Trova ricetta

Patate al cartoccio

    0.0/5 (0 voti)

    Ricette contorni

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 220 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta vegetariana

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Preriscaldare il forno a 180° C accendendo le resistenze sia sopra, sia sotto.
    2. Lavare le patate sotto acqua fresca corrente e sbucciarle.
    3. Sciacquare i rametti di timo.
    4. Tagliare un foglio di carta da forno piuttosto grande, passarlo velocemente sotto l'acqua e strizzarlo.
    5. Disporre le patate al centro della carta da forno e cospargerle con il burro a fiocchetti. Unire il timo e sigillare bene il cartoccio.
    6. Prendere un foglio di giornale, appoggiarvi sopra un foglio di carta da forno, quindi disporre il cartoccio con le patate. Richiudere il giornale su se stesso e sigillare bene.
    7. Infornare per un'ora disponendo il cartoccio direttamente sulla griglia del forno, senza teglia.
    8. Trascorso il tempo di cottura ritirare il cartoccio appoggiandolo su una teglia da forno. Aprirlo, ripiegare i bordi verso l'esterno, cospargere con un pizzico di sale ed infornare per 10 minuti accendendo il grill del forno per rosolare le patate in superficie.
    9. Servire immediatamente.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne, pesce, uova e formaggio.

    STAGIONE

    Maggio, giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Le patate novelle si raccolgono in maggio e in giugno, ma si trovano facilmente sul mercato fino a settembre.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le melanzane grigliate sono un semplicissimo contorno tipico del periodo estivo, quando questi ortaggi sono nel pieno della stagione e del sapore. Si possono grigliare tutti i tipi di melanzane: lunghe, globose, scure, striate o anche bianche. Se avanzano, le melanzane grigliate si conservano ...



    I carciofi alla romana sono un contorno tipico laziale, preparato con le mammole, una varietà di carciofi non spinosi, dalla forma tonda, piuttosto compatta, che possono raggiungere notevole peso e dimensione. Hanno foglie (brattee) di forma molto ampia, particolarmente carnose e molto gustose. Per ...



    Il gurguglione è un piatto tipico elbano, soprattutto della zona di Rio Marina, dove ho la fortuna di andare in vacanza tutti gli anni. Una volta assaggiato te ne innamori e in estate è un classico da fare e rifare. Il gurguglione si trova ...



    Le zucchine alla scapece sono un piatto estivo tipico del sud Italia, che trae origini nel dover conservare a lungo gli ortaggi. Una volta fritte, le zucchine vengono condite con olio, aceto, aglio e foglie di menta. Riposandosi si insaporiscono e si possono così conservare ...



    I radicchi grigliati sono un contorno leggero, ma dal sapore inconfondibile, da prepararsi con buoni radicchi rossi freschi delle varietà che preferite. I radicchi grigliati e conditi si conservano ottimamente in frigorifero, ben coperti, per un paio di giorni circa. Si possono così consumare all'occorrenza, ...



    L'insalata pantesca è un piatto freddo tipico dell'isola di Pantelleria, in Sicilia, a base di patate, pomodorini, cipolle, olive nere, origano e i capperi di Pantelleria, dal sapore unico e inconfondibile. L'insalata pantesca è ottima se fatta riposare per almeno mezz'ora, in modo che ...



    I pomodori gratinati all'origano sono un contorno leggero e molto goloso, in cui i pomodori cuociono nel forno con una gratinatura di pane, aglio e origano. Si possono usare pomodorini di piccola dimensione di ogni tipo, io per questa ricetta vi consiglio i Piccadilly, ma ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato