Trova ricetta

Peperoni alla napoletana

    3.2/5 (5 voti)

    Ricette contorni

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 150 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i peperoni sotto acqua corrente, rimuovere il picciolo e tagliarli a falde sottili, togliendo i semi interni e le parti bianche.
    2. Scaldare il brodo.
    3. In una padella scaldare un cucchiaio d'olio e farvi rosolare gli spicchi d'aglio spellati e schiacciati con i denti di una forchetta.
    4. Quando si saranno ben dorati toglierli ed unire i peperoni. Farli saltare per 4-5 minuti a fiamma vivace, quindi unire la passata di pomodoro, le foglie di basilico ben lavate ed un mestolo di brodo vegetale.
    5. Cuocere per 10 minuti coperto, quindi scoprire, regolare di sale e cuocere per altri 10 minuti scoperto. Aggiungere altro brodo vegetale se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.
    6. Nel frattempo tritare grossolanamente le acciughe con la mezzaluna su un tagliere.
    7. Terminato il tempo di cottura dei peperoni, unire l'acciuga ed un cucchiaio di pangrattato. Mescolare accuratamente, ritirare dal fuoco e mettere in un piatto da portata. Cospargere con il restante pangrattato, una macinata di pepe, un filo d'olio e servire.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di pesce.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le melanzane olive e pinoli sono un contorno a base di melanzane, capperi, olive, cipollotti, prezzemolo e pinoli. A seconda della quantità di peperoncino che preferite può essere più o meno piccante. Se amate l'aceto, si può aggiungere in piccole quantità a fine cottura, prima ...



    I peperoni al forno sono un semplice contorno preparato con peperoni cotti nel forno, spellati e poi conditi con aglio, prezzemolo, olio e sale. Nella nostra ricetta potrete imparare a prepararli in modo semplice e veloce, mantenendo però sapore e consistenza. Inoltre, privando il peperone ...



    Le patate novelle aglio e salvia sono un ottimo contorno, sostanzioso e dal gusto molto aromatico, poichè aglio e salvia insaporiscono le piccole patatine novelle durante la cottura. Le patate novelle si raccolgono in maggio e giugno, ma si trovano facilmente sul mercato fino ...



    Le patate al forno light sono bastoncini di patate simili a quelle fritte, ma cotte nel forno assieme a rosmarino, sale aromatico, pepe e un pochino di Parmigiano, che le fa più saporite e croccantine. Grazie al poco olio utilizzato saranno molto meno grasse e ...



    Il misto di verdure gratinate è una ricetta di verdure miste cotte al forno, scelte sulla base di quelle che piacciono di più o che si trovano in frigo. Io la preparo molto spesso, soprattutto quando le verdure hanno qualche giorno ed è arrivato il ...



    I broccoli aglio e olio sono un contorno tipicamente autunnale e invernale, semplice da preparare, ma molto gustoso. La migliore resa si ha con la cottura dei broccoli a vapore, che mantiene inalterate le proprietà nutritive degli ortaggi. I broccoli aglio e olio sono ...



    L'insalata di peperoni e fagioli è un contorno sostanzioso, adatto anche come secondo piatto leggero dopo un pranzo o una cena con un primo particolarmente ricco. Unisce il sapore forte e caratteristico dei peperoni a quello più neutro e dolce dei fagioli bianchi. Vanno bene sia ...



    I cavolfiori gratinati sono un ricco contorno di cavolfiori al forno con besciamella e gratinatura di Parmigiano. La deliziosa crosticina che si forma è messa in risalto dal sapore del cavolfiore e l'insieme ha un gusto così particolare da essere apprezzato anche da chi solitamente ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato