Trova ricetta

Carciofi trifolati

    4.1/5 (9 voti)

    Ricette contorni

    Carciofi trifolati


    I carciofi trifolati sono un contorno semplice e veloce a base di carciofi cotti in padella con aglio e prezzemolo. Sono ottimi come contorno, ma anche come base per condire la pasta o preparare una frittata, una torta salata, delle frittelle. Si prestano veramente a tante preparazioni.

    I carciofi trifolati sono un perfetto contorno per piatti a base di carne o di uova. Tutte le varietà di carciofo si prestano ad essere trifolate, anche se i migliori risultati si hanno con quelle lunghe, come gli spinosi o i violetti.

    Se avanzano, i carciofi trifolati si possono conservare per un paio di giorni in frigorifero. Sono ottimi sia a temperatura ambiente, sia riscaldati in padella.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 60 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i carciofi, togliere le foglie dure più esterne fino ad ottenere i cuori formati solo da foglie chiare e tenere, tagliare le punte.
    2. Tagliarli a metà, eliminare il fieno, ridurli a spicchietti e metterli in acqua acidulata con il limone.
    3. E' possibile utilizzare anche i primi 8-10 centimetri del gambo. Togliere la parte esterna più coriacea con un pelapatate ed affettarli. Mettere anch'essi nell'acqua acidulata.
    4. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente. Io uso la mezzaluna su un tagliere.
    5. Scaldare il brodo.
    6. In una padella far imbiondire l'aglio spellato nell'olio, quindi toglierlo.
    7. Lasciar raffreddare per qualche istante l'olio fuori dal fuoco, unire i carciofi ben scolati e farli saltare a fiamma vivace per un paio di minuti.
    8. Abbassare il fuoco, aggiungere un mestolo di brodo, un pizzico di sale, una macinata di pepe e lasciar proseguire la cottura a fiamma media, coperto, per 10-15 minuti circa. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere altro brodo vegetale.
    9. Il tempo esatto di cottura dipende dal tipo di carciofo e da come vi piace. Assaggiare dopo 10 minuti e regolare la cottura di conseguenza.
    10. A fine cottura scoperchiare, alzare la fiamma e farli saltare vivacemente per un minuto aggiungendo un po' di prezzemolo tritato e regolando di sale.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne, uova o formaggio.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le zucchine gratinate sono un ottimo contorno leggero, in cui il sapore della zucchina si sposa a quello della gratinatura di pane, che con la sua croccantezza crea un contrasto di consistenza molto piacevole. Per la preparazione delle zucchine gratinate utilizzare zucchine di grossa ...



    L'insalata di cavolfiore alle olive è un contorno leggero a base di cavolfiore, condito con un trito di aglio e prezzemolo e con olive nere. Per gli amanti del piccante unire del peperoncino tritato al momento di condire. L'insalata di cavolfiore alle olive è ...



    Il contorno primavera è un contorno di verdure tipico della tarda primavera e dell'inizio dell'estate, quando ci sono gli ultimi piselli e si trovano già i primi fagiolini. Assieme a carote novelle e cipollotti freschi, le verdure sprigionano tutti i profumi della primavera. Il ...



    La peperonata light è una versione di peperonata leggera, perché preparata con poco condimento, tante verdure e il peperone viene spellato in modo da essere molto più facile da digerire. A inizio estate io vi consiglio di preparare questa peperonata con la cipolla fresca, ma è ...



    I carciofi alla pancetta sono un contorno tipico del periodo invernale, quando i carciofi sono di stagione. I carciofi vengono trifolati assieme a cubetti di pancetta affumicata e spezie. I carciofi alla pancetta sono ottimi gustati come contorno, ma possono essere utilizzati anche per ...



    Le patate novelle aglio e salvia sono un ottimo contorno, sostanzioso e dal gusto molto aromatico, poichè aglio e salvia insaporiscono le piccole patatine novelle durante la cottura. Le patate novelle si raccolgono in maggio e giugno, ma si trovano facilmente sul mercato fino ...



    I friggitelli al pomodoro sono un ottimo contorno, semplice e veloce da preparare, in cui il pomodoro insaporisce particolarmente il peperone friggitello, assieme all'aglio e all'olio. Il friggitello è un peperone verde di piccola dimensione, chiamato anche friariello. Ha forma allungata, polpa dolce e ...



    I fagioli all'uccelletto sono un contorno tradizionale toscano a base di fagioli cannellini, ripassati nella pentola di coccio con pomodoro, salvia e origano. Sono semplicissimi da preparare e anche piuttosto veloci se avete già cotto i fagioli. In alcune zone della Toscana, i fagioli ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato