Trova ricetta

Spaghetti all'amatriciana

    4.9/5 (23 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Spaghetti all'amatriciana


    Gli spaghetti all'amatriciana sono un primo piatto tipico del comune di Amatrice e si preparano con pochi semplici ingredienti del luogo come il guanciale, i pomodori e il pecorino. E' proprio nella sua semplicità, nella qualità delle materie prime e del rigoroso metodo di preparazione la sua bontà. E' uno dei piatti italiani più famosi nel mondo.

    Gli spaghetti all'amatriciana ammettono nella preparazione una serie di varianti, noi vi proponiamo la ricetta più semplice, quella che ha acquisito la Denominazione Comunale di Amatrice. Se non trovate il pecorino di Amatrice, potete sostituirlo con un pecorino leggermente piccante, aromatico e poco salato.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 500 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tagliare il guanciale a fettine sottili, da cui ricavare delle striscioline lunghe al massimo un paio di centimetri e larghe uno.
    2. Spezzettare i pelati.
    3. Mettere in una padella un filo d'olio, il peperoncino, il guanciale e portarla sul fuoco.
    4. Rosolare il guanciale a fiamma vivace e quando comincia a colorarsi unire il vino.
    5. Cuocere fino a far evaporare la parte alcolica del vino. Il guanciale deve essersi ben colorito e presentare strinature brunaste.
    6. Togliere dalla padella il guanciale utilizzando una ramina e metterlo in una ciotola, da coprire e tenere da parte.
    7. Nel fondo di cottura rimasto nella padella mettere il pomodoro. Mescolare bene, quindi cuocere per una decina di minuti, senza coperchio.
    8. Assaggiare per regolare di sale, quindi togliere il peperoncino e mettere i pezzetti di guanciale.
    9. Mescolare bene e cuocere per qualche minuto ancora, il sugo deve appena restringersi e tutto deve risultare ben amalgamato.
    10. Coprire e tenere da parte.
    11. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente.
    12. Metterla in una ciotola, aggiungere il pecorino e la salsa, quindi mescolare bene.
    13. Servire accompagnando con altro pecorino grattugiato.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La gramigna alla salsiccia è una specialità emiliana realizzata con pasta all'uovo, panna e salsiccia. Un piccolo soffritto di cipolla molto fine completa il gusto pieno e deciso di questo piatto. La gramigna è un formato di pasta tipicamente emiliano, bucato e di taglio ...



    La pasta al forno alla siciliana è un primo piatto a base di pasta tipico della Sicilia, realizzata con ragù di carne di maiale, uovo, formaggio primo sale e pecorino siciliano. Tipica della tavola delle feste, saprà conquistarvi con il suo gusto ricco e avvolgente. ...



    La pasta con agnello e cipolle è un primo piatto molto gustoso che a partire da primavera trova spazio sulle nostre tavole, soprattutto in periodo pasquale. La pasta con agnello e cipolle è un primo piatto molto indicato per recuperare i pezzetti di polpa ...



    La pasta crudo e Parmigiano è un primo piatto semplice, realizzato con una crema di Parmigiano Reggiano e striscioline di prosciutto abbrustolite. E' ottima per utilizzare qualche fetta di prosciutto avanzata e Parmigiano Reggiano grattugiato già da qualche giorno. Viene molto bene anche con lo ...



    La pasta salsiccia, porcini e Sbrinz è un primo piatto ricco e goloso, dove sono protagonisti i funghi porcini e la salsiccia. Una grattugiata di formaggio Sbrinz completa il tutto con il suo particolare aroma. E' un formaggio svizzero ormai piuttosto diffuso, ma se non ...



    Il ragù napoletano è il sugo per eccellenza della tradizione partenopea, quello che tutte le mamme cucinano la domenica mattina, quello che accompagna i giorni di festa e che riunisce le famiglie tutte intorno allo stesso tavolo. Esistono così tante varianti di ragù napoletano che ...



    La pasta al forno Taleggio e mortadella è un primo piatto tipicamente emiliano, una ricetta facile e adatta anche ai più inesperti, che però saprà colpire gli ospiti per sapore e ricchezza. La pasta al forno Taleggio e mortadella si adatta bene a un ...



    Il risotto alla salsiccia è un primo piatto a base di riso sostanzioso e saporito, ma allo stesso tempo facile e veloce. Nella versione che vi propongo si prepara con il vino rosso, che caratterizza il piatto non solo nel sapore, ma anche nel colore. ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato