Trova ricetta

Pasta zucca e pancetta

    4.8/5 (32 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta zucca e pancetta


    La pasta zucca e pancetta è un primo piatto in cui il sapore dolce della zucca si sposa con quello sapido della pancetta, dando un gusto speciale alla ricetta. La zucca è presente in due consistenze: quella cremosa e quella cubettata, che contrastano creando un piacevole effetto sia visivo, sia gustativo.

    La pasta zucca e pancetta è un piatto ricco, adatto a un pasto speciale, oppure come piatto unico. Io vi consiglio l'utilizzo di una zucca dalla polpa compatta, come ad esempio la Delica. In questo modo la parte cubettata manterrà forma e consistenza.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 560 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare la zucca sotto acqua fresca corrente e tagliarla a metà. Eliminare i semi e i filamenti aiutandosi con un cucchiaio. Tagliarla a pezzetti e sbucciarla. Dai pezzetti ricavati ottenere dei cubettini piuttosto piccoli, meno di un centimetro di lato.
    2. Spellare lo scalogno e tritarlo finemente.
    3. Mettere in un padellino antiaderente metà olio, lo scalogno tritato e farlo dolcemente dorare. Unire metà zucca cubettata, mescolare e far insaporire per un paio di minuti su fiamma vivace.
    4. Unire il vino bianco, mescolare e far evaporare.
    5. Unire un mestolo di brodo, un pizzico di sale, una macinata di pepe e cuocere a fiamma media, coperto, per 10 minuti. Controllare di tanto in tanto ed aggiungere altro brodo se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.
    6. Mettere tutto il contenuto del padellino nel bicchiere del Minipimer (mixer ad immersione) e frullare fino ad ottenere una crema. Tenere da parte, ben coperta.
    7. Ridurre la pancetta a cubetti.
    8. Lavare il rosmarino, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    9. Mettere il restante olio in una capace padella assieme alla pancetta e al rosmarino tritato. Portarla sul fuoco e far ben dorare la pancetta, a fiamma vivace, mescolando di continuo.
    10. Unire la restante zucca a cubetti, cuocere per 1-2 minuti continuando a mescolare, quindi bagnare con 2-3 cucchiai di brodo vegetale. Cuocere per 5 minuti, a fiamma media, coperto. Trascorso il tempo indicato assaggiare la zucca che dovrà essere cotta, ma non spappolarsi.
    11. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura nella crema di zucca, amalgamandola accuratamente.
    12. Accendere il fuoco sotto la padella del condimento e saltarvi la pasta scolata per qualche minuto, girando di frequente, assieme alla crema di zucca.
    13. Servire immediatamente decorando con il Parmigiano grattugiato.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Caserecce, maccheroncini, sedanini, pennette.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli, basandosi su una ricetta di Chefblog dell'amico Christian. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire la zucca? Guida fotografica passo passo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La zuppa d'orzo e verdure è una calda zuppa autunnale preparata con le verdure dell'orto: carote, porri, patate e verza. Può essere arricchita anche con altri ortaggi a piacere, mantenendo sempre la proporzione fra verdure e orzo. La zuppa d'orzo e verdure è ottima ...



    La pasta cotto e piselli è un primo piatto che unisce il sapore dolce dei piselli con quello del prosciutto cotto, che ben si armonizza senza che i due si sovrastino. E' un primo piatto ben bilanciato dal punto di vista calorico, adatto anche come ...



    La lasagna di pane carasau, zucchine e stracchino è un primo piatto al forno, simile a una lasagna, in cui la tradizionale sfoglia viene sostituita dal pane carasau, bagnato nel brodo e condito. Le dosi indicate in ricetta sono per 6 persone. Se però la mangiate ...



    La pasta con la scarola è un primo piatto semplice e veloce da preparare, leggero, che la mia mamma usava fare quando puliva la scarola. Nasce infatti per recuperare le parti più verdi o esterne della scarola, che difficilmente si mangiano a crudo. Per ...



    La pasta alla crema di asparagi è un primo piatto tipicamente primaverile, quando gli asparagi si trovano freschi e sono particolarmente buoni e teneri. La pasta alla crema di asparagi è ottima anche al forno. Disporla in una pirofila ben unta d'olio, cospargerla ...



    Questa zuppa di legumi è un'ottima minestra che può essere servita anche come piatto unico, in accompagnamento con crostoni di pane abbrustolito, eventualmente strofinato con aglio e condito con un filo d'olio. La zuppa di legumi può essere variata nella composizione secondo il proprio ...



    I pici all'aglione sono una ricetta tipica Toscana, in particolare della zona di Siena, realizzata con i pici, che sono degli spaghettoni rustici piuttosto spessi. Si possono preparare in casa, ma si trovano anche da acquistare, specialmente in Toscana, come specialità tipica. L'aglione è ...



    11 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @orazia: poi fammi sapere se ti è piaciuta!

    orazia ha detto:
    la trovo interessante! la preparerò oggi stesso per ilo pranzo. grazie ciao

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Diana: bravissima! :-)

    Diana ha detto:
    Davvero ottima. Oggi l'ho provata e il risultato è stato un successo!! Grazie.

    Barbara Farinelli ha detto:
    @mariateresa: poi ci farai sapere se ti è piaciuta!

    mariateresa ha detto:
    Non ho mai fatto la zucca con la pasta, ho sempre fatto il risotto con zucca e pancetta buonissimo, ma penso proprio di sperimentare la tua ricetta!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Rina: ciao Rina, complimenti per la tua capacità di gestire le varianti. Sono sicura che il piatto è venuto buonissimo!

    Rina ha detto:
    Ciao Barbara, appena finito di cenare, piatto riuscito!! Devo dirti però che l'ho rivisitata sostituendo alla pasta classica le trofie (piccole) perchè sposano molto bene con i sughi un pò cremosi, non ho usato la pancetta ma lo speck (qui in Valle d'Aosta è molto buono) inoltre non ho potuto usare il pepe perchè a noi fa male per cui ho dato una leggerissima spolverata di peperoncino.
    Il piatto è riuscito perfettamente e le trofie sono veramente buone, io le uso spessissimo per piatti particolari come il tuo proposto. Grazie della ricetta. Brava. Al prossimo piatto.....ciao Rina.

    MariKa ha detto:
    Fatta stasera per cena: buonissima!!! Davvero consigliata. Anche mio marito, che non ama molto la zucca, se l'è divorata!!!!!!!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @sandra: è una ricetta di un caro amico, uno chef veramente in gamba, a noi è venuta benissimo!

    sandra ha detto:
    La farò presto perchè mi sembre ottima. Grazie e ciao

    11 commenti su 11
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato