Trova ricetta

Trofie al pesto con patate e fagiolini

    3.3/5 (10 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Trofie al pesto con patate e fagiolini


    Le trofie al pesto con patate e fagiolini sono una ricetta ligure che prevede, oltre all'utilizzo del famosissimo pesto genovese, anche verdure come fagiolini e patate, che cuociono insieme alla pasta. Le patate rilasciano amido in cottura, dando cremosità al piatto e i fagiolini danno croccantezza. E' molto importante, per non ottenere una poltiglia, rispettare i tempi di cottura delle verdure.

    Per la preparazione delle trofie al pesto con patate e fagiolini in metà tempo potete usare un pesto genovese preparato il giorno prima e conservato in frigorifero, ben coperto perchè non annerisca. In alternativa c'è sempre il pesto pronto, ma sceglierlo di ottima qualità e con i soli ingredienti indicati dal disciplinare. Se usate delle trofie secche, invece di quelle fresche indicate, calcolatene 80 grammi a testa anzichè 125 g. Poi dipende da quanto siete golosi ;-)

    Le trofie al pesto con patate e fagiolini sono ottime appena preparate. Siccome la pasta va condita in ciotola, vi consiglio di portarla in tavola e fare le porzioni al momento. E' un piatto che porta colore e allegria. Si può servire con scaglie di pecorino, Parmigiano, una manciata di pinoli tostati, oppure decorando con foglioline di basilico.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 615 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Usare formaggi da grattugia senza caglio animale al posto di quelli indicati nella preparazione del pesto. Si trovano diverse varietà di pecorino e il Parmigiano può essere sostituito dal Verdiano.

    PREPARAZIONE

    1. Preparare il pesto secondo la nostra ricetta di base che trovi cliccando qui. Tenerlo ben coperto fino al momento di utilizzarlo.
    2. Spuntare i fagiolini e tagliarli a pezzetti lunghi 3-4 centimetri. Sciacquarli.
    3. Pelare le patate, lavarle e tagliarle a cubetti di 1,5 centimetri di lato circa.
    4. Portare a bollore abbondante acqua. Usare una pentola molto ampia perchè trofie, fagiolini e verdure vanno cotti insieme secondo le indicazioni che trovate qui di seguito.
    5. Quando l'acqua bolle salarla. Servono 8-10 grammi di sale ogni litro d'acqua.
    6. Buttare i fagiolini e cuocerli per 5 minuti, senza coperchio altrimenti ingialliscono.
    7. Trascorso il tempo indicato unire le patate e cuocere per 2 minuti, sempre senza coperchio (non servirà più nella preparazione).
    8. Trascorso il tempo indicato unire le trofie e cuocere per 8 minuti. Attenzione, se il tempo di cottura delle trofie fosse molto più lungo ricalcolare quando buttarle nell'acqua perchè i fagiolini non devono cuocere più di 15 minuti e le patate non più di 10 minuti.
    9. Scolare la pasta con tutte le verdure quindi metterla in un'ampia ciotola.
    10. Unire un filo d'olio a crudo e mescolare bene.
    11. Unire il pesto, sempre mescolando.
    12. Servire immediatamente.

    STAGIONE

    Maggio, giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Scegliere fagiolini piccoli e teneri, altrimenti rischiate che abbiano "il filo" ovvero un filamento legnoso che va da picciolo a picciolo antipatico da trovarsi sotto i denti. Quando li spuntate si può togliere. Trovate qui la nostra guida passo passo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta con le lenticchie è una minestra della tradizione italiana molto gustosa, ottima sia come piatto unico, sia come primo piatto a cui far seguire un secondo. La pasta con le lenticchie che vi proponiamo è un piatto ricco, ma leggero, che non ...



    La minestra patate e piselli è un primo piatto in brodo vegetale, preparato con piselli, patate e pasta dal formato piccolo, tipo tubetti. E' ottima in primavera, quando si trovano i piselli freschi e le patate nuove, ma ci sono ancora giornate freddine ed è ...



    La paella vegetariana è una versione vegetariana di paella che prende ispirazione dalla terra valenciana, per proporre un piatto vegan facile da realizzare e di sicuro successo per una serata in compagnia.



    La pasta ai carciofi è un gustoso primo piatto semplice da realizzare e poco calorico, che mette ben in risalto il sapore della pasta e quello dei carciofi. E' un piatto tipico dell'inverno, quando i carciofi sono nel pieno del loro sapore e si trovano da ...



    La zuppa frantoiana è una gustosa zuppa toscana, la cui caratteristica è di essere condita a crudo con l'olio toscano novello, quello prodotto da poco, dal tipico sapore intenso, piccante e pungente. La zuppa frantoiana è preparata con ingredienti semplici della cultura contadina, fagioli, ...



    Le linguine patate e prezzemolo sono un piatto semplicissimo, veloce e molto economico. Io le preparo soprattutto d'estate, quando fa caldo e si ha poca voglia di stare a lungo davanti ai fornelli. Le patate cuociono insieme alla pasta e il trito di aglio e ...



    La pasta al forno besciamella e asparagi è una gustosa pasta gratinata al forno condita con un ragù vegetale a base di asparagi, carote, sedano e cipolla. A completare la preparazione troviamo la besciamella e la provola affumicata. La pasta al forno besciamella e asparagi è ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato