Trova ricetta

Patate e piselli al gratin

    5.0/5 (26 voti)

    Ricette contorni

    Patate e piselli al gratin


    Le patate e piselli al gratin sono un ricco contorno tipicamente primaverile, in cui piselli freschi e patate novelle opportunamente preparati gratinano nel forno con Parmigiano Reggiano.

    Le patate e piselli al gratin possono essere anche un secondo piatto leggero, nel qual caso meglio aumentare un po' le dosi. Se si sostituisce il Parmigiano Reggiano con un formaggio da grattugia senza caglio animale può essere anche un piatto vegetariano.

    Servire le patate e piselli al gratin caldi o tiepidi. Volendo il piatto può essere preparato in anticipo e gratinato solo al momento di essere servito.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 290 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • si può preparare in anticipo

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizzare un formaggio da grattugia senza caglio animale al posto del Parmigiano Reggiano, come ad esempio il Verdiano.

    PREPARAZIONE

    Cuocere i piselli

    1. Sgranare i piselli.
    2. Scaldare il brodo.
    3. Spellare la cipolla e tritarla finemente in una padella con metà olio (il restante vi servirà per condire le patate).
    4. Portare sul fuoco e far soffriggere la cipolla a fiamma bassa finché non si sarà ben dorata.
    5. Alzare la fiamma, aggiungere i piselli e cuocere per qualche minuto a fiamma vivace.
    6. Aggiungere un pizzico di sale, una macinata di pepe, mescolare, unire del brodo vegetale tanto quanto ne servirà a coprire i piselli e lasciare cuocere a fuoco medio, con coperchio, per 12 minuti circa. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo, aggiungere altro brodo.
    7. Il tempo di cottura esatto dipenderà dalla grandezza dei piselli e dalla consistenza della loro buccia. Dovranno rimanere un po' al dente.
    8. Verso fine cottura togliere il coperchio, alzare la fiamma e far asciugare mescolando continuamente.

    Cuocere le patate

    1. Lavare le patate, pelarle e sciacquarle per eliminare eventuali residui di terra.
    2. Tagliarle a cubetti di un centimetro di lato circa. Metterle, man mano che sono pronte, in una ciotola con acqua fredda, così che perdano amido.
    3. Cuocere i cubetti di patata a vapore per 10 minuti, oppure lessarli in acqua bollente salata per 5 minuti.
    4. Scolarle delicatamente e condirle con un filo d'olio. Se si sono cotte a vapore salare e mescolare.

    Completare la preparazione

    1. Ungere una pirofila grande, oppure pirofiline monoporzione con un filo d'olio ben cosparso con un pennello da cucina.
    2. Distribuire piselli e patate inframezzando gli ingredienti.
    3. Cospargere con il Parmigiano.
    4. Cuocere nel forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti, proseguendo di poco se occorre a far gratinare in superficie.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne, uova o verdure

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata ai tre pomodori è un contorno tipicamente estivo a base di tre varietà differenti di pomodori, che ben si armonizzano nelle loro sfumature di sapore. Per una buona riuscita estetica dell'insalata è bene tagliare ogni varietà in modo differente, come spiegato in ricetta. ...



    I fiori di zucca in pastella sono uno squisito contorno a base di fiori di zucca pastellati e fritti. Per questa preparazione vi consiglio una pastella per friggere al vino che ha la caratteristica di essere molto leggera e asciutta. I fiori di zucca ...



    Le cipolle rosse all'aceto balsamico sono un contorno semplice da preparare a base di cipolle rosse stufate in padella e condite con aceto balsamico. Oltre ad essere un ottimo contorno, possono essere anche un condimento per la pasta o per pizze e torte salate. ...



    Il purè di patate è un contorno a base di patate molto famoso in tutta Italia e anche all'estero. E' semplice da preparare, piace solitamente anche ai bambini e si accosta a numerose preparazioni, soprattutto a base di carne: arrosti, cotechini, ma anche umidi come ...



    I funghi gratinati sono gustosissimi funghi trifolati che vengono gratinati nel forno cosparsi di Parmigiano Reggiano. Possono essere un contorno, ma anche un ripieno per una torta salata o per un'omelette. I funghi gratinati si possono preparare, oltre che con gli champignon, anche con ...



    Ho assaggiato la prima volta questa insalata di carote e radicchio all'origano in Alto Adige. La trovo ottima. Il gusto dolce della carota viene messo in risalto da quello amarognolo del radicchio. Insieme all'aceto, un condimento molto presente nella cucina altoatesina, e all'origano è davvero ...



    I peperoni grigliati sono un contorno tipicamente estivo, semplice da preparare, in cui i peperoni sono protagonisti assieme al proprio sapore dolce e intenso, messo in risalto da un trito di aglio e prezzemolo. I peperoni grigliati sono ottimi in accompagnamento a secondi piatti ...



    I pomodori grigliati sono un contorno tipicamente estivo, semplice da preparare, in cui i pomodori sono protagonisti assieme al proprio sapore dolce e intenso, messo in risalto da un trito di aglio e origano. I pomodori grigliati sono ottimi in accompagnamento a secondi piatti ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato