Trova ricetta

Spaghetti all'amatriciana

    4.9/5 (23 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Spaghetti all'amatriciana


    Gli spaghetti all'amatriciana sono un primo piatto tipico del comune di Amatrice e si preparano con pochi semplici ingredienti del luogo come il guanciale, i pomodori e il pecorino. E' proprio nella sua semplicità, nella qualità delle materie prime e del rigoroso metodo di preparazione la sua bontà. E' uno dei piatti italiani più famosi nel mondo.

    Gli spaghetti all'amatriciana ammettono nella preparazione una serie di varianti, noi vi proponiamo la ricetta più semplice, quella che ha acquisito la Denominazione Comunale di Amatrice. Se non trovate il pecorino di Amatrice, potete sostituirlo con un pecorino leggermente piccante, aromatico e poco salato.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 500 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tagliare il guanciale a fettine sottili, da cui ricavare delle striscioline lunghe al massimo un paio di centimetri e larghe uno.
    2. Spezzettare i pelati.
    3. Mettere in una padella un filo d'olio, il peperoncino, il guanciale e portarla sul fuoco.
    4. Rosolare il guanciale a fiamma vivace e quando comincia a colorarsi unire il vino.
    5. Cuocere fino a far evaporare la parte alcolica del vino. Il guanciale deve essersi ben colorito e presentare strinature brunaste.
    6. Togliere dalla padella il guanciale utilizzando una ramina e metterlo in una ciotola, da coprire e tenere da parte.
    7. Nel fondo di cottura rimasto nella padella mettere il pomodoro. Mescolare bene, quindi cuocere per una decina di minuti, senza coperchio.
    8. Assaggiare per regolare di sale, quindi togliere il peperoncino e mettere i pezzetti di guanciale.
    9. Mescolare bene e cuocere per qualche minuto ancora, il sugo deve appena restringersi e tutto deve risultare ben amalgamato.
    10. Coprire e tenere da parte.
    11. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente.
    12. Metterla in una ciotola, aggiungere il pecorino e la salsa, quindi mescolare bene.
    13. Servire accompagnando con altro pecorino grattugiato.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta panna e mortadella è un primo piatto gustoso e nutriente, molto veloce e semplice da preparare, ottimo anche come piatto unico. La pasta panna e mortadella con la sua deliziosa gratinatura è adatta anche a un pranzo festoso. E' essenziale, per la sua buona riuscita, usare una ...



    La pasta zucca e salsiccia è un primo piatto autunnale veloce e saporito, in cui il dolce della zucca si sposa perfettamente al salato della salsiccia e all'aroma intensto del rosmarino. La pasta zucca e salsiccia è ottima con tutti i tipi di zucca, ...



    La pasta cotto e panna è un primo piatto gustoso e nutriente, molto veloce e semplice da preparare, ottimo anche come piatto unico. Solitamente piace molto ai bambini. La pasta cotto e panna può essere preparata anche con il prosciutto cotto di Praga, che ...



    I bucatini salsiccia e pomodoro sono un primo piatto ricco, gustoso, adatto alle tavole delle feste oppure a un pranzo o una cena importanti. Pur se molto semplici e veloci da preparare, i bucatini salsiccia e pomodoro sapranno stupirvi con un gusto unico, deciso, ...



    I cannelloni di carne sono una pasta al forno molto ricca e gustosa, il tipico piatto della domenica o delle occasioni speciali. Molto simile nel sapore alla lasagna alla bolognese. Si possono preparare sia con la pasta fresca, sia con i cannelloni secchi già pronti ...



    La pasta al ragù affumicato è un ricco primo piatto in cui il gusto deciso del ragù alla bolognese si unisce a quello lievemente affumicato della provola. Grazie a una breve gratinatura nel forno, la pasta si arricchisce di una nota lievemente croccante. La ...



    La pasta mortadella, piselli e cipollotti è un primo piatto sostanzioso preparato con i piselli, i cipollotti, la mortadella a cubettini e l'aroma inconfondibile dei semi di finocchio. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare la pasta ...



    I tortellini alla panna sono la variante golosa dei tortellini in brodo, quella solitamente più apprezzata dai bambini, ma a volte anche dagli adulti :-) Il tempo di preparazione dei tortellini alla panna non comprende quello necessario a fare i tortellini (2 ore) e il brodo (3 ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato