Trova ricetta

Insalata di finocchi, mais e carciofini

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette contorni

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 175 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 15 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Affettare il finocchio a fette di un centimetro circa e ricavarne dei cubetti, scartando le parti esterne troppo dure o rovinate.
    2. Scolare i carciofini e tagliarli a spicchi sottili.
    3. Pulire l'insalata, spezzettarla e lavarla assieme ai cubetti di finocchio. Asciugare con uno strofinaccio pulito oppure con la centrifuga da insalata.
    4. Sgocciolare il mais dal proprio liquido di governo e sciacquarlo brevemente sotto acqua fresca corrente. Lasciarlo sgocciolare qualche minuto appoggiando il colino su una ciotola.
    5. Mettere in una ciotolina l'olio, l'aceto ed emulsionare con una piccola frusta.
    6. Mettere tutti gli ingredienti in una capace ciotola e mescolare. Unire il condimento, un pizzico di sale e mescolare ancora.
    7. Servire.

    PIETANZE DI ABBINAMENTO IDEALE

    Secondi piatti a base di pesce o di carne

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa insalata si può conservare un giorno in frigorifero se non la si condisce. Farlo solo all'ultimo momento, dopo averla lasciata per almeno mezz'ora a temperatura ambiente.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I cavolini aglio e olio sono la ricetta più semplice per la preparazione dei cavolini di Bruxelles, che dopo essere stata lessati o cotti a vapore vengono semplicemente conditi con olio extravergine di oliva, sale e spicchi d'aglio. I cavolini aglio e olio così ...



    Il gurguglione è un piatto tipico elbano, soprattutto della zona di Rio Marina, dove ho la fortuna di andare in vacanza tutti gli anni. Una volta assaggiato te ne innamori e in estate è un classico da fare e rifare. Il gurguglione si trova ...



    Le carote al forno sono bastoncini di carote cotte nel forno aromatizzate con aglio e origano. Assieme ad una punta di aceto sono veramente deliziose. Il sapore è fortemente aromatico e accompagna perfettamente secondi piatti a base di carne, di pesce oppure vegetariani. Sono ottime ...



    I finocchi grigliati sono un contorno facile e leggero, in cui i finocchi vengono affettati e grigliati sulla piastra, insaporendosi e mantenendo un buon contenuto di vitamine e sali minerali. I finocchi grigliati possono essere preparati in anticipo perchè sono ottimi a temperatura ambiente. ...



    Le melanzane alla scapece sono un piatto estivo molto antico, tipico del sud Italia, che trae origini nel dover conservare a lungo gli ortaggi. Una volta fritte, le melanzane vengono condite con olio, aceto, aglio e foglie di menta. Riposandosi si insaporiscono e si possono ...



    La zucca al forno gratinata è un contorno a base di zucca e Parmigiano Reggiano dal sapore molto equilibrato, dato dal contrasto del dolce della zucca e dal sapido del Parmigiano. In Emilia si usa condirla con la salamoia bolognese, un sale aromatico che si ...



    I cipollotti grigliati sono un contorno semplice e veloce da preparare, a base di cipollotti giovani e sottili, tagliati a metà e grigliati sulla piastra. I cipollotti grigliati sono ottimi da soli, ma anche come componenti di una grigliata di verdure, oppure come condimento ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato