Trova ricetta

Insalata di pollo, pomodori e fagiolini

    3.0/5 (6 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Insalata di pollo, pomodori e fagiolini


    L'insalata di pollo, pomodori e fagiolini è una gustosa insalata fredda, tipica del periodo estivo, non soltanto per il caldo, ma anche perchè fagiolini e pomodori in estate esprimono al meglio il loro sapore.

    L'insalata di pollo, pomodori e fagiolini si può gustare anche fuori casa, in una scampagnata oppure come pranzo in ufficio al posto del solito panino. Si conserva per un giorno in frigorifero. Prima di gustarla è bene però lasciarla per una mezz'ora a temperatura ambiente.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 360 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i fagiolini, togliere le estremità ed eliminare il filamento posto sul dorso.
    2. Cuocerli per 18 minuti a vapore, oppure lessarli per 15 minuti in acqua salata.
    3. Nel frattempo lavare i pomodorini, tagliarli a metà e metterli in un colino. Cospargerli con un pizzico di sale, mescolare e lasciare che perdano un po' di siero, mescolandoli di tanto in tanto.
    4. Quando i fagiolini sono cotti, tagliarli a pezzetti di 2-3 cm e metterli in una ciotola. Se si sono cotti a vapore unire un pizzico di sale.
    5. Unire i pomodorini, condire con metà olio e mescolare.
    6. Ridurre il pollo a cubetti di un centimetro circa di lato.
    7. In una piccola padella antiaderente mettere il restante olio e l'aglio spellato. Farlo rosolare, quindi toglierlo ed unire il pollo. Farlo cuocere a fiamma vivace per 5 minuti circa, unendo un pizzico di sale ed una macinata di pepe. Prolungare di qualche minuto la cottura secondo le proprie preferenze.
    8. Quando cotto mettere il pollo con il suo fondo di cottura in una ciotola e farlo intiepidire.
    9. Unire i fagiolini e i pomodori al pollo e mescolare.
    10. Regolare di sale, unire un altro filo d'olio, una manciata di origano e lasciar riposare in frigo almeno un'ora prima di servire.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire i fagiolini? Guida fotografica passo passo
    Come si fa... a pulire il petto di pollo? Guida fotografica passo passo

    I suggerimenti di barbara

    Scegliere pomodorini piccoli e dolci, tipo Pachino o datterini, che daranno così particolare sapore al piatto.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    L'insalata di pollo e uva è la mia insalata di fine estate, quando arriva la prima uva bianca, dolce e dal sapore delicato. Ci sono ancora i pomodorini siciliani e si ha ancora voglia di piatti freschi e leggeri. Provatela! Se volete potete preparare ...



    I tortini speck e patate sono dei piccoli tortini di patate, mozzarella, speck e Parmigiano aromatizzati con il pepe, cotti in stampini monoporzione da sufflè. I tortini speck e patate si servono solitamente come secondo piatto, accompagnati da insalata tipo rucola o valeriana. Possono essere ...



    Gli spiedini di pollo arrotolato al prosciutto sono piccoli bocconcini di pollo arrotolati nel prosciutto crudo e infilzati su stecchi assieme a foglie di salvia. Se li preparate d'estate potete sostituire la salvia con piccoli cubetti di peperone rosso o di zucchina, oppure alternare salvia e ...



    La salsiccia al sugo è un secondo piatto ricco e gustoso da servire accompagnato con buone fette di pane casereccio, polenta oppure purè. E' una preparazione prevalentemente autunnale o invernale, anche se può essere realizzata tutto l'anno. La salsiccia al sugo è un ottimo ...



    La belga gratinata allo speck è una ricetta a base di cespi di cicoria belga che vengono farciti e insaporiti con un trito di pangrattato, aromi e speck. Lo speck viene inoltre utilizzato per avvolgere la belga esternamente, dando un tocco di croccantezza e sapidità ...



    3 commenti su questa ricetta

    Cristina ha detto:
    Grazie Barbara e complimenti per il bellissimo sito!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Cristina: certamente si! :-) La preparazione è esattamente la stessa.

    Cristina ha detto:
    Si può fare anche con petto di tacchino?

    3 commenti su 3
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato