Trova ricetta

Frittelle agli spinaci

    3.9/5 (10 voti)

    Ricette secondi piatti verdura

    Frittelle agli spinaci


    Le frittelle agli spinaci sono gustose frittelle di pasta lievitata che contengono spinaci e Parmigiano Reggiano grattugiato. In cottura si gonfiano e diventano croccanti fuori e morbide dentro. Una vera delizia.

    Le frittelle agli spinaci sono ottime come secondo piatto in accompagnamento a salumi, formaggi e sottaceti. In particolare le frittelle agli spinaci si accompagnano al prosciutto cotto, all'arrosto di pollo o di tacchino e a verdure sott'aceto, come le cipolline.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 300 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    Omettere il Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    1. Preparare la pastella di base per frittelle secondo la nostra ricetta.
    2. Nel frattempo che lievita, preparare gli spinaci.
    3. Pulire gli spinaci accertandosi che siano stati scartati tutti i gambi e sciacquare abbondantemente le foglie in acqua fresca corrente.
    4. Metterli in una capace pentola, portarli sul fuoco e farli bollire a fuoco moderato per 8 minuti. Non aggiungere altra acqua che non quella che resta sulle foglie dopo il lavaggio. A metà cottura unire un pizzico di sale.
    5. Quando cotti, mettere gli spinaci in un colino e pestarli con un cucchiaio in modo da strizzarli e levare i residui d'acqua.
    6. Tritarli finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    7. Al termine della lievitazione della pastella, unire gli spinaci e il Parmigiano grattugiato.
    8. In un padellino scaldare abbondante olio di semi di arachide. Quando è ben caldo, la temperatura ideale è di 180° C, tuffarvi la pastella a cucchiaiate. Non riempire troppo il padellino per non far diminuire eccessivamente la temperatura. Nel caso, effettuare più cotture consecutive.
    9. Quando la superficie della frittella risulterà ben dorata, scolare e asciugare accuratamente con carta da cucina.
    10. Tenere al caldo fintanto che non sono pronte tutte le frittelle.
    11. Servire accompagnando con affettati e formaggi a piacere.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se avanzano le frittelle sono ottime anche il giorno dopo appena riscaldate sulla griglia del forno a 200°C con la funzione ventilata. Mettere una leccarda sotto per evitare che l'olio in eccesso coli sul fondo del forno, quindi asciugarle con carta da cucina.

    Per trovare la giusta temperatura di cottura, aprire una delle prime frittelle nel momento in cui risulta ben dorata. Dovrà essere cotta all'interno. Se non lo è la temperatura è troppo alta, regolarla di conseguenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le bistecche di fungo alla piastra sono un secondo piatto vegetariano e vegan, leggero e semplice da preparare, da gustare in accompagnamento a un contorno di verdure. Le bistecche di fungo alla piastra si conservano ottimamente per un paio di giorni in frigorifero. Sono ...



    L'insalata mais e mozzarella è un fresco piatto ottimo sia nel periodo estivo, sia un quello autunnale poichè gli ingredienti di cui si compone la rendono ottima in ogni periodo dell'anno. L'insalata mais e mozzarella si presta ottimamente come piatto da consumare anche fuori casa, ...



    I tortini di melanzane e sottiletta sono un secondo piatto vegetariano tipicamente estivo composto da melanzane, zucchine, pomodoro e formaggio filante. Se non vi piace la sottiletta potete utilizzare una provola, anche affumicata. I tortini di melanzane e sottiletta sono ottimi anche il giorno ...



    Le melanzane ripiene al bulgur sono melanzane di medie dimensioni scavate e riempite con una farcitura a base della stessa polpa insaporita con bulgur, pecorino sardo e pomodori secchi. Il bulgur è frumento germogliato che viene seccato e tritato grossolanamente. E' pertanto un cereale ...



    Le melanzane a fisarmonica sono una specialità del Cilento, ma si trovano in varie parti del sud Italia. La caratteristica sono le incisioni verticali che gli conferiscono la forma "a fisarmonica". Le melanzane a fisarmonica le troviamo in tantissime varianti, soprattutto per quanto riguarda ...



    Le barchette di peperone, cotto e sottiletta sono un secondo piatto preparato con ingredienti molto semplici, ma dal sapore particolare e ben armonizzati tra loro. Sono un ottimo secondo piatto, tipicamente estivo, ma possono essere anche un antipasto, nel qual caso dimezzarne le dosi. Se ...



    Le melanzane Margherita sono squisite fettine di melanzane grigliate e poi passate nel forno condite come piccole pizzette, con mozzarella e una dadolata di pomodoro. Sono ottime come secondo piatto, ma anche come antipasto, nel qual caso dimezzare le dosi. Per la preparazione delle melanzane ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato