Trova ricetta

Zuppa funghi, patate e ceci

    3.8/5 (8 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 340 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire i funghi eliminando la parte terrosa del gambo con le radichette, spazzolare accuratamente con un pennello a setole rigide e strofinare con uno strofinaccio umido per togliere ogni residuo di terra. Affettarli.
    2. Lavare le patate, pelarle e tagliarle a cubetti.
    3. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle assieme all'aglio con la mezzaluna su un tagliere.
    4. Scaldare il brodo.
    5. Mettere in una pentola da minestra l'olio, il trito di aglio e prezzemolo e farlo rosolare a fiamma media per un minuto.
    6. Aggiungere i funghi, mescolare, quindi unire le patate. Unire un mestolo di brodo, un pizzico di sale, una macinata di pepe e cuocere per 10 minuti coperto a fiamma media.
    7. Unire i ceci, 4-5 mestoli di brodo e cuocere per altri 15 minuti. Mescolare di tanto in tanto e verso fine cottura regolare di sale.
    8. Servire la zuppa con il trito rimasto, una macinata di pepe ed un filo d'olio a crudo.

    STAGIONE

    Settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta zucchine e zafferano è un primo piatto tipico della primavera e dell'estate, quando le zucchine sono al massimo del loro sapore. E' una ricetta ricca e saporita, grazie all'aggiunta di panna e dello zafferano. Per la preparazione della pasta zucchine e zafferano scegliere zucchine ...



    I cappellacci di zucca sono una tipica ricetta ferrarese, ormai un simbolo della città, tantoché nel 2016 ha acquisito il marchio IGP. La ricetta dei cappellacci di zucca ha origine nel Rinascimento, alla corte del Duca Alfonso II d'Este. Ne esistono testimonianze scritte che risalgono al 1584 poichè ...



    La minestra farro e lenticchie è una zuppa composta da legumi e cereali, non solo molto gustosa, ma anche nutrizionalmente completa, adatta quindi ad essere consumata come piatto unico. La minestra farro e lenticchie è ottima con ogni tipo di lenticchie: rosse, giganti, mignon, ...



    Le penne all'arrabbiata sono un primo piatto tipico della tradizione culinaria romana molto semplice da realizzare. Sono caratterizzate da un gusto intenso e deciso, attenzione però a dosare il peperoncino secondo il gusto personale o quello degli ospiti. Le penne all'arrabbiata che vi proponiamo ...



    Il minestrone bulgur e quinoa è una zuppa calda preparata con verdure miste dell'orto e cereali. Contenendo anche legumi, è un piatto unico completo molto sano e nutriente. Al posto delle verdure fresche, per la preparazione del minestrone bulgur e quinoa, è possibile utilizzare verdure ...



    La pasta zucca e pancetta è un primo piatto in cui il sapore dolce della zucca si sposa con quello sapido della pancetta, dando un gusto speciale alla ricetta. La zucca è presente in due consistenze: quella cremosa e quella cubettata, che contrastano creando un piacevole ...



    I pici all'aglione sono una ricetta tipica Toscana, in particolare della zona di Siena, realizzata con i pici, che sono degli spaghettoni rustici piuttosto spessi. Si possono preparare in casa, ma si trovano anche da acquistare, specialmente in Toscana, come specialità tipica. L'aglione è ...



    La pasta cipolle e piselli è un primo piatto asciutto in cui la cipolla esalta il sapore dolce e aromatico dei piselli. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi, ma per preparare questa ricetta tutto l'anno si possono usare quelli ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato