Trova ricetta

Tagliatelle al ragù di salsiccia

    4.2/5 (16 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Tagliatelle al ragù di salsiccia


    Le tagliatelle al ragù di salsiccia sono un primo piatto molto gustoso e saporito, veloce e semplice, ma allo stesso tempo adatto anche alle tavole delle feste come alternativa al più lungo ed elaborato ragù classico.

    Le tagliatelle al ragù di salsiccia sono ottime se preparate con le tagliatelle fatte in casa, dalla sfoglia ruvida e porosa, ma se non si ha tempo di prepararle scegliere un'ottima pasta secca, di qualità, capace di trattenere il sugo ed esaltarne il sapore.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 600 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Spellare la salsiccia e sgranarla.
    2. Spellare lo scalogno e tritarlo molto finemente.
    3. In una padella mettere l'olio e far rosolare a fiamma bassa lo scalogno.
    4. Quando si sarà uniformemente dorato unire la salsiccia, alzare la fiamma e farle prendere colore unendo una generosa macinata di pepe.
    5. Bagnare con il vino e lasciarlo evaporare completamente.
    6. Aggiungere il pomodoro, un pizzico di timo e lasciar insaporire un paio di minuti.
    7. Abbassare il fuoco al minimo e far cuocere per 30 minuti coperto. Assaggiare a fine cottura per regolare di sale. Io solitamente non ne metto perchè la salsiccia è già saporita di suo.
    8. Lessare le tagliatelle in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarle, tenere da parte un mestolo di acqua di cottura.
    9. Scolare le tagliatelle, mettere un mestolo di sugo nella pentola, quindi versarvi la pasta scolata, un filo d'olio, qualche cucchiaio di acqua di cottura tenuta da parte, un altro mestolo di sugo e mescolare bene rimettendo la pentola su fuoco.
    10. Mescolare la pasta per un minuto utilizzando di preferenza due forchettoni di legno. Deve scivolare morbidamente. Se è troppo secca aggiungere altra acqua di cottura e sugo.
    11. Servire immediatamente decorando con qualche cucchiaiata di sugo e Parmigiano grattugiato.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Le tagliatelle al ragù di salsiccia sono ottime anche al forno. Metterle in una pirofila imburrata alternate a cucchiaiate di besciamella, terminare con una grattugiata di Parmigiano e far gratinare in forno.

    La versione pronta per essere gratinata può anche essere congelata. Si conserva così per 3 mesi circa. Al momento di consumarla metterla nel frigorifero la sera prima e scaldarla al momento di mangiarla nel forno come descritto in precedenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I bucatini salsiccia e pomodoro sono un primo piatto ricco, gustoso, adatto alle tavole delle feste oppure a un pranzo o una cena importanti. Pur se molto semplici e veloci da preparare, i bucatini salsiccia e pomodoro sapranno stupirvi con un gusto unico, deciso, ...



    Le lasagne al forno, chiamate spesso anche lasagne alla Bolognese, sono un ricco e gustoso piatto tipico della cucina Emiliana preparato con sfoglie di pasta all'uovo, ragù, besciamella e Parmigiano. Le lasagne al forno alla Bolognese sono un primo piatto molto ricco, nutrizionalmente completo, ...



    Il ragù napoletano è il sugo per eccellenza della tradizione partenopea, quello che tutte le mamme cucinano la domenica mattina, quello che accompagna i giorni di festa e che riunisce le famiglie tutte intorno allo stesso tavolo. Esistono così tante varianti di ragù napoletano che ...



    La pasta al ragù affumicato è un ricco primo piatto in cui il gusto deciso del ragù alla bolognese si unisce a quello lievemente affumicato della provola. Grazie a una breve gratinatura nel forno, la pasta si arricchisce di una nota lievemente croccante. La ...



    La pasta prosciutto e piselli è un primo piatto tipicamente primaverile, semplice da preparare, veloce e leggero. Se non si trovano i piselli freschi si possono utilizzare quelli surgelati. La pasta prosciutto e piselli è ottima anche servita come pasta fredda. Vi lascio tutte ...



    Il risotto al prosciutto è un primo piatto a base di riso molto saporito, ma leggero, aromatizzato dal finocchietto selvatico, un'erba che io apprezzo molto e che ben si sposa con il crudo. Per la preparazione del risotto al prosciutto si possono utilizzare un ...



    La pasta broccoli e salsiccia è un primo piatto ricco e saporito, un accostamento di sapori molto collaudato nella cucina italiana, in cui la salsiccia fa risaltare il sapore pungente dei broccoli. La preparazione di questa ricetta è veloce e molto semplice e permette di portare ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato