Trova ricetta

Pasta alla crema di pomodori secchi

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette primi piatti formaggio

    Pasta alla crema di pomodori secchi


    La pasta alla crema di pomodori secchi è un primo piatto semplice, con un condimento freddo, ideale quindi nelle calde giornate estive anche se si può preparare tutto l'anno. Per la sua riuscita è importante scegliere pomodori secchi di ottima qualità.

    La pasta alla crema di pomodori secchi si presta anche ad essere servita in bicchierini, come sfizioso antipasto, nel qual caso dimezzare le dosi. Se avete molti fiori aromatici, come quelli del timo o della menta, saranno particolarmente belli da vedere, oltre che buoni da gustare!

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 520 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Scolare bene i pomodori secchi dall'olio, tamponarli con carta da cucina e metterli nel mixer. Azionare l'apparecchio fino a triturarli grossolanamente.
    2. Lavare la rucola, togliere i gambi duri e coriacei ed aggiungerla nel mixer, assieme a metà aglio spellato ed 1 cucchiaio d'olio. Tritarli fino ad ottenere un composto cremoso.
    3. Mettere in una ciotola la ricotta, la robiola ed amalgamarle. Unire il contenuto del mixer, l'erba cipollina lavata e tagliuzzata con le forbici, una macinata di pepe, un pizzico di sale e le foglioline di timo lavate (tenere i fiori da parte per decorare). Mescolare.
    4. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla e condirla nella ciotola con la crema di pomodori secchi.
    5. Disporre le foglie di rucola tenute da parte nei piatti, metterci sopra la pasta, decorare con i fiori di timo e servire.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    conchigliette, tubetti, farfalle, rigatoni.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta caprino e cipollotti è un primo piatto tipicamente primaverile, da realizzarsi quando i cipollotti sono particolarmente buoni e freschi. Meglio utilizzare quelli bianchi, lunghi e sottili, di piccola dimensione. La pasta caprino e cipollotti è ottima anche al forno. Disporla in una ...



    Il risotto cavolfiore e Gruyere è un primo piatto a base di riso, cavolfiori bianchi e Gruyere. E' semplice da preparare, non troppo calorico ed ha un sapore deciso, ma raffinato. Il risotto cavolfiore e Gruyere è ottimo nel periodo autunnale e invernale, quando i cavolfiori ...



    Il risotto Brie e zucchine è una ricetta che unisce il sapore dolce delle zucchine a quello cremoso e caratteristico del Brie. Preferire zucchine di piccola dimensione, i cui cubetti non si rompono troppo in cottura.  Il risotto Brie e zucchine è anche un piatto semplice da preparare. Va preparato ...



    La pasta formaggi e pomodorini è un primo piatto ottimo gustato al momento, ma anche nella versione a freddo, diventando così un delizioso primo da gustare al lavoro, oppure ad un picnic, o sulla spiaggia. Se la consumate come piatto unico, senza pane, ma servita ...



    La pasta alla crema di gorgonzola e peperoni è un primo piatto estivo ricco di sapore, in cui l'intensità del peperone e del gorgonzola si uniscono in una crema densa, molto adatta a condire una pasta dalla forma riccia o rigata. La pasta alla ...



    Il risotto Taleggio e radicchio è un primo piatto a base di riso caratterizzato dal contrasto fra il sapore amarognolo del radicchio rosso e quello dolce e appena acidulo del Taleggio. Il risotto Taleggio e radicchio è ottimo preparato con qualunque tipo di radicchio ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato