Trova ricetta

Melanzane alla parmigiana light

    4.0/5 (10 voti)

    Ricette secondi piatti verdura

    Melanzane alla parmigiana light


    Le melanzane alla parmigiana light sono una versione leggera delle classiche melanzane alla parmigiana, con meno formaggio e grigliate anzichè fritte. Si possono gustare come secondo piatto, ma anche come contorno.

    Le melanzane alla parmigiana light si conservano ottimamente per un paio di giorni in frigorifero, ben coperte. Volendo possono anche essere congelate, pronte per essere gratinate. In pratiche monoporzioni sono anche un'alternativa al solito pranzo in ufficio, a patto di avere un fornetto in cui riscaldarle :-)

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 190 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizzare un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le melanzane e tagliarle a fettine di 1 cm circa.
    2. Metterle a bagno con acqua e aceto per cinque minuti. Scolarle, unire un pizzico di sale su ogni fetta e metterle in un colapasta ponendole in verticale, in modo da favorire il flusso del liquido di vegetazione.
    3. Nel frattempo preparare il sugo di pomodoro.
    4. Tritare molto finemente la cipolla, spremere l'aglio con l'apposito spremiaglio oppure tritarlo molto finemente.
    5. Mettere in un pentolino l'olio, la cipolla e l'aglio tritati e cospargerli uniformemente sul fondo.
    6. Portare il pentolino sul fuoco e far soffriggere per 4-5 minuti a fiamma molto dolce. Attenzione, l'aglio non deve assolutamente bruciare altrimenti il sugo avrà un sapore amaro.
    7. Alzare la fiamma, unire la passata di pomodoro, un pizzico di sale, una macinata di pepe, le foglie di basilico lavate e spezzettate. Mescolare bene, lasciare che riprenda il bollore e cuocere per 30 minuti a fiamma dolce, coperto.
    8. Trascorso il tempo indicato verificare che il sugo si sia ristretto a sufficienza. Non deve essere troppo acquoso. In caso prolungare di poco la cottura senza coperchio.
    9. Grigliare le melanzane. Scaldare una griglia di ghisa, ungerla con un filo d'olio e asciugarla con carta da cucina. Quando è ben calda grigliare le melanzane, da entrambi i lati, per circa 5-6 minuti in totale.
    10. Man mano che sono pronte metterle su un piatto.
    11. Procurarsi una pirofila da forno di media grandezza e cospargerne il fondo con parte del pomodoro. Fare uno strato di melanzane, cospargere con un filo d'olio, il pomodoro e una manciata di Parmigiano.
    12. Alternare melanzane, olio e Parmigiano finché tutti gli ingredienti non si saranno esauriti, terminando con il Parmigiano. A seconda della resa del tipo di melanzana e della larghezza della pirofila, dovrebbero venire due o tre strati.
    13. Cuocere nel forno preriscaldato a 180° C per 30 minuti circa e servire tiepida.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di carne.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa versione light è molto semplice. Volendola arricchire un po' unire qualche fettina di mozzarella fiordilatte, molto ben strizzata, fra il pomodoro e il Parmigiano.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le barchette di peperone, cotto e sottiletta sono un secondo piatto preparato con ingredienti molto semplici, ma dal sapore particolare e ben armonizzati tra loro. Sono un ottimo secondo piatto, tipicamente estivo, ma possono essere anche un antipasto, nel qual caso dimezzarne le dosi. Se ...



    Le patate farcite con pancetta e Taleggio sono un secondo piatto sfizioso preparato con patate tagliate e farcite con Taleggio e pancetta. La successiva cottura e gratinatura nel forno le fa diventare dorate e filanti. Preferire patate di piccola dimensione, uguali fra loro, così cuociono ...



    Le melanzane alla parmigiana light sono una versione leggera delle classiche melanzane alla parmigiana, con meno formaggio e grigliate anzichè fritte. Si possono gustare come secondo piatto, ma anche come contorno. Le melanzane alla parmigiana light si conservano ottimamente per un paio di giorni ...



    Le melanzane a fisarmonica sono una specialità del Cilento, ma si trovano in varie parti del sud Italia. La caratteristica sono le incisioni verticali che gli conferiscono la forma "a fisarmonica". Le melanzane a fisarmonica le troviamo in tantissime varianti, soprattutto per quanto riguarda ...



    L'insalata mais e mozzarella è un fresco piatto ottimo sia nel periodo estivo, sia un quello autunnale poichè gli ingredienti di cui si compone la rendono ottima in ogni periodo dell'anno. L'insalata mais e mozzarella si presta ottimamente come piatto da consumare anche fuori casa, ...



    Le crocchette di patate sono una ricetta molto golosa di frittelline preparate con patate, uova e Parmigiano, impanate e fritte. Sono un piatto molto famoso della tradizione italiana, delizioso se preparato con patate di buona qualità.   La versione di crocchette di patate che vi proponiamo è molto ...



    Le melanzane alla parmigiana sono un piatto tipico italiano le cui origini sono contese da diverse regioni: Emilia Romagna, Campania e Sicilia. Allo stesso modo ne esistono numerose varianti, più o meno ricche di ingredienti, che non sono sempre gli stessi. Difficile dire quale sia ...



    Le frittelle alla bida sono gustose frittelle di pasta lievitata che contengono bietola e Parmigiano Reggiano grattugiato. In cottura si gonfiano e diventano croccanti fuori e morbide dentro. Una vera delizia. Le frittelle alla bida sono ottime come secondo piatto in accompagnamento a salumi, ...



    4 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Giorgia: il breve ammollo in acqua e aceto, seguito dalla salatura, permette di eliminare parte del sapore amarognolo e pungente delle melanzane, che diventano così più dolci.

    Giorgia ha detto:
    Ciao Barbara, ho una curiosità: come mai consigli di mettere a bagno in acqua e aceto le fette di melanzane prima di grigliarle?
    Non ľavevo mai sentito prima e vorrei sapere a cosa serve.
    Ciao e grazie

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Rossella: cerchiamo di avere un po' di attenzione per tutti! :-)

    Rossella ha detto:
    Mi piace c e anche la variante vegetariana

    4 commenti su 4
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato