Trova ricetta

Biscotti di pasta frolla all'albicocca

    3.7/5 (3 voti)

    Ricette frutta e dolci

    Biscotti di pasta frolla all'albicocca


    I biscotti all'albicocca sono classici biscottoni di pasta frolla, farciti e accoppiati grazie ad uno strato di marmellata di albicocca. Possono naturalmente essere preparati con qualsiasi tipo di marmellata a piacere, oppure con il cioccolato o la Nutella.

    I biscotti all'albicocca sono molto golosi si conservano per una decina di giorni circa, ben chiusi in un vaso o in una scatola di latta. Sono adatti a colazione o a merenda, anche per i più piccolini.

    INFORMAZIONI

    • 10 persone
    • 220 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizzare la pasta frolla vegan.

    PREPARAZIONE

    1. Preparare la pasta frolla secondo la ricetta di base.
    2. Trascorso il tempo di riposo della pasta stenderla con un matterello su un tagliere fra due fogli di carta da forno. Aiutarsi con un pochino di farina se tende ad appiccicare. Lo spessore deve essere di mezzo centimetro circa. Se dovesse spezzarsi mentre la si stende, ricompattarla con la punta delle dita.
    3. Togliere uno dei fogli di carta da forno e tagliare i biscotti di forma rotonda. Con un tagliabiscotti rotondo molto più piccolo praticare un foro al centro di metà dei biscotti. Rimpastare gli scarti per ottenere altre coppie di biscotti (devono sempre essere uno intero e uno forato, per poterli poi accoppiare in seguito).
    4. Disporre i vari biscotti su una teglia coperta con carta da forno e infornare nel forno preriscaldato a 180° C per 15 minuti circa.
    5. Quando sono cotti sfornarli e farli raffreddare.
    6. Spalmare sui biscotti senza il foro la marmellata, quindi coprire con un biscotto forato facendolo ben aderire.
    7. Una volta preparati tutti i biscotti spolverizzarli con lo zucchero a velo.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La crostata di San Valentino è una classica crostata alla Nutella, o altra crema spalmabile a piacimento, decorata però con piccoli cuoricini. L'aspetto è veramente delizioso e adatto a questa giornata speciale. La crostata di San Valentino così preparata si conserva ottimamente per una settimana ...



    La crema alla vaniglia con fragole sciroppate è un goloso dessert a base di frutta da preparare in coppette o bicchieri monoporzione. E' ottimo in primavera o all'inizio dell'estate, quando le fragole sono nel pieno del loro sapore. Siccome vanno sciroppate, questo dessert è perfetto ...



    I biscotti alle arachidi sono golosi biscottini preparati con arachidi tostate e sgusciate, ottimi per consumare le arachidi che avanzano dalle tavole natalizie, ma anche come energetico biscotto da colazione o come spezzafame. Con le dosi indicate si preparano circa una quarantina di biscotti alle arachidi, che ...



    I cuori di San Valentino sono golosi dolcetti di pasta frolla ripieni di Nutella o di altra crema spalmabile a scelta. Sono molto semplici da preparare, ma di sicuro effetto. Per preparare i cuori di San Valentino occorrono stampini a forma di cuore, grandi circa 8-10 ...



    I cuori soffici di San Valentino sono golosissimi tortini al cioccolato fondente dal sapore molto ricco e caratteristico, che mettono ben in risalto l'aroma e il profumo del cioccolato. Per preparare i cuori soffici di San Valentino occorrono stampini a forma di cuore, grandi circa 8-10 cm. ...



    Il tiramisù è uno dei dolci della tradizione italiana più preparati e famosi. A base di caffè, savoiardi e mascarpone è semplice da preparare e non prevede cottura, il che lo rende molto adatto anche alle stagioni calde, quando non abbiamo voglia di accendere il ...



    3 commenti su questa ricetta

    Giulia ha detto:
    @Anna Maria:cuoci a bagnomaria

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Anna Maria: puoi provare, anche se forse bisognerebbe studiare una ricetta ottimizzata poichè la cottura non è proprio la stessa. Cuocili al minimo, pochi per volta, con coperchio. Buoni esperimenti!

    Anna Maria ha detto:
    non ho il forno! Alcuni biscotti si possono cuocere in una padella antiaderente? Attendo riscontro Grazie.

    3 commenti su 3
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato