Trova ricetta

Carote e radicchio all'origano

    3.5/5 (2 voti)

    Ricette contorni

    Carote e radicchio all'origano


    Ho assaggiato la prima volta questa insalata di carote e radicchio all'origano in Alto Adige. La trovo ottima. Il gusto dolce della carota viene messo in risalto da quello amarognolo del radicchio. Insieme all'aceto, un condimento molto presente nella cucina altoatesina, e all'origano è davvero un equilibrio molto riuscito di odori e sapori.

    Per la preparazione dell'insalata di carote e radicchio all'origano preferire carote sottili, uniformi tra loro, che in cottura non si rompono e cuociono in modo omogeneo. Il radicchio ideale è quello tondo, dal sapore meno amaro, io solitamente utilizzo quello di Chioggia.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 150 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Eliminare dal radicchio le foglie esterne più rovinate, quindi affettarlo molto sottile, ottenendo una julienne fine.
    2. Lavare il radicchio così ottenuto e asciugarlo tamponandolo con uno strofinaccio pulito, oppure con una centrifuga da insalata.
    3. In una ciotola fare un'emulsione con le dosi indicate di olio e aceto.
    4. Unire il radicchio, un pizzico di sale e mescolare bene.
    5. Coprire e lasciare il radicchio a macerare.
    6. Nel frattempo preparare le carote.
    7. Pelare le carote con un pelapatate, eliminare le estremità e tagliarle a tocchetti di 1 centimetro circa di spessore, non perfettamente regolari, in modo che mantengano un certo grado di croccantezza in cottura.
    8. Cuocerle a vapore per circa 20 minuti, secondo il grado di cottura desiderato. L'ideale è che rimangano abbastanza sode. Se fate la cottura a vapore al microonde il tempo di cottura è più breve. A 800 Watt ci vorranno dai 10 ai 14 minuti.
    9. Una volta cotte metterle nella ciotola con il radicchio, unire una spolverizzata di origano, mescolare bene e regolare di sale.
    10. Si possono gustare subito, ma sono ancora più buone dopo un riposo di un'ora in frigorifero. Ottime anche il giorno dopo.
    11. Prima di gustarle lasciarle una decina di minuti a temperatura ambiente e mescolarle bene.

     

     

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se vi piace l'aglio, aggiungetene uno spicchio spellato e tagliato a metà prima di coprire e riporre in frigorifero. Toglierlo poi prima di servire le carote, prima di mescolarle bene.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I friggitelli al pomodoro sono un ottimo contorno, semplice e veloce da preparare, in cui il pomodoro insaporisce particolarmente il peperone friggitello, assieme all'aglio e all'olio. Il friggitello è un peperone verde di piccola dimensione, chiamato anche friariello. Ha forma allungata, polpa dolce e ...



    I fagiolini con patate e carote sono un contorno tipico della tarda primavera, quando arrivano i fagiolini e si trovano carote e patate novelle. L'ideale è la cottura a vapore, che preserva meglio consistenza, sapore e proprietà nutritive, ma se non ne avete la possibilità ...



    L'insalata mista estiva è una ricca e profumata insalata di verdure dal sapore dell'estate: pomodori, peperoni, olive, cipolle, aglio e basilico, tutto insieme in un'esplosione di colori. L'insalata mista estiva è ottima come contorno di formaggi freschi, carne o pesce. Accompagnarla con pane fresco ...



    I broccoli affogati, in dialetto “rocculu affucatu”, sono una ricetta tipica della Sicilia. Vengono serviti solitamente come ricco contorno, ma possono essere anche una cena leggera o un condimento per la pasta o la schiacciata siciliana. La ricetta è molto antica e ne esistono numerose ...



    I fagiolini aglio e olio sono la ricetta più semplice per la preparazione dei fagiolini, che dopo essere stati lessati o cotti a vapore vengono semplicemente conditi con olio extravergine di oliva, sale e spicchi d'aglio. I fagiolini aglio e olio così preparati si ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato