Trova ricetta

Pasta speck e radicchio

    3.7/5 (9 voti)

    Ricette primi piatti carne

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 410 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tagliare lo speck a piccoli cubetti.
    2. Pulire il radicchio eliminando le foglie esterne se rovinate, affettarlo, lavarlo e asciugarlo con uno strofinaccio pulito o con la centrifuga da insalata. Metterlo su un tagliere e spezzettarlo grossolanamente con un grosso coltello.
    3. Pulire lo scalogno e affettarlo finemente.
    4. Scaldare il brodo.
    5. Mettere l'olio nella padella, unire lo scalogno, portare sul fuoco e farlo appena dorare su fiamma bassa. Aggiungere mezzo mestolo di brodo e far cuocere a fiamma media per 4-5 minuti.
    6. Unire lo speck e farlo saltare qualche minuto a fiamma vivace girando di frequente. Bagnare con il vino bianco, unire una macinata di pepe e lasciar evaporare.
    7. Unire il radicchio, lasciarlo appassire qualche minuto a fiamma vivace assieme ad un paio di cucchiai di brodo e spegnere il fuoco.
    8. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    9. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    10. Servire immediatamente.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Caserecce, gramigna, fusilli.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come d'abitudine, scolarla al dente, disporla su un piatto molto largo, condirla con un filo d'olio, mescolarla e farla raffreddare uniformemente. Metterla quindi in una ciotola, unire il condimento, mescolare e lasciar riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire. Ottima anche il giorno dopo! 


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta mortadella, piselli e cipollotti è un primo piatto sostanzioso preparato con i piselli, i cipollotti, la mortadella a cubettini e l'aroma inconfondibile dei semi di finocchio. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare la pasta ...



    La pasta fredda cotto, mozzarella e verdurine è una pasta fredda ottima da gustare nel periodo estivo, anche fuori casa, sia in ufficio, sia per un picnic o una giornata al mare. Io adoro preparare la pasta fredda cotto, mozzarella e verdurine con diversi formati ...



    La polenta con ragù è un ricco primo piatto che sposa il sapore delicato della polenta a quello deciso del ragù. E' un piatto che si comincia a gustare con i primi freddi, ottima in autunno e inverno. La polenta con ragù può essere servita ...



    La pasta speck e noci è un primo piatto ricco e molto gustoso, adatto a pranzi o cene di festa. E' essenziale usare uno speck di buona qualità, che con il suo aroma darà un tocco speciale al piatto. La pasta speck e noci ...



    Il ragù napoletano è il sugo per eccellenza della tradizione partenopea, quello che tutte le mamme cucinano la domenica mattina, quello che accompagna i giorni di festa e che riunisce le famiglie tutte intorno allo stesso tavolo. Esistono così tante varianti di ragù napoletano che ...



    Le tagliatelle al ragù sono un primo piatto tipico emiliano preparato con pasta all'uovo, ragù alla bolognese e una spolverizzata di Parmigiano Reggiano. Le tagliatelle al ragù sono un piatto elaborato e con lunghi tempi di preparazione perchè è necessario preparare il ragù e la ...



    La pasta patate e salsiccia è un primo piatto molto ricco e gustoso, in cui le patate a cubetti cuociono assieme alla pasta, che poi viene passata in padella con la salsiccia e spolverizzata di Parmigiano. Per la preparazione della pasta patate e salsiccia preferire ...



    La pasta salsiccia, porcini e Sbrinz è un primo piatto ricco e goloso, dove sono protagonisti i funghi porcini e la salsiccia. Una grattugiata di formaggio Sbrinz completa il tutto con il suo particolare aroma. E' un formaggio svizzero ormai piuttosto diffuso, ma se non ...



    7 commenti su questa ricetta

    Erika ha detto:
    Ho fatto e rifatto questa ricetta decine di volte ed è sempre buonissima!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @vittoria: si, sarà ottima anche con la pancetta affumicata al posto dello speck. Certo bisognerà mettere in conto qualche caloria in più... ;-)

    vittoria ha detto:
    farò senz'altro questa ricetta, perchè penso che sia molto gustosa, forse si potrebbe anche variare con pancetta affumicata al posto dello speck.. a seconda dei gusti.... grazie

    Barbara Farinelli ha detto:
    @gino: buoni esperimenti! :-)

    gino ha detto:
    proverò a farla in tutti e due i modi,poi lascerò il commento

    Stefano ha detto:
    Ciao, ho assaggiato questo piatto con una variante, che penso sia anche quella più classica, cioè con il gorgonzola.

    antonio :'(tony42;-) ha detto:
    Lo provo stasera ! Auguri.

    7 commenti su 7
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato