Trova ricetta

Pasta al forno speck e funghi

    5.0/5 (7 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Pasta al forno speck e funghi


    La pasta al forno speck e funghi è una pasta al forno ricca e saporita, preparata con funghi porcini, porri, speck e scamorza affumicata. Il mix di sapori, tipicamene autunnali, è intenso e particolarmente aromatico.

    La pasta al forno speck e funghi può essere preparata in anticipo e lasciata in frigorifero, ben coperta, fino al momento di gratinarla. Per la sua preparazione vi consiglio un formato di pasta largo, come i maccheroni al pettine, oppure le conchigliette o dei fusilli grandi, che facciano volume e racchiudano bene gli ingredienti di condimento.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 650 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per la preparazione dei funghi

    Per la preparazione del condimento

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Puoi preparare questa pasta omettendo lo speck e scegliendo un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano.

    PREPARAZIONE

    1. Pulire i funghi eliminando la parte terrosa del gambo con le radichette, spazzolare accuratamente con un pennello a setole rigide e sciacquarli brevemente sotto acqua corrente. Affettarli.
    2. Mettere in una padella l'olio con l'aglio spellato. Farlo rosolare a fiamma media fintanto che non diventa uniformemente dorato, quindi toglierlo e unire i funghi.
    3. Alzare la fiamma, lasciare che i funghi comincino a sfrigolare, unire le foglioline di timo ben lavate, il vino e farli cuocere a fiamma media, scoperti, per una decina di minuti. Regolare di sale e pepare a fine cottura. Tenerli da parte coperti.
    4. Pulire i porri eliminando lo strato più esterno, le radichette, quindi affettare sottilmente la parte bianca.
    5. Tagliare a striscioline di circa 3 centimetri di lunghezza lo speck.
    6. Pestare i semi di finocchio nel mortaio per triturarli bene e renderli fini.
    7. Mettere in una padella l'olio e il porro, quindi portarla sul fuoco. Farlo sfrigolare a fiamma media, quindi unire un pizzico di sale, una macinata di pepe, qualche cucchiaio di acqua o di brodo vegetale e cuocere per 4-5 minuti.
    8. Alzare la fiamma, unire lo speck e farlo colorire mescolando di continuo, quindi spegnere il fuoco e tenerlo da parte.
    9. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente.
    10. Mettere la pasta scolata in una ciotola e condirla con un filo d'olio. Mescolare bene.
    11. Ungere con un filo d'olio una pirofila da forno, quindi distribuire sul fondo uno strato di pasta. 
    12. Cospargere con un po' di funghi, un po' di scamorza ridotta a cubetti, il sugo di speck, quindi alternare gli ingredienti fino a esaurirli.
    13. Cospargere la superficie con il Parmigiano grattugiato.
    14. Infornare nel forno preriscaldato a 200°C per una decina di minuti, prolungando la cottura se servisse a far gratinare.
    15. Servire tiepida.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Maccheroni al pettine, conchigliette.

    STAGIONE

    Settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola. E' possibile anche congelarla, si conserva così per 3 mesi circa. Al momento di consumarla metterla nel frigorifero la sera prima e scaldarla al momento di mangiarla nel forno come descritto in precedenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I bucatini salsiccia e pomodoro sono un primo piatto ricco, gustoso, adatto alle tavole delle feste oppure a un pranzo o una cena importanti. Pur se molto semplici e veloci da preparare, i bucatini salsiccia e pomodoro sapranno stupirvi con un gusto unico, deciso, ...



    I cannelloni di paccheri al forno sono dei paccheri che vengono conditi con ragù alla bolognese e besciamella, quindi gratinati con il Parmigiano Reggiano. Sono una variante più semplice e veloce dei tradizionali cannelloni di carne. Il tempo di preparazione dei cannelloni di paccheri ...



    Le crespelle al forno cotto e formaggio sono un primo piatto ricco, elaborato, ottimo per un'occasione di festa in famiglia o fra amici. Può essere preparato in anticipo e lasciato in frigorifero fino al momento di essere gratinato. Le crespelle al forno cotto e formaggio sono preparate ...



    Le tagliatelle al ragù di salsiccia sono un primo piatto molto gustoso e saporito, veloce e semplice, ma allo stesso tempo adatto anche alle tavole delle feste come alternativa al più lungo ed elaborato ragù classico. Le tagliatelle al ragù di salsiccia sono ottime ...



    La pasta mortadella, piselli e cipollotti è un primo piatto sostanzioso preparato con i piselli, i cipollotti, la mortadella a cubettini e l'aroma inconfondibile dei semi di finocchio. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare la pasta ...



    Il ragù napoletano è il sugo per eccellenza della tradizione partenopea, quello che tutte le mamme cucinano la domenica mattina, quello che accompagna i giorni di festa e che riunisce le famiglie tutte intorno allo stesso tavolo. Esistono così tante varianti di ragù napoletano che ...



    La pasta fredda cotto, mozzarella e verdurine è una pasta fredda ottima da gustare nel periodo estivo, anche fuori casa, sia in ufficio, sia per un picnic o una giornata al mare. Io adoro preparare la pasta fredda cotto, mozzarella e verdurine con diversi formati ...



    La pasta panna e mortadella è un primo piatto gustoso e nutriente, molto veloce e semplice da preparare, ottimo anche come piatto unico. La pasta panna e mortadella con la sua deliziosa gratinatura è adatta anche a un pranzo festoso. E' essenziale, per la sua buona riuscita, usare una ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @elisa: prova! Secondo me potrebbe venire bene. Fammi sapere!

    elisa ha detto:
    salve, è possibile sostituire lo speck con il salame toscano? grazie del consiglio.

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato