Trova ricetta

Tagliatelle al forno

    4.5/5 (4 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Tagliatelle al forno


    Le tagliatelle al forno sono una ricetta tipicamente emiliana che vede come protagonisti le tagliatelle e il ragù bolognese, che però sfida la tradizione con l'aggiunta di formaggio marzolino e panna, per poter essere gratinata nel forno.

    Le tagliatelle al forno sono una ricetta ricca, adatta ai giorni di festa, soprattutto del periodo che va dal carnevale alla tarda primavera.

    INFORMAZIONI

    • 6 persone
    • 490 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Togliere la buccia dal formaggio e ridurlo a cubetti.
    2. Grattugiare il Parmigiano Reggiano.
    3. Lessare la pasta in abbondante acqua bollente salata per la metà della cottura segnalata sulla confezione, quindi scolarla.
    4. Versare la pasta in una pirofila di adeguate dimensioni e cominciare a condirla. Ogni volta che si aggiunge un ingrediente mescolare accuratamente.
    5. Condire con l'olio, unire la panna, metà Parmigiano, quindi il ragù. Aggiungere, infine il formaggio a cubetti.
    6. Dopo aver amalgamato bene tutti gli ingredienti cospargere sulla superficie il restante Parmigiano Reggiano.
    7. Infornare, nel forno preriscaldato a 200° C per 20 minuti circa.

    STAGIONE

    Febbraio, marzo, aprile, maggio.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Al tempo di preparazione indicato è necessario aggiungere quello del ragù che è però possibile preparare anche il giorno prima.

    Questa pasta può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al momento di gratinarla.

    Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola.

    E' possibile anche congelarla, si conserva così per 3 mesi circa. Al momento di consumarla metterla nel frigorifero la sera prima e scaldarla al momento di mangiarla nel forno come descritto in precedenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta ricotta e salsiccia è un ricco primo piatto in cui il sapido della salsiccia viene messo in risalto e allo stesso tempo mitigato dal gusto del latte e della ricotta. Il tocco finale è dato dalle scaglie di Pecorino tipo Fiore Sardo, che ...



    La pasta al forno Taleggio e mortadella è un primo piatto tipicamente emiliano, una ricetta facile e adatta anche ai più inesperti, che però saprà colpire gli ospiti per sapore e ricchezza. La pasta al forno Taleggio e mortadella si adatta bene a un ...



    La pasta al forno alla siciliana è un primo piatto a base di pasta tipico della Sicilia, realizzata con ragù di carne di maiale, uovo, formaggio primo sale e pecorino siciliano. Tipica della tavola delle feste, saprà conquistarvi con il suo gusto ricco e avvolgente. ...



    La pasta prosciutto e piselli è un primo piatto tipicamente primaverile, semplice da preparare, veloce e leggero. Se non si trovano i piselli freschi si possono utilizzare quelli surgelati. La pasta prosciutto e piselli è ottima anche servita come pasta fredda. Vi lascio tutte ...



    Le crespelle al forno cotto e formaggio sono un primo piatto ricco, elaborato, ottimo per un'occasione di festa in famiglia o fra amici. Può essere preparato in anticipo e lasciato in frigorifero fino al momento di essere gratinato. Le crespelle al forno cotto e formaggio sono preparate ...



    La pasta crudo e Parmigiano è un primo piatto semplice, realizzato con una crema di Parmigiano Reggiano e striscioline di prosciutto abbrustolite. E' ottima per utilizzare qualche fetta di prosciutto avanzata e Parmigiano Reggiano grattugiato già da qualche giorno. Viene molto bene anche con lo ...



    I cannelloni di carne sono una pasta al forno molto ricca e gustosa, il tipico piatto della domenica o delle occasioni speciali. Molto simile nel sapore alla lasagna alla bolognese. Si possono preparare sia con la pasta fresca, sia con i cannelloni secchi già pronti ...



    La pasta speck e noci è un primo piatto ricco e molto gustoso, adatto a pranzi o cene di festa. E' essenziale usare uno speck di buona qualità, che con il suo aroma darà un tocco speciale al piatto. La pasta speck e noci ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @claudio: ottime con la besciamella, ma vengono benissimo anche con la panna, se è di buona qualità. Del resto, in questa specifica variante, la sua funzione è solo quella di mantenere le tagliatelle morbide (2 cucchiai di panna su 400 grammi di tagliatelle). In questa versione il sapore dominante è quello del ragù e la consistenza abbastanza asciutta.

    claudio ha detto:
    Panna ?? Noooooooooooooo
    Besciamella, solo rigorosamente besciamella

    Grazie

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato