Trova ricetta

Peperoni alla napoletana

    3.2/5 (5 voti)

    Ricette contorni

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 150 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i peperoni sotto acqua corrente, rimuovere il picciolo e tagliarli a falde sottili, togliendo i semi interni e le parti bianche.
    2. Scaldare il brodo.
    3. In una padella scaldare un cucchiaio d'olio e farvi rosolare gli spicchi d'aglio spellati e schiacciati con i denti di una forchetta.
    4. Quando si saranno ben dorati toglierli ed unire i peperoni. Farli saltare per 4-5 minuti a fiamma vivace, quindi unire la passata di pomodoro, le foglie di basilico ben lavate ed un mestolo di brodo vegetale.
    5. Cuocere per 10 minuti coperto, quindi scoprire, regolare di sale e cuocere per altri 10 minuti scoperto. Aggiungere altro brodo vegetale se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.
    6. Nel frattempo tritare grossolanamente le acciughe con la mezzaluna su un tagliere.
    7. Terminato il tempo di cottura dei peperoni, unire l'acciuga ed un cucchiaio di pangrattato. Mescolare accuratamente, ritirare dal fuoco e mettere in un piatto da portata. Cospargere con il restante pangrattato, una macinata di pepe, un filo d'olio e servire.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di pesce.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La bietola burro e Parmigiano è un contorno di bietola lessata o cotta a vapore, ripassata in padella con il burro e Parmigiano grattugiato. E' ottima in accompagnamento a piatti a base di carne o di uova. La bietola burro e Parmigiano può anche essere ...



    Le melanzane grigliate sono un semplicissimo contorno tipico del periodo estivo, quando questi ortaggi sono nel pieno della stagione e del sapore. Si possono grigliare tutti i tipi di melanzane: lunghe, globose, scure, striate o anche bianche. Se avanzano, le melanzane grigliate si conservano ...



    I radicchi grigliati sono un contorno leggero, ma dal sapore inconfondibile, da prepararsi con buoni radicchi rossi freschi delle varietà che preferite. I radicchi grigliati e conditi si conservano ottimamente in frigorifero, ben coperti, per un paio di giorni circa. Si possono così consumare all'occorrenza, ...



    Gli spiedini di funghi e pomodorini sono un contorno leggero, tipico del periodo di fine estate, quando si trovano ancora ottimi pomodorini tipo Pachino, e i funghi cominciano a diventare protagonisti delle nostre tavole, aprendoci la stagione autunnale. Gli spiedini di funghi e pomodorini ...



    Il gratin di pane e cavolfiori è un contorno leggero e saporito in cui i cavolfiori lessati o cotti a vapore vengono gratinati con un trito aromatico di pane, aglio, prezzemolo e alici. Il gratin di pane e cavolfiori si accompagna benissimo a secondi ...



    I broccoli gratinati sono broccoli lessati o cotti a vapore e gratinati nel forno con Parmigiano Reggiano. E' una ricetta semplice e golosa, da realizzare anche per recuperare in modo fantasioso dei broccoli avanzati dal giorno prima. I broccoli gratinati sono ottimi in accompagnamento ...



    Le patate viola alla paprica sono un contorno a base di patate vitelotte, dal particolare colore viola e la forma affusolata. Cuociono nel forno aromatizzate con una leggera panatura alla paprica. Hanno una consistenza tenera e croccantina allo stesso tempo e sono poco caloriche. Le patate viola ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato