Trova ricetta

Spaghetti all'amatriciana

    4.9/5 (23 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Spaghetti all'amatriciana


    Gli spaghetti all'amatriciana sono un primo piatto tipico del comune di Amatrice e si preparano con pochi semplici ingredienti del luogo come il guanciale, i pomodori e il pecorino. E' proprio nella sua semplicità, nella qualità delle materie prime e del rigoroso metodo di preparazione la sua bontà. E' uno dei piatti italiani più famosi nel mondo.

    Gli spaghetti all'amatriciana ammettono nella preparazione una serie di varianti, noi vi proponiamo la ricetta più semplice, quella che ha acquisito la Denominazione Comunale di Amatrice. Se non trovate il pecorino di Amatrice, potete sostituirlo con un pecorino leggermente piccante, aromatico e poco salato.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 500 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tagliare il guanciale a fettine sottili, da cui ricavare delle striscioline lunghe al massimo un paio di centimetri e larghe uno.
    2. Spezzettare i pelati.
    3. Mettere in una padella un filo d'olio, il peperoncino, il guanciale e portarla sul fuoco.
    4. Rosolare il guanciale a fiamma vivace e quando comincia a colorarsi unire il vino.
    5. Cuocere fino a far evaporare la parte alcolica del vino. Il guanciale deve essersi ben colorito e presentare strinature brunaste.
    6. Togliere dalla padella il guanciale utilizzando una ramina e metterlo in una ciotola, da coprire e tenere da parte.
    7. Nel fondo di cottura rimasto nella padella mettere il pomodoro. Mescolare bene, quindi cuocere per una decina di minuti, senza coperchio.
    8. Assaggiare per regolare di sale, quindi togliere il peperoncino e mettere i pezzetti di guanciale.
    9. Mescolare bene e cuocere per qualche minuto ancora, il sugo deve appena restringersi e tutto deve risultare ben amalgamato.
    10. Coprire e tenere da parte.
    11. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente.
    12. Metterla in una ciotola, aggiungere il pecorino e la salsa, quindi mescolare bene.
    13. Servire accompagnando con altro pecorino grattugiato.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta speck e uova è un primo piatto ricco e gustoso, con i profumi e i sapori tipici tirolesi dello speck e della ricotta salata affumicata. Se non trovate la ricotta salata affumicata, tipica anche della Calabria, è possibile sostituirla con una semplice ricotta ...



    La pasta pancetta, radicchio e aceto balsamico è un primo piatto che mette insieme il gusto amarognolo del radicchio con quello affumicato della pancetta e la nota dolce e acida dell'aceto balsamico. Unito al piccantino del pepe è un mix di sapori e profumi d'autunno ...



    La pasta al forno è un ricco piatto di riciclo, nata per utilizzare tutti i piccoli avanzi che abbiamo di solito in frigorifero. I salumi vanno benissimo sia in pezzi (che verranno poi ridotti a cubetti), sia affettati (da ridurre a striscioline). Se i formaggi ...



    La pasta salsiccia e melanzane è un ricco primo piatto adatto alle tavole delle feste. È caratterizzata da sapori molto forti, che contrastano fra loro. Per la sua perfetta riuscita è importante avere pomodori molto rossi e maturi, oppure pelati San Marzano di ottima qualità. ...



    Gli spaghetti all'amatriciana sono un primo piatto tipico del comune di Amatrice e si preparano con pochi semplici ingredienti del luogo come il guanciale, i pomodori e il pecorino. E' proprio nella sua semplicità, nella qualità delle materie prime e del rigoroso metodo di preparazione ...



    Il ragù napoletano è il sugo per eccellenza della tradizione partenopea, quello che tutte le mamme cucinano la domenica mattina, quello che accompagna i giorni di festa e che riunisce le famiglie tutte intorno allo stesso tavolo. Esistono così tante varianti di ragù napoletano che ...



    La gramigna al sugo di salsiccia è un primo piatto gustoso, particolarmente ricco, adatto alle occasioni speciali nonostante sia una ricetta semplice e veloce da preparare. La gramigna è un formato di pasta tipicamente emiliano, bucato e di taglio corto, dalla caratteristica forma a ...



    La pasta fredda cotto, mozzarella e verdurine è una pasta fredda ottima da gustare nel periodo estivo, anche fuori casa, sia in ufficio, sia per un picnic o una giornata al mare. Io adoro preparare la pasta fredda cotto, mozzarella e verdurine con diversi formati ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato