di riso molto bello da vedere e semplice da realizzare. Grazie all'utilizzo delle patate vitelotte, che sono di uno spiccato colore viola, non solo sarà buonissimo, ma anche davvero particolare. E' inoltre un piatto molto economico da realizzare, quindi si adatta bene per organizzare un pranzo o una cena per tante persone senza disporre di grande attrezzatura e con poca spesa.

    Le patate vitelotte, chiamate anche patate viola, sono una specie molto antica di patate con buccia e polpa viola intenso, più o meno striata di bianco. Anche se il colore può sembrare artificiale, la pigmentazione è del tutto naturale. Il colore viola è dato dalle antocianine, sostanze che svolgono importanti funzioni antiossidanti e aiutano così a contrastare gli effetti dell'invecchiamento. Combattono i radicali liberi ed hanno spiccate proprietà anticancerogene.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 440 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    Per una variante vegetariana utilizzare un formaggio da grattugia con caglio vegetale al posto del Parmigiano Reggiano. Se viene omesso la ricetta è vegan!

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le patate, pelarle e tagliarle a cubetti di un centimetro circa.
    2. Scaldare il brodo.
    3. Mettere l'olio in una pentola da minestra, unire la cipolla tritata finemente e soffriggere a fiamma media per un minuto. Unire un paio di cucchiai di brodo e proseguire la cottura per 3-4 minuti.
    4. Alzare la fiamma, aggiungere le patate e farle rosolare per un minuto mescolando.
    5. Unire il vino e un pizzico di origano. Far riprendere il bollore, unire un paio di mestoli di brodo e cuocere a fuoco medio per 20 minuti a pentola coperta. Mescolare di tanto in tanto e se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere un po' di brodo.
    6. Trascorso il tempo di cottura delle patate, scoperchiare, alzare la fiamma e far asciugare il fondo di cottura mescolando di continuo perchè in questa fase le patate tendono ad attaccarsi sul fondo della pentola.
    7. Unire il riso e farlo ben tostare, girando di continuo, per un minuto.
    8. Unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    9. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    10. Spegnere quando il riso è al dente, unire il Parmigiano e mescolare bene. Coprire e lasciar riposare un minuto prima di servire.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta melanzane e olive è un primo piatto condito con un sugo bianco di melanzane, capperi, olive nere, prezzemolo e pinoli. Di semplice preparazione, è ideale nelle giornate estive, quando le melanzane sono nel pieno del loro sapore. La pasta melanzane e olive è ottima anche ...



    Il risotto asparagi e stracchino è un gustoso primo piatto semplice e veloce da preparare, adatto anche a un pranzo di festa. Il sapore degli asparagi viene arricchito dalla nota lievemente acida dello stracchino, assieme alla cremosità tipica di questo formaggio. Il risotto asparagi e stracchino è un ...



    Il riso saltato con verdure alla soia è un piatto derivato dalla cucina orientale che prevede di saltare del riso cotto a vapore con verdure e salsa di soia. Utilizzato come contorno a piatti di carne o di pesce, io lo trovo ottimo anche come ...



    La pasta carciofi e zafferano è un primo piatto leggero e gustoso, a base di carciofi, con una componente cremosa con lo zafferano che la rende molto particolare. La pasta carciofi e zafferano è adatta sia a un pranzo leggero, sia ad una cena ...



    I pisarei e fasò sono una ricetta tipica piacentina, complessa ed elaborata da preparare, il classico pranzo della domenica da fare in famiglia. Il sapore però è unico e vi saprà ripagare di tanto lavoro. Lavoro che deve essere lento, accurato, e che può essere ...



    Il risotto primavera è un primo piatto a base di riso e verdure miste, tutte quelle che caratterizzano l'arrivo della primavera e la fine dell'inverno: carciofi, funghi champignon, asparagi e carote novelle, bietola, piselli, fagiolini, pomodorini e cipollotti. Se non trovate più i carciofi, vanno ...



    Il risotto zucca, radicchio e Gorgonzola è un primo piatto a base di riso che unisce il sapore dolce della zucca a quello amarognolo del radicchio, assieme alla nota sapida ed erborinata del formaggio Gorgonzola, così unico nel suo sapore. E' una preparazione tipica dell'autunno e ...



    Gli gnocchetti rossi alle verdure sono un primo piatto a base di gnocchi e verdure di tarda primavera, inizio estate, quando ci sono gli ultimi piselli e si trovano già i primi peperoni. Se non si trovano i piselli freschi si possono sostituire da pari ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato