Trova ricetta

Risotto ai broccoli

    3.7/5 (3 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Risotto ai broccoli


    Il risotto ai broccoli è un primo piatto veloce e leggero, che si prepara con pochi e semplici ingredienti. È molto adatto alla stagione autunnale e invernale, quando i broccoli sono di stagione e si mangiano volentieri i piatti caldi.

    Questo è uno dei pochi risotti che non preparo con il brodo, ma con l'acqua di cottura dei broccoli. Io solitamente la aromatizzo anche con gli scarti della cipolla che utilizzo per la preparazione del piatto, che aggiungo dopo aver ritirato i broccoli. Attenzione a che non finiscano nel riso durante la cottura, usate un colino a maglie fini per aiutarvi.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 345 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire i broccoli selezionando le cimette, lavarle sotto acqua fresca corrente e separarle fino ad ottenere fiorellini di media dimensione. Si può usare anche parte dei gambi, se sono sottili, affettandoli nello spessore di mezzo centimetro scarso.
    2. Portare l'acqua a bollore, salarla e tuffarvi i broccoli.
    3. Farli lessare per 5 minuti, quindi ritirarli con una ramina e tenerli da parte.
    4. Tenere l'acqua di cottura dei broccoli sul fuoco, a leggero bollore, per tutta la cottura del risotto.
    5. Spellare aglio e cipolla quindi tritarli molto finemente.
    6. In una pentola da risotto, quindi piuttosto larga, mettere l'olio e il trito di aglio e cipolla.
    7. Portare la pentola sul fuoco e far soffriggere a fiamma bassa.
    8. Quando il soffritto sarà ben dorato, alzare la fiamma, unire il riso e farlo tostare per un minuto mescolando.
    9. Bagnare con il vino e lasciarlo evaporare completamente, sempre mescolando.
    10. Unire 4-5 mestoli di acqua e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    11. Continuare unendo l'acqua man mano che viene assorbita, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    12. 5 minuti prima della fine del tempo di cottura del riso, unire i broccoli tenuti da parte, mescolare e assaggiare per regolare di sale.
    13. Mescolare continuamente fino a fine cottura.
    14. Spegnere il fuoco, mantecare con un filo di olio extravergine di oliva, una generosa macinata di pepe e tenere coperto per un paio di minuti prima di servirlo.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta alle zucchine trifolate è un primo piatto a base di verdure semplice da preparare, leggero, ma saporito. L'importante per prepararlo al meglio è scegliere zucchine piccole e di ottima qualità. La pasta alle zucchine trifolate può essere preparata anche nella variante fredda ...



    La zuppa ceci e avena è una minestra nutrizionalmente molto completa, oltre che veramente squisita, che unisce legumi e cereali per un piatto unico sano e nutriente. La zuppa ceci e avena è ottima appena preparata, dopo averla lasciata intiepidire per 5 minuti, ma ...



    I ravioli di spinaci ai funghi sono una pasta fresca fatta in casa ripiena di ricotta e spinaci e condita con funghi porcini trifolati e panna. Sono una variazione dei classici ravioli di spinaci burro e salvia. I ravioli di spinaci ai funghi sono un ...



    Il minestrone di verdure è una zuppa di verdure miste, un grande classico della cucina italiana, ottimo durante la stagione fredda, ma anche in primavera o all'inizio dell'autunno, quando ci sono molti ortaggi teneri e nel pieno del loro sapore. Si può preparare con tipi di ...



    La pasta con melanzane al pesto è un primo piatto fresco, tipicamente estivo, in cui la pasta viene condita con un pesto particolare e servita con le melanzane. La pasta con melanzane al pesto è un piatto ricco, adatto anche a pranzi o cene ...



    La paella vegetariana è una versione vegetariana di paella che prende ispirazione dalla terra valenciana, per proporre un piatto vegan facile da realizzare e di sicuro successo per una serata in compagnia.



    La zuppa di verdure autunnali è una zuppa preparata con verdure dell'orto tipiche dei mesi autunnali e invernali, quando il consumo di minestre calde è molto piacevole e salutare. Questa zuppa di verdure autunnali è ricca di verdure che apportano nutrienti importanti quali vitamine e ...



    L'insalata di riso ai pomodori secchi è una fresca insalata estiva, in cui il riso viene aromatizzato con un trito di rucola, pomodori secchi, pinoli e pecorino romano. Assieme alle mozzarelline, si completa un piatto unico adatto per un pranzo fuori casa, in spiaggi o ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato