Trova ricetta

Olive all'ascolana

    5.0/5 (3 voti)

    Ricette secondi piatti verdura

    INFORMAZIONI

    • 6 persone
    • 350 Kcal a porzione
    • difficoltà difficile
    • pronta in 2 ore

    INGREDIENTI

    Per la preparazione del ripieno

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare il sedano e la carota, pulire lo scalogno e tritare il tutto grossolanamente.
    2. Rimuovere dalle carni le parti grasse e tagliarle a pezzi.
    3. In una padella mettere l'olio e far rosolare le verdure fintanto che non saranno appassite.
    4. Unire le carni e farle uniformemente rosolare per qualche minuto a fuoco alto. Unire il vino e far cuocere per una decina di minuti a fiamma media. Prolungare di qualche minuto la cottura se il vino non fosse completamente evaporato.
    5. A cottura ultimata passare carni e verdure al mixer tritandole molto finemente.
    6. In una terrina mettere le carni tritate, l'uovo, il Parmigiano grattugiato ed una grattugiata di noce moscata.
    7. Coprire il ripieno e riporlo in frigorifero.
    8. Snocciolare le olive tagliandole a spirale con un coltello affilato iniziando dal picciolo, oppure aprendole a libro intorno al nocciolo.
    9. Man mano che sono snocciolate tuffarle in acqua salata, per non farle annerire.
    10. Quando sono tutte snocciolate, farcirle con il ripieno, ricomponendo la forma naturale dell'oliva.
    11. Farcite le olive, passarle nella farina, nell'uovo sbattuto e quindi nel pane grattato.
    12. Al termine della prima panatura, eseguirne una seconda.
    13. In un padellino scaldare abbondante olio. Quando è ben caldo tuffarvi le olive. Non riempire troppo il padellino per non far diminuire eccessivamente la temperatura. Nel caso, effettuare più cotture consecutive.
    14. Quando la superficie della panatura risulterà ben dorata, scolare le olive e porle su un piatto con carta da cucina, tamponandole accuratamente e regolare di sale.
    15. Servire immediatamente.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Insalata mista, patatine fritte

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I Sofficini® fatti in casa spinaci e mozzarella sono dei piccoli calzoni ripieni che vengono passati nell'uovo, nel pangrattato e fritti o cotti al forno. Sono molto gustosi e piacciono solitamente a grandi e bambini. I Sofficini® fatti in casa spinaci e mozzarella si possono ...



    I fagioli alla messicana sono una zuppa di fagioli vegetariana molto gustosa, a base di fagioli rossi, dal sapore ricco e aromatico, a cui viene aggiunto il peperoncino a seconda del gusto personale. Se non vi piace potete anche farla non piccante. I fagioli ...



    Le frittelle ai carciofi sono gustose frittelle di pasta lievitata al cui interno vengono mescolati carciofi trifolati e Parmigiano Reggiano grattugiato. Traggono origine dalla cucina partenopea e sono un ottimo secondo piatto in accompagnamento a insalata, formaggi e affettati. Se avanzano le frittelle ai carciofi sono ...



    La ricetta di patate e cavolfiore alla salsiccia è un secondo piatto ricco e completo, gratinato al forno, molto adatto alle fredde giornate autunnali e invernali. Per la sua preparazione occorrono patate di piccola dimensione, poco acquose e molto compatte. Io adoro quelle a buccia rossa ...



    Le crocchette di patate sono una ricetta molto golosa di frittelline preparate con patate, uova e Parmigiano, impanate e fritte. Sono un piatto molto famoso della tradizione italiana, delizioso se preparato con patate di buona qualità.   La versione di crocchette di patate che vi proponiamo è molto ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato