Trova ricetta

Cavolini aglio e olio

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette contorni

    Cavolini aglio e olio


    I cavolini aglio e olio sono la ricetta più semplice per la preparazione dei cavolini di Bruxelles, che dopo essere stata lessati o cotti a vapore vengono semplicemente conditi con olio extravergine di oliva, sale e spicchi d'aglio.

    I cavolini aglio e olio così preparati si conservano ottimamente per un giorno in frigorifero. Coprirli accuratamente e gustarli a temperatura ambiente.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 105 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire i cavolini scartando le foglie esterne più rovinate e regolando la base, incidendola a croce con un coltello a lama liscia per favorirne la cottura. Sciacquarli.
    2. Lessarli in abbondante acqua salata per 15 minuti, oppure cuocerli a vapore per 20 minuti.
    3. Nel frattempo mettere in una ciotola l'olio e l'aglio spellato e affettato.
    4. Scolarli, metterli in una ciotola e condirli con l'olio aromatizzato.
    5. Regolare di sale e servire.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne o di uova.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire i cavolini di Bruxelles?


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I piselli in padella sono un contorno a base di piselli molto semplice da preparare, da gustare così oppure da utilizzare come base per la preparazione di sughi e condimenti. A metà cottura è possibile aggiungere dadini di prosciutto cotto, crudo, oppure speck, che daranno più ...



    Le patate in padella sono un contorno a base di patate semplice da preparare, alternativo alle patate al forno, ma ugualmente buono e saporito. Le patate in padella sono ottime appena preparate, molto calde, in modo che la crosticina esterna sia ancora leggermente croccantina. ...



    Le melanzane alla scapece sono un piatto estivo molto antico, tipico del sud Italia, che trae origini nel dover conservare a lungo gli ortaggi. Una volta fritte, le melanzane vengono condite con olio, aceto, aglio e foglie di menta. Riposandosi si insaporiscono e si possono ...



    Le patate cipolla e pecorino sono gustose patate al forno che cuociono condite con olio, aglio, rosmarino, cipolla rossa tritata e Pecorino Sardo. Sono particolarmente aromatiche e saporite, con una deliziosa crosticina superficiale. Le patate cipolla e pecorino si sposano ottimamente con secondi piatti ...



    Gli asparagi e patate novelle al vapore sono un contorno tipicamente primaverile a base di asparagi e patatine novelle. Gli asparagi e patate novelle al vapore sono un contorno sostanzioso, da gustare anche come piatto unico in accompagnamento a mozzarella di bufala o prosciutto ...



    La zucca al forno gratinata è un contorno a base di zucca e Parmigiano Reggiano dal sapore molto equilibrato, dato dal contrasto del dolce della zucca e dal sapido del Parmigiano. In Emilia si usa condirla con la salamoia bolognese, un sale aromatico che si ...



    Le cipolline con radicchio in agrodolce sono un contorno tipico del periodo autunnale e invernale, quando troviamo il radicchio rosso di Treviso, dalla sua forma tipicamente allungata e il caratteristico sapore amarognolo che ben contrasta con il dolce delle cipolle borettane. Le cipolline con ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato