Trova ricetta

Pomodori gratinati all'origano

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette contorni

    Pomodori gratinati all'origano


    I pomodori gratinati all'origano sono un contorno leggero e molto goloso, in cui i pomodori cuociono nel forno con una gratinatura di pane, aglio e origano. Si possono usare pomodorini di piccola dimensione di ogni tipo, io per questa ricetta vi consiglio i Piccadilly, ma vanno bene anche i Pachino o i datterini.

    pomodori gratinati all'origano si possono gustare appena preparati, ma anche tiepidi o freddi. Se avanzano si conservano ottimamente un paio di giorni in frigorifero. Ottimi anche riscaldati, sempre nel forno tradizionale, meglio se ventilato perchè la crostina superficiale diventa croccantina: una vera delizia!

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 150 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i pomodori, rimuovere i piccioli e tagliarli a metà nel senso della lunghezza.
    2. Disporli man mano che si tagliano in una teglia da forno leggermente unta d'olio, con la parte tagliata rivolta verso l'alto.
    3. Salare i pomodori.
    4. Spellare l'aglio e spremerlo con l'apposito attrezzo oppure tritarlo molto finemente.
    5. In una ciotola mescolare il pangrattato con un pizzico abbondante di origano, il pepe macinato al momento, l'aglio e un filo d'olio.
    6. Cospargere uniformemente i pomodori con il pane.
    7. Unire un altro filo d'olio in superficie, quindi infornare nel forno preriscaldato a 180° C con le resistenze accese sotto e sopra, funzione statica.
    8. Cuocere per 30 minuti.
    9. Trascorso il tempo indicato verificare che la superficie sia ben gratinata, altrimenti accedere qualche minuto il grill, osservandoli di continuo perchè possono bruciare facilmente.

     

     

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se non vi piace la buccia dei pomodori una volta cotti, con questa ricetta sarà semplicissimo toglierla. Basta tirarla delicatamente e verrà via lasciandovi solo la polpa del pomodoro e il suo croccante e delizioso ripieno.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I cipollotti grigliati sono un contorno semplice e veloce da preparare, a base di cipollotti giovani e sottili, tagliati a metà e grigliati sulla piastra. I cipollotti grigliati sono ottimi da soli, ma anche come componenti di una grigliata di verdure, oppure come condimento ...



    Gli asparagi alla pancetta sono un contorno primaverile, a base di asparagi, insaporiti con pancetta affumicata. Il sapore è ricco e gustoso, adatto ad accompagnare secondi piatti a base di uova o di formaggio. Gli asparagi alla pancetta sono anche un'ottima base per preparare ...



    I cavolini aglio e olio sono la ricetta più semplice per la preparazione dei cavolini di Bruxelles, che dopo essere stata lessati o cotti a vapore vengono semplicemente conditi con olio extravergine di oliva, sale e spicchi d'aglio. I cavolini aglio e olio così ...



    I friggitelli in padella sono un ottimo contorno, semplice e veloce da preparare, in cui il sapore del peperone friggitello viene particolarmente messo in risalto dalla cottura semplice e veloce. I friggitelli in padella sono un ottimo accompagnamento a secondi piatti a base di ...



    Le patate al forno rosse sono un contorno a base di patate cotte nel forno con cipolla, pomodoro e origano. Hanno un sapore molto particolare e caratteristico, che si sposa bene soprattutto con secondi piatti a base di carne. Le patate al forno rosse sono ...



    Le melanzane al forno sono squisite barchette di melanzane che cuociono nel forno condite con pomodoro, aglio, origano, olive nere e Parmigiano Reggiano. Grazie ai tagli che si praticano sulla melanzana, il condimento penetra e la fa insaporire. Per la preparazione delle melanzane al forno ...



    L'insalata pantesca è un piatto freddo tipico dell'isola di Pantelleria, in Sicilia, a base di patate, pomodorini, cipolle, olive nere, origano e i capperi di Pantelleria, dal sapore unico e inconfondibile. L'insalata pantesca è ottima se fatta riposare per almeno mezz'ora, in modo che ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato