Trova ricetta

Carciofi alla pancetta

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette contorni

    Carciofi alla pancetta


    I carciofi alla pancetta sono un contorno tipico del periodo invernale, quando i carciofi sono di stagione. I carciofi vengono trifolati assieme a cubetti di pancetta affumicata e spezie.

    I carciofi alla pancetta sono ottimi gustati come contorno, ma possono essere utilizzati anche per condire la pasta o preparare una gustosa torta salata o una frittata.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 170 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i carciofi, togliere le foglie dure più esterne fino ad ottenere i cuori formati solo da foglie chiare e tenere, tagliare le punte. Tagliarli a metà, eliminare il fieno, affettarli a spicchietti e metterli in acqua acidulata con il limone. E' possibile utilizzare anche i primi 5-6 centimetri del gambo. Togliere la parte esterna più coriacea con un pelapatate ed affettarli. Mettere anch’essi nell'acqua acidulata.
    2. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con una mezzaluna su un tagliere.
    3. Scaldare il brodo.
    4. In una padella far imbiondire l'aglio nell'olio quindi unire la pancetta a cubetti. Farla ben colorire, quindi aggiungere il vino e farlo evaporare a fiamma vivace.
    5. Quando il vino sarà evaporato e la pancetta si sarà colorita, togliere l'aglio e unire i carciofi ben scolati e farli saltare a fuoco vivo per un paio di minuti.
    6. Aggiungere un mestolo di brodo, un cucchiaino di trito di prezzemolo e aglio e lasciar proseguire la cottura per 12-15 minuti circa a fiamma media. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere altro brodo vegetale.
    7. A fine cottura unire una manciata di pepe e regolare di sale.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne, uova o formaggio.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La verza saltata in padella è un contorno in cui la verza cotta viene insaporita facendola saltare in padella con olio e aglio. Se vi piacciono i sapori piccanti potete anche aggiungere del peperoncino. La verza saltata in padella è ottima per riciclare della verza cotta ...



    L'insalata di rinforzo è un piatto tipico napoletano che si serve nella cena della Vigilia di Natale. Ne esistono tantissime varianti, qui vi proponiamo la nostra. Circa l'origine del nome, l'insalata di rinforzo sembra chiamarsi così perchè il suo compito era quello di "rinforzare" ...



    I carciofi alla salsa di soia sono carciofi trifolati assieme ai pomodori secchi e insaporiti con salsa di soia. Sono ottimi gustati come contorno, ma anche come base per un'insolita frittata o per farcire una torta salata. I carciofi alla salsa di soia sono ...



    La scarola alla napoletana è il contorno invernale della mia infanzia. La preparava prima la nonna, poi la mamma... e ora la preparo io :-) Come quasi tutte le ricette partenopee, ne esistono tante varianti. In quella della mia famiglia ci sono olive schiacciate, acciughe ...



    L'insalata di cavolfiore alle olive è un contorno leggero a base di cavolfiore, condito con un trito di aglio e prezzemolo e con olive nere. Per gli amanti del piccante unire del peperoncino tritato al momento di condire. L'insalata di cavolfiore alle olive è ...



    Le zucchine alla scapece sono un piatto estivo tipico del sud Italia, che trae origini nel dover conservare a lungo gli ortaggi. Una volta fritte, le zucchine vengono condite con olio, aceto, aglio e foglie di menta. Riposandosi si insaporiscono e si possono così conservare ...



    I peperoni al forno sono un semplice contorno preparato con peperoni cotti nel forno, spellati e poi conditi con aglio, prezzemolo, olio e sale. Nella nostra ricetta potrete imparare a prepararli in modo semplice e veloce, mantenendo però sapore e consistenza. Inoltre, privando il peperone ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato