Trova ricetta

Carciofi alla salsa di soia

    1.0/5 (1 voti)

    Ricette contorni

    Carciofi alla salsa di soia


    I carciofi alla salsa di soia sono carciofi trifolati assieme ai pomodori secchi e insaporiti con salsa di soia. Sono ottimi gustati come contorno, ma anche come base per un'insolita frittata o per farcire una torta salata.

    I carciofi alla salsa di soia sono ottimi per accompagnare secondi piatti a base di pollo, manzo oppure a base di uova. Se avanzano si conservano per un giorno in frigorifero. Prima di gustarli ripassarli brevemente in padella.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 130 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i carciofi, togliere le foglie dure più esterne fino ad ottenere i cuori formati solo da foglie chiare e tenere, tagliare le punte. Tagliarli a metà, eliminare il fieno, ridurli a spicchietti e metterli in acqua acidulata al limone. E' possibile utilizzare anche i primi 8-10 centimetri del gambo. Togliere la parte esterna più coriacea con un pelapatate ed affettarli. Mettere anch'essi nell'acqua acidulata.
    2. Scolare i pomodori secchi dall'olio, tamponarli con carta da cucina e tagliarli a fettine.
    3. Scaldare il brodo.
    4. In una padella far imbiondire l'aglio nell'olio, quindi toglierlo.
    5. Lasciar raffreddare per qualche istante l'olio fuori dal fuoco, unire i carciofi ben scolati e i pomodori secchi e farli saltare a fuoco vivo per un paio di minuti.
    6. Abbassare il fuoco, aggiungere un mestolo di brodo e lasciar proseguire la cottura a fiamma media, coperto, per 10-12 minuti circa. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere altro brodo vegetale.
    7. A fine cottura unire la salsa di soia, far saltare a fiamma vivace per 2-3 minuti, unire una macinata di pepe e regolare di sale.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne o di uova.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I peperoni in padella sono una ricetta semplice e veloce per preparare uno squisito contorno a base di peperoni. Per avere un effetto visivo migliore, usare colori misti fra rosso, giallo o anche verde. Le foglie di basilico, oltre che per insaporire, sono ottime anche ...



    Le melanzane olive e pinoli sono un contorno a base di melanzane, capperi, olive, cipollotti, prezzemolo e pinoli. A seconda della quantità di peperoncino che preferite può essere più o meno piccante. Se amate l'aceto, si può aggiungere in piccole quantità a fine cottura, prima ...



    L'insalata di pomodori e fagiolini è un contorno estivo ricco di colori, vitamine e sali minerali. Fresco e profumato è ottimo nelle giornate molto calde e accompagna bene formaggi freschi, come la mozzarella, lo stracchino, il Philadelphia. L'insalata di pomodori e fagiolini può essere ...



    Gli asparagi alla pancetta sono un contorno primaverile, a base di asparagi, insaporiti con pancetta affumicata. Il sapore è ricco e gustoso, adatto ad accompagnare secondi piatti a base di uova o di formaggio. Gli asparagi alla pancetta sono anche un'ottima base per preparare ...



    Gli spiedini di funghi e pomodorini sono un contorno leggero, tipico del periodo di fine estate, quando si trovano ancora ottimi pomodorini tipo Pachino, e i funghi cominciano a diventare protagonisti delle nostre tavole, aprendoci la stagione autunnale. Gli spiedini di funghi e pomodorini ...



    Le patate al forno rosse sono un contorno a base di patate cotte nel forno con cipolla, pomodoro e origano. Hanno un sapore molto particolare e caratteristico, che si sposa bene soprattutto con secondi piatti a base di carne. Le patate al forno rosse sono ...



    I broccoli affogati, in dialetto “rocculu affucatu”, sono una ricetta tipica della Sicilia. Vengono serviti solitamente come ricco contorno, ma possono essere anche una cena leggera o un condimento per la pasta o la schiacciata siciliana. La ricetta è molto antica e ne esistono numerose ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato