Trova ricetta

Pomodori gratinati all'origano

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette contorni

    Pomodori gratinati all'origano


    I pomodori gratinati all'origano sono un contorno leggero e molto goloso, in cui i pomodori cuociono nel forno con una gratinatura di pane, aglio e origano. Si possono usare pomodorini di piccola dimensione di ogni tipo, io per questa ricetta vi consiglio i Piccadilly, ma vanno bene anche i Pachino o i datterini.

    pomodori gratinati all'origano si possono gustare appena preparati, ma anche tiepidi o freddi. Se avanzano si conservano ottimamente un paio di giorni in frigorifero. Ottimi anche riscaldati, sempre nel forno tradizionale, meglio se ventilato perchè la crostina superficiale diventa croccantina: una vera delizia!

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 150 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i pomodori, rimuovere i piccioli e tagliarli a metà nel senso della lunghezza.
    2. Disporli man mano che si tagliano in una teglia da forno leggermente unta d'olio, con la parte tagliata rivolta verso l'alto.
    3. Salare i pomodori.
    4. Spellare l'aglio e spremerlo con l'apposito attrezzo oppure tritarlo molto finemente.
    5. In una ciotola mescolare il pangrattato con un pizzico abbondante di origano, il pepe macinato al momento, l'aglio e un filo d'olio.
    6. Cospargere uniformemente i pomodori con il pane.
    7. Unire un altro filo d'olio in superficie, quindi infornare nel forno preriscaldato a 180° C con le resistenze accese sotto e sopra, funzione statica.
    8. Cuocere per 30 minuti.
    9. Trascorso il tempo indicato verificare che la superficie sia ben gratinata, altrimenti accedere qualche minuto il grill, osservandoli di continuo perchè possono bruciare facilmente.

     

     

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se non vi piace la buccia dei pomodori una volta cotti, con questa ricetta sarà semplicissimo toglierla. Basta tirarla delicatamente e verrà via lasciandovi solo la polpa del pomodoro e il suo croccante e delizioso ripieno.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le patate fritte a sfoglia sono sottili fette di patate fritte e insaporite con rosmarino, da servire come contorno o in accompagnamento ad un aperitivo. Le patate fritte a sfoglia sono ottime appena preparate, calde e croccanti. Lasciarle su un foglio di carta da ...



    Le melanzane al forno sono squisite barchette di melanzane che cuociono nel forno condite con pomodoro, aglio, origano, olive nere e Parmigiano Reggiano. Grazie ai tagli che si praticano sulla melanzana, il condimento penetra e la fa insaporire. Per la preparazione delle melanzane al forno ...



    Le carote e fagiolini all'origano sono un contorno semplice, veloce da preparare e leggero, ottimo a inizio estate, quando ci sono i primi fagiolini e le carote sono ancora nel pieno della loro stagione migliore. La cottura migliore per carote e fagiolini è quella ...



    Le carote fritte sono un contorno molto gustoso a base di carote affettate molto sottili, infarinate e fritte in olio di semi di arachide. Oltre che a dischetti, sono ottime anche affettate per il lungo. Le carote fritte si possono servire anche come antipasto, ...



    I piselli in padella sono un contorno a base di piselli molto semplice da preparare, da gustare così oppure da utilizzare come base per la preparazione di sughi e condimenti. A metà cottura è possibile aggiungere dadini di prosciutto cotto, crudo, oppure speck, che daranno più ...



    Le patate al forno gratinate sono gustosissimi tocchetti di patate cotti al forno con poco olio e una grattugiata di Parmigiano Reggiano, che crea una deliziosa crosticina durante la cottura. Le patate migliori per questa preparazione sono quelle a pasta gialla, sode e ricche di ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato