Trova ricetta

Minestra di cannellini alla salvia

    4.0/5 (14 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Minestra di cannellini alla salvia


    Se vi piace il sapore della salvia, con il suo aroma persistente e delicato, questa minestra di cannellini alla salvia fa per voi. La prima volta preparatela come vi suggerisco in ricetta, la seconda volta se volete dosate la quantità di salvia secondo il vostro gusto personale: di meno per un aroma più delicato, di più per sentirlo più intenso e avvolgente. A ognuno il suo ;-)

    La minestra di cannellini alla salvia è ottima appena preparata, dopo un breve riposo necessario a farla intiepidire. Se avanza si conserva ottimamente in frigorifero per un giorno. Scaldarla brevemente prima di gustarla. Se volete, al posto della pasta si può usare un cereale, come il farro, il riso o l'orzo. Ottima anche con un misto in cui mettere un po' di quinoa.

    Per la preparazione di questa ricetta potete utilizzare fagioli cannellini cotti in casa a partire dal prodotto secco, oppure i fagioli in scatola o sotto vetro. Ottimi quelli cotti a vapore.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 495 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti

    INGREDIENTI

    Per il pesto di salvia

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizzare un formaggio da grattugia con caglio vegetale al posto del Parmigiano Reggiano, come ad esempio il Verdiano.

    PREPARAZIONE

    1. Mettere i pinoli in un padellino antiaderente senza nessun condimento e portarlo su fiamma vivace.
    2. Far tostare i pinoli fintanto che non avranno assunto un bel colore ambrato. Attenzione a non farli bruciare perchè diventerebbero amari. Metterli in una ciotolina.
    3. Lavare le foglie di salvia, asciugarle con carta da cucina ed eliminare la nervatura centrale.
    4. Mettere in un frullatore le foglie di salvia, il Parmigiano grattugiato, il sale grosso, l'olio e frullare a velocità medio-bassa fintanto che non è tutto ben sminuzzato e omogeneo. Coprire e tenere da parte.
    5. Sgocciolare i fagioli e passarne la metà al passaverdure.
    6. Pelare l'aglio e la cipolla e tritare tutto finemente. Io di solito uso il lato fine di una grattugia 4 lati.
    7. Scaldare il brodo.
    8. In una pentola da minestra far soffriggere il trito nell'olio a fiamma media, fintanto che non assume un aspetto dorato. Unire un cucchiaio di brodo e proseguire la cottura per 4-5 minuti.
    9. Aggiungere un mestolo di brodo, mescolare, unire i fagioli interi, un pizzico maggiorana e lasciare insaporire qualche minuto a fiamma vivace.
    10. Stemperare i fagioli passati con mezzo mestolo di brodo e versare il composto nella pentola. Girare e lasciare insaporire qualche minuto.
    11. Versare quasi tutto il brodo e portare ad ebollizione. Regolare di sale.
    12. Buttare la pasta e cuocere mescolando spesso con un cucchiaio di legno, secondo il tempo di cottura del formato scelto. Aggiungere qualche mestolo di brodo se la minestra tende ad asciugarsi troppo.
    13. Spegnere il fuoco e unire il Parmigiano Reggiano, mescolando.
    14. Unire il pesto di salvia, una generosa macinata di pepe e mescolare bene.
    15. Lasciare intiepidire 5 minuti con il coperchio e servire con un filo d'olio a crudo.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta e fagioli preparata secondo questa ricetta è molto veloce e semplificata, adatta alla cucina di tutti i giorni. Se si utilizzano fagioli in scatola preferire quelli cotti a vapore e sciacquarli prima dell'utilizzo. Ottimi quelli conservati sotto vetro. Per una preparazione più classica ...



    La pasta al pesto, pomodorini e pinoli è un primo piatto estivo veloce da preparare e molto fresco, perchè il sugo è preparato a crudo. La pasta al pesto, pomodorini e pinoli si può preparare con qualsiasi tipo di pomodorino (ottimi anche i fragolini) ...



    Gli gnocchi di prezzemolo con funghi e fontina sono un primo piatto a base di gnocchi profumati al prezzemolo, conditi con funghi porcini trifolati e una crema di fontina. E' un piatto tipico di inizio autunno, ma si può preparare per tutto il tempo in ...



    L'insalata di riso ai pomodori secchi è una fresca insalata estiva, in cui il riso viene aromatizzato con un trito di rucola, pomodori secchi, pinoli e pecorino romano. Assieme alle mozzarelline, si completa un piatto unico adatto per un pranzo fuori casa, in spiaggi o ...



    Gli gnocchi al basilico sono un primo piatto a base di gnocchetti di patate, contenenti profumato basilico e conditi a crudo con pomodorini dolci, tipo Pachino, pinoli tostati e ricotta salata grattugiata. Gli gnocchi al basilico sono una preparazione tipicamente estiva, quando il basilico ...



    Il risotto zucca, radicchio e Gorgonzola è un primo piatto a base di riso che unisce il sapore dolce della zucca a quello amarognolo del radicchio, assieme alla nota sapida ed erborinata del formaggio Gorgonzola, così unico nel suo sapore. E' una preparazione tipica dell'autunno e ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato