Trova ricetta

Tramezzini cotto, lattuga e pomodoro

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette focacce, panini, pizze

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 430 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 15 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le foglie di lattuga e tamponarle con carta da cucina.
    2. Lavare il pomodoro ed affettarlo finemente.
    3. Mettere su un tagliere la prima fetta di pane da tramezzino e cospargerla con un velo di maionese.
    4. Unire il prosciutto cotto, le foglie di lattuga ed il pomodoro.
    5. Cospargere con un pizzico di sale, una manciata di origano e coprire con la restante fetta di pane anch'essa cosparsa con un velo di maionese.
    6. Tagliare ogni sandwich a metà con un coltello molto affilato, quindi tagliare ciascuna delle due parti ottenute in 2 pezzi triangolari.
    7. Si otterranno così 4 tramezzini.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    I tramezzini possono essere preparati il giorno prima e conservati in frigorifero, ben coperti, fino al momento di mangiarli. Lasciarli almeno mezz'ora a temperatura ambiente prima di gustarli.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Atta Roti è un pane indiano leggermente acidulo, ottimo per accompagnare piatti a base di pollo e agnello o verdure quali peperoni e cipolle. Ha una consistenza simile a quello della piadina romagnola e si può utilizzare anche per essere farcito. Atta Roti è ...



    La pizza alla salsiccia è una pizza condita con pomodoro, mozzarella e salsiccia. La ricetta indicata è adatta alla preparazione nel forno domestico, che non raggiunge le elevate temperature dei forni a legna. La pizza alla salsiccia è ottima appena preparata, ma se avanza si conserva ottimamente in ...



    Le crescentine sono una preparazione di pasta fritta tipicamente emiliano romagnola, comunemente chiamato anche gnocco fritto, pizza fritta, torta fritta. A seconda della zona ci sono variazioni anche consistenti sulla ricetta, ogni famiglia ha la sua, un po' diversa ma ugualmente buona. L'impasto delle ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato