Burrella
Ricette focacce, panini, pizze
	La burrella, spesso chiamata anche burella, è una focaccia tipica bolognese, dalla forma rotonda, molto soffice e burrosa. Ne esistono varie ricette, perlopiù custodite molto gelosamente, dalle quali vi proponiamo questa nostra versione.
La burrella si presta ottimamente ad essere tagliata e farcita, in genere con affettati, maionese e verdurine. La versione più classica prevede prosciutto cotto e salsa capricciosa, con alcune foglie di insalata lattuga.
INFORMAZIONI
- 2 persone
 - 550 Kcal a porzione
 - difficoltà media
 - pronta in 2 ore e ½
 - ricetta vegetariana
 - si può preparare in anticipo
 - si può mangiare fuori
 
INGREDIENTI
- 250 g di farina di grano tenero tipo 00 o Manitoba
 - 5 g di sale
 - 50 ml di latte
 - 100 ml di acqua
 - 6 g di lievito di birra
 - 5 g di zucchero
 - 25 g di burro
 - Burro per la teglia
 
PREPARAZIONE
- Setacciare in una ciotola la farina. Unire il sale e mescolare accuratamente.
 - Mettere in un pentolino il latte e l'acqua, mescolare e far intiepidire. Sciogliervi il lievito e lo zucchero.
 - Fare un foro al centro della farina, unire i liquidi, il burro a pezzetti e impastare fino ad amalgamare gli ingredienti, quindi portare il composto sulla spianatoia.
 - Lavorarlo per 5 minuti circa, fino a ottenere un composto morbido e omogeneo.
 - Si può usare anche l'impastatrice con il gancio mettendo gli ingredienti nello stesso modo e impastando per 5 minuti circa.
 - Mettere l'impasto in una ciotola ben infarinata, coprire bene e far lievitare per un ora in un luogo riparato. Io solitamente metto la ciotola nel forno (spento ovviamente) mettendovi sopra una coperta di lana.
 - Trascorso il tempo indicato ritirare l'impasto, dividerlo in due parti e lavorare ciascuna parte dandogli la forma di una focaccia tonda del diametro di 20 centimetri circa. Pungerle in superficie con uno stecco in vari punti.
 - Far fondere un pezzettino di burro e con un pennello ungere la teglia da forno in cui verranno riposte le focacce. Coprire e far lievitare per un'altra ora.
 - Cuocere a 180°C per 20 minuti, proseguendo la cottura se occorre a far dorare in superficie.
 - Attendere che sia ben raffreddata prima di servirla o di tagliarla per farcirla. Tenerla sempre coperta con uno strofinaccio pulito perchè non secchi.
 
STAGIONE
Ricetta per tutte le stagioni.
AUTORE
Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.
			
								
Lascia un commento!!!