Trova ricetta

Focaccia mozzarella, pomodoro e insalata

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette focacce, panini, pizze

    Focaccia mozzarella, pomodoro e insalata


    La focaccia mozzarella, pomodoro e insalata è un classico e gustoso trancio di focaccia bianca farcita con mozzarella di bufala e pomodori affettati, insalata e maionese. Potete preparare la focaccia secondo la nostra ricetta base, oppure acquistarla già pronta.

    La focaccia mozzarella, pomodoro e insalata è ottima per un pranzo o una cena veloci, ma facilmente si può gustare fuori casa, anche al lavoro. Tagliata a cubettini può essere servita in un aperitivo. Oltre che con la focaccia al rosmarino si può preparare anche con una semplice focaccia al rosmarino, oppure con le olive.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 630 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 15 minuti
    • ricetta vegetariana
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    E' sufficiente omettere la mozzarella.

    PREPARAZIONE

    1. Affettare la mozzarella e disporla sopra un foglio di carta da cucina, così da assorbire l'acqua in eccesso.
    2. Lavare il pomodoro e affettarlo sottile.
    3. Lavare le foglie di insalata e tamponarle con carta da cucina.
    4. Tagliare la focaccia a metà.
    5. Sulla base della focaccia mettere la mozzarella.
    6. Cospargere con il pomodoro e condirlo con qualche goccia d'olio, un pizzico di sale e origano.
    7. Unire le foglie di insalata.
    8. Cospargere il coperchio con un velo di maionese prima di chiudere il panino.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pizza ai funghi freschi è una pizza condita con pomodoro, mozzarella e funghi freschi appena affettati. Volendo può essere arricchita anche da prezzemolo tritato, oppure origano, ma attenzione a non coprire il sapore delicato dello chiampignon. La ricetta indicata è adatta alla preparazione nel ...



    Il pane frattau è una ricetta tipica sarda in cui il pane Carasau viene condito con passata di pomodoro, pecorino sardo e olio extravergine di oliva. La ricetta del pane frattau che vi proponiamo è quella più semplice e legata alla tradizione, nata per ...



    La pizza alla provola è una pizza condita con pomodoro e provola, normale o affumicata a seconda del gusto personale. Solitamente non si usa anche mozzarella, ma se vi piace una pizza più morbida e ricca potete aggiungerne un po', scegliendo dell'ottima fiordilatte. La ricetta ...



    La focaccia alle olive è una focaccia dall'impasto semplice, a base di olio extravergine di oliva, decorata con olive verdi snocciolate. A Bologna viene chiamata comunemente crescenta. La focaccia alle olive può essere servita a cubetti al posto del pane, oppure può essere tagliata a ...



    La focaccia ai pomodorini è una focaccia dall'impasto semplice, a base di olio extravergine di oliva, decorata con piccoli pomodorini tipo Pachino. A Bologna viene chiamata comunemente crescenta. La focaccia ai pomodorini può essere servita a cubetti al posto del pane, oppure può essere ...



    L'hamburger di pollo che vi proponiamo è un panino farcito con carne di pollo tritata, salsine, formaggio, pomodoro e insalata. E' una variante al classico hamburger americano. L'hamburger di pollo viene in genere servito come piatto unico, accompagnato da insalata fresca o contorno di ...



    Le crescentine montanare sono comunemente note come "tigelle", anche se si tratta di un nome improprio. "Tigelle" è il nome degli stampi di terracotta con cui una volta si cuocevano le crescentine nelle zone montane dell'Appennino Emiliano. Le tigelle sono quindi dei dischi di terracotta ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Ester: Ciao Ester, la ricetta è indicata di base come "vegetariana" con "variante vegan". Nel campo "VARIANTE VEGAN", che trovi a fine ricetta è specificato quindi che occorre omettere la mozzarella di bufala, mantenendo invariata la restante preparazione.
    Ciao!

    Ester ha detto:
    Ciao, ho trovato il tuo sito per caso, cercando ricette vegan. Questa che pubblichi non è vegan perchè c'è la mozzarella di bufala, e i piatti vegan sono privi di qualsiasi alimento o ingrediente di origine animale. Questa focaccia si può definire vegetariana. Scusa la precisazione, ma è importante per coloro che si avvicinano alla dieta vegan. Complimenti per le ricette,ciao ciao

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato