Trova ricetta

Risotto Taleggio e radicchio

    4.3/5 (9 voti)

    Ricette primi piatti formaggio

    Risotto Taleggio e radicchio


    Il risotto Taleggio e radicchio è un primo piatto a base di riso caratterizzato dal contrasto fra il sapore amarognolo del radicchio rosso e quello dolce e appena acidulo del Taleggio.

    Il risotto Taleggio e radicchio è ottimo preparato con qualunque tipo di radicchio rosso, ma io lo preferisco con il rosso di Chioggia, dal sapore molto equilibrato e dalla parte bianca poco coriacea.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 480 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire il radicchio scartando le foglie più esterne e affettarlo grossolanamente.
    2. Lavarlo e asciugarlo con uno strofinaccio pulito o con la centrifuga da insalata.
    3. Tritarlo grossolanamente con un coltello su un tagliere.
    4. Togliere la crosta dal Taleggio e ridurlo a piccoli pezzettini.
    5. Scaldare il brodo.
    6. In una pentola piuttosto larga mettere l'olio e tritare lo scalogno molto finemente.
    7. Portare la pentola sul fuoco e far soffriggere a fiamma bassa.
    8. Quando lo scalogno sarà ben dorato, alzare la fiamma, unire il riso e farlo tostare per un minuto, mescolando di continuo con un cucchiaio di legno.
    9. Bagnare con il vino e lasciarlo evaporare completamente, sempre mescolando.
    10. Unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 12-15 minuti).
    11. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    12. 5 minuti prima della fine del tempo di cottura del riso, unire il radicchio.
    13. Mescolare continuamente fino a fine cottura.
    14. Spegnere il fuoco, mantecare con il Taleggio a pezzi e un mestolo di brodo.
    15. Regolare di sale.
    16. Spegnere il fuoco e tenere coperto per un paio di minuti prima di servire.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La polenta gratinata ai formaggi è un ottimo primo piatto a base di formaggio, che unisce la squisitezza della polenta al sapore del formaggio e alla gratinatura in forno. Con la sua dorata crosticina la polenta gratinata ai formaggi può essere servita anche come gustoso ...



    Il risotto al Parmigiano è un primo piatto a base di riso molto semplice da preparare, piuttosto veloce e nutriente. Se servito come piatto unico è ottimo anche nelle diete ipocaloriche. Il risotto al Parmigiano, nonostante la sua semplicità, è molto amato e versatile. ...



    I paccheri ripieni ricotta e bietola sono una pasta al forno dal sapore delicato e caratteristico, arricchito dalla dolcezza della panna e dall'aroma di noce moscata. I paccheri ripieni ricotta e bietola si adattano bene a un pranzo o una cena festosi, anche per una compagnia ...



    Il risotto cavolfiore e Gruyere è un primo piatto a base di riso, cavolfiori bianchi e Gruyere. E' semplice da preparare, non troppo calorico ed ha un sapore deciso, ma raffinato. Il risotto cavolfiore e Gruyere è ottimo nel periodo autunnale e invernale, quando i cavolfiori ...



    I ravioli di caprino al pesto sono una pasta ripiena la cui particolarità è quella di essere preparati non con la pasta all'uovo, ma con un impasto di patate simile a quello degli gnocchi che viene quindi farcito e cotto. I ravioli di caprino al pesto sono ...



    La pasta alla crema di gorgonzola e peperoni è un primo piatto estivo ricco di sapore, in cui l'intensità del peperone e del gorgonzola si uniscono in una crema densa, molto adatta a condire una pasta dalla forma riccia o rigata. La pasta alla ...



    Il risotto sedano e gorgonzola è un primo piatto a base di riso, in cui il gorgonzola viene messo in risalto dal sapore del sedano e della noce moscata. Per la preparazione del risotto sedano e gorgonzola è bene utilizzare coste di sedano piccole ...



    Sono poche le paste al forno che consiglio di preparare in estate, dove si preferisce solitamente la pasta fredda, ma questa ricetta di paccheri alla sorrentina si adatta bene anche alle giornate calde, gustata magari tiepida. Per la preparazione dei paccheri alla sorrentina io ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato