Trova ricetta

Insalata di finocchi, mais e carciofini

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette contorni

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 175 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 15 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Affettare il finocchio a fette di un centimetro circa e ricavarne dei cubetti, scartando le parti esterne troppo dure o rovinate.
    2. Scolare i carciofini e tagliarli a spicchi sottili.
    3. Pulire l'insalata, spezzettarla e lavarla assieme ai cubetti di finocchio. Asciugare con uno strofinaccio pulito oppure con la centrifuga da insalata.
    4. Sgocciolare il mais dal proprio liquido di governo e sciacquarlo brevemente sotto acqua fresca corrente. Lasciarlo sgocciolare qualche minuto appoggiando il colino su una ciotola.
    5. Mettere in una ciotolina l'olio, l'aceto ed emulsionare con una piccola frusta.
    6. Mettere tutti gli ingredienti in una capace ciotola e mescolare. Unire il condimento, un pizzico di sale e mescolare ancora.
    7. Servire.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di pesce o di carne

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa insalata si può conservare un giorno in frigorifero se non la si condisce. Farlo solo all'ultimo momento, dopo averla lasciata per almeno mezz'ora a temperatura ambiente.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli asparagi al limone sono una ricetta semplicissima per gustare gli asparagi nel pieno del loro sapore. Sebbene nella ricetta degli asparagi al limone vengano riportati vari metodi di cottura, la più consigliata è quella a vapore perchè preserva al meglio vitamine e sali ...



    I cavolini alla parmigiana sono cavolini di bruxelles lessati o cotti a vapore, passati nel burro e conditi con Parmigiano Reggiano. Volendo possono anche essere gratinati: la crosticina superficiale che si formerà è davvero deliziosa.   I cavolini alla parmigiana sono un contorno che si abbina perfettamente ...



    I pomodorini al forno sono un contorno estivo semplice da preparare, leggero e dal sapore unico. Una volta infornato i pomodorini si potranno "dimenticare" per un'oretta, per dedicarsi ad altre preparazioni, invasi dal loro aromatico profumo. I pomodorini al forno, oltre a fare da ...



    Il misto di verdure gratinate è una ricetta di verdure miste cotte al forno, scelte sulla base di quelle che piacciono di più o che si trovano in frigo. Io la preparo molto spesso, soprattutto quando le verdure hanno qualche giorno ed è arrivato il ...



    La polenta fritta è una squisita preparazione nata per recuperare la polenta avanzata, ma è talmente buona che spesso si prepara la polenta appositamente per friggerla. Io in genere la cucino alla fine dell'inverno, quando preparo un panetto di polenta per consumare tutta la farina ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato