Trova ricetta

Pomodori gratinati all'origano

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette contorni

    Pomodori gratinati all'origano


    I pomodori gratinati all'origano sono un contorno leggero e molto goloso, in cui i pomodori cuociono nel forno con una gratinatura di pane, aglio e origano. Si possono usare pomodorini di piccola dimensione di ogni tipo, io per questa ricetta vi consiglio i Piccadilly, ma vanno bene anche i Pachino o i datterini.

    pomodori gratinati all'origano si possono gustare appena preparati, ma anche tiepidi o freddi. Se avanzano si conservano ottimamente un paio di giorni in frigorifero. Ottimi anche riscaldati, sempre nel forno tradizionale, meglio se ventilato perchè la crostina superficiale diventa croccantina: una vera delizia!

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 150 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i pomodori, rimuovere i piccioli e tagliarli a metà nel senso della lunghezza.
    2. Disporli man mano che si tagliano in una teglia da forno leggermente unta d'olio, con la parte tagliata rivolta verso l'alto.
    3. Salare i pomodori.
    4. Spellare l'aglio e spremerlo con l'apposito attrezzo oppure tritarlo molto finemente.
    5. In una ciotola mescolare il pangrattato con un pizzico abbondante di origano, il pepe macinato al momento, l'aglio e un filo d'olio.
    6. Cospargere uniformemente i pomodori con il pane.
    7. Unire un altro filo d'olio in superficie, quindi infornare nel forno preriscaldato a 180° C con le resistenze accese sotto e sopra, funzione statica.
    8. Cuocere per 30 minuti.
    9. Trascorso il tempo indicato verificare che la superficie sia ben gratinata, altrimenti accedere qualche minuto il grill, osservandoli di continuo perchè possono bruciare facilmente.

     

     

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se non vi piace la buccia dei pomodori una volta cotti, con questa ricetta sarà semplicissimo toglierla. Basta tirarla delicatamente e verrà via lasciandovi solo la polpa del pomodoro e il suo croccante e delizioso ripieno.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I fagiolini con patate e carote sono un contorno tipico della tarda primavera, quando arrivano i fagiolini e si trovano carote e patate novelle. L'ideale è la cottura a vapore, che preserva meglio consistenza, sapore e proprietà nutritive, ma se non ne avete la possibilità ...



    Le cipolline all'aceto balsamico sono un contorno a base di cipolline borettane, dalla caratteristica forma piccola e schiacciata, cotte nel brodo e glassate con l'aceto balsamico. Le cipolline all'aceto balsamico sono un ottimo contorno per i piatti a base di carne. Sono facili da ...



    Gli asparagi alla pancetta sono un contorno primaverile, a base di asparagi, insaporiti con pancetta affumicata. Il sapore è ricco e gustoso, adatto ad accompagnare secondi piatti a base di uova o di formaggio. Gli asparagi alla pancetta sono anche un'ottima base per preparare ...



    Le lenticchie in umido sono un contorno veramente sano e gustoso, ottime da preparare nei mesi più freddi e che solitamente non mancano nelle cene dell'ultimo dell'anno, poichè la tradizione vuole che portino salute, fortuna e ricchezza. Le lenticche in umido spesso sono un ...



    I cavolfiori burro e Parmigiano sono un contorno a base di cavolfiori, burro e Parmigiano Reggiano. Sono molto semplici da preparare, ma particolarmente gustosi, grazie alla croccante gratinatura. I cavolfiori burro e Parmigiano si possono preparare con po' di anticipo, anche il giorno prima, e gratinare ...



    I ceci al rosmarino sono un contorno molto semplice da preparare, saporito, deliziosamente aromatizzato con aglio e rosmarino, che stemperano il sapore dolce dei ceci. I ceci al rosmarino si preparano partendo da ceci già cotti. Potete lessarli in casa e poi condirli con ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato