Trova ricetta

Tortellini alla panna

    3.6/5 (5 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Tortellini alla panna


    I tortellini alla panna sono la variante golosa dei tortellini in brodo, quella solitamente più apprezzata dai bambini, ma a volte anche dagli adulti :-)

    Il tempo di preparazione dei tortellini alla panna non comprende quello necessario a fare i tortellini (2 ore) e il brodo (3 ore e mezza). Se si prepara tutto in casa, occorrono quindi 6 ore. Per distribuire meglio il lungo tempo di preparazione, è possibile preparare il brodo la sera prima e conservarlo nel frigorifero fino al momento di utilizzarlo. In tal modo sarà possibile anche rimuovere lo strato di grasso superficiale con molta facilità, poiché si sarà semi-solidificato, ottenendo così un brodo più leggero. Se il brodo di cappone non piace, si può utilizzare il brodo di carne.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 500 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Far bollire il brodo in una capace pentola, regolare di sale e lessarvi i tortellini per un minuto dalla ripresa del bollore.
    2. Scolarli e condirli in una ciotola con la panna.
    3. Servire accompagnando con una grattugiata di noce moscata e di Parmigiano.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta zucca e salsiccia è un primo piatto autunnale veloce e saporito, in cui il dolce della zucca si sposa perfettamente al salato della salsiccia e all'aroma intensto del rosmarino. La pasta zucca e salsiccia è ottima con tutti i tipi di zucca, ...



    I cannelloni di paccheri al forno sono dei paccheri che vengono conditi con ragù alla bolognese e besciamella, quindi gratinati con il Parmigiano Reggiano. Sono una variante più semplice e veloce dei tradizionali cannelloni di carne. Il tempo di preparazione dei cannelloni di paccheri ...



    Il risotto pancetta e piselli è un primo piatto a base di riso preparato con i piselli freschi e un fondo di pancetta abbrustolita nell'aglio. Ha un sapore intenso e particolare, dolce e sapido al tempo stesso, con una nota lievemente affumicata. I piselli freschi ...



    Le lasagne al forno, chiamate spesso anche lasagne alla Bolognese, sono un ricco e gustoso piatto tipico della cucina Emiliana preparato con sfoglie di pasta all'uovo, ragù, besciamella e Parmigiano. Le lasagne al forno alla Bolognese sono un primo piatto molto ricco, nutrizionalmente completo, ...



    La pasta wurstel e cipolle è un primo piatto facilissimo da preparare, che contiene pochi semplici ingredienti, veloce e ottimo come piatto unico, anche in versione pasta fredda. Poco sensibile agli sbalzi di temperatura è perfetto per la spiaggia o un picnic fra amici. ...



    Le tagliatelle al ragù sono un primo piatto tipico emiliano preparato con pasta all'uovo, ragù alla bolognese e una spolverizzata di Parmigiano Reggiano. Le tagliatelle al ragù sono un piatto elaborato e con lunghi tempi di preparazione perchè è necessario preparare il ragù e la ...



    La pasta al forno cotto e Brie è un primo piatto ricco e sostanzioso, gratinato al forno, dove la deliziosa crosticina che si forma in superficie le dona un sapore unico. Viene preparata con prosciutto cotto a cubetti e formaggio Brie, dal sapore dolce e ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato