Trova ricetta

Pasta speck e radicchio

    3.7/5 (9 voti)

    Ricette primi piatti carne

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 410 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tagliare lo speck a piccoli cubetti.
    2. Pulire il radicchio eliminando le foglie esterne se rovinate, affettarlo, lavarlo e asciugarlo con uno strofinaccio pulito o con la centrifuga da insalata. Metterlo su un tagliere e spezzettarlo grossolanamente con un grosso coltello.
    3. Pulire lo scalogno e affettarlo finemente.
    4. Scaldare il brodo.
    5. Mettere l'olio nella padella, unire lo scalogno, portare sul fuoco e farlo appena dorare su fiamma bassa. Aggiungere mezzo mestolo di brodo e far cuocere a fiamma media per 4-5 minuti.
    6. Unire lo speck e farlo saltare qualche minuto a fiamma vivace girando di frequente. Bagnare con il vino bianco, unire una macinata di pepe e lasciar evaporare.
    7. Unire il radicchio, lasciarlo appassire qualche minuto a fiamma vivace assieme ad un paio di cucchiai di brodo e spegnere il fuoco.
    8. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    9. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    10. Servire immediatamente.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Caserecce, gramigna, fusilli.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come d'abitudine, scolarla al dente, disporla su un piatto molto largo, condirla con un filo d'olio, mescolarla e farla raffreddare uniformemente. Metterla quindi in una ciotola, unire il condimento, mescolare e lasciar riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire. Ottima anche il giorno dopo! 


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta al forno speck e funghi è una pasta al forno ricca e saporita, preparata con funghi porcini, porri, speck e scamorza affumicata. Il mix di sapori, tipicamene autunnali, è intenso e particolarmente aromatico. La pasta al forno speck e funghi può essere preparata in ...



    La pasta ricotta, salsiccia e zafferano è un primo piatto ricco, molto saporito, che gioca sui contrasti della ricotta (dolce) e della salsiccia (salato). Lo zafferano aggiunge una nota di colore e il suo inconfondibile profumo. Ha un'ottima riuscita con un formato di pasta piccolo, come ...



    Le lasagne al forno, chiamate spesso anche lasagne alla Bolognese, sono un ricco e gustoso piatto tipico della cucina Emiliana preparato con sfoglie di pasta all'uovo, ragù, besciamella e Parmigiano. Le lasagne al forno alla Bolognese sono un primo piatto molto ricco, nutrizionalmente completo, ...



    La pasta cotto e panna è un primo piatto gustoso e nutriente, molto veloce e semplice da preparare, ottimo anche come piatto unico. Solitamente piace molto ai bambini. La pasta cotto e panna può essere preparata anche con il prosciutto cotto di Praga, che ...



    Eccovi la mia ricetta di anelletti al forno o anilletti 'u furnu come direbbero in Sicilia, più precisamente a Palermo. Piatto tipico della domenica, o dei giorni di festa, questa ricetta ha origini molto antiche ed esiste in tantissime varianti: c'è chi ci mette i piselli, ...



    Le crespelle al forno cotto e formaggio sono un primo piatto ricco, elaborato, ottimo per un'occasione di festa in famiglia o fra amici. Può essere preparato in anticipo e lasciato in frigorifero fino al momento di essere gratinato. Le crespelle al forno cotto e formaggio sono preparate ...



    Le tagliatelle al ragù sono un primo piatto tipico emiliano preparato con pasta all'uovo, ragù alla bolognese e una spolverizzata di Parmigiano Reggiano. Le tagliatelle al ragù sono un piatto elaborato e con lunghi tempi di preparazione perchè è necessario preparare il ragù e la ...



    7 commenti su questa ricetta

    Erika ha detto:
    Ho fatto e rifatto questa ricetta decine di volte ed è sempre buonissima!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @vittoria: si, sarà ottima anche con la pancetta affumicata al posto dello speck. Certo bisognerà mettere in conto qualche caloria in più... ;-)

    vittoria ha detto:
    farò senz'altro questa ricetta, perchè penso che sia molto gustosa, forse si potrebbe anche variare con pancetta affumicata al posto dello speck.. a seconda dei gusti.... grazie

    Barbara Farinelli ha detto:
    @gino: buoni esperimenti! :-)

    gino ha detto:
    proverò a farla in tutti e due i modi,poi lascerò il commento

    Stefano ha detto:
    Ciao, ho assaggiato questo piatto con una variante, che penso sia anche quella più classica, cioè con il gorgonzola.

    antonio :'(tony42;-) ha detto:
    Lo provo stasera ! Auguri.

    7 commenti su 7
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato