Trova ricetta

Cotolette

    3.6/5 (32 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Cotolette


    Le cotolette sono fettine panate e fritte nell'olio, nella loro versione più semplice. Si può utilizzare la carne di vitello, manzo, maiale o pollo e tacchino che viene poi passata nell'uovo e nel pangrattato.

    La nostra versione delle cotolette prevede una panatura particolare, preparata con il pangrattato e il Parmigiano Reggiano, che rimane molto morbida e saporita. Nella mia famiglia si è sempre fatta così. Provate e poi mi saprete dire.

    Se la cotoletta vi piace leggera e croccante, fare una sola panatura, ma se vi piace più morbida e spessa fatene due: una vera leccornia.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 500 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Stendere la carne, rimuovere eventuali nervature o parti grasse. Se le fette sono molto grandi tagliarle a metà.
    2. In un piatto rompere le due uova con un cucchiaio di latte e sbattere con una forchetta, quindi unire una macinata di pepe.
    3. In un altro piatto versare il pangrattato e miscelarlo al Parmigiano Reggiano grattugiato.
    4. Prendere ad una ad una le fette di carne, passarle nell'uovo, quindi nel pangrattato e metterle in un piatto.
    5. Al termine della prima panatura, se piace, se ne può fare un'altra.
    6. In un padellino scaldare abbondante olio per friggere. Quando è ben caldo, 170° C circa, immergervi le cotolette. Non riempire troppo il padellino per non far diminuire eccessivamente la temperatura. Nel caso, effettuare più cotture consecutive.
    7. Quando la superficie della panatura risulterà ben dorata, scolare le cotolette e porle su un piatto con carta da cucina asciugandole accuratamente e regolare di sale.
    8. Servirle calde.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Insalata mista, patate al forno

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Una volta preparate, se avanzano, le cotolette si possono conservare per un paio di giorni in frigorifero. Sono ottime a temperatura ambiente, oppure brevemente riscaldate nel forno.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le braciole di vitello al sale sono una preparazione di cucina in apparenza semplice, ma che richiede numerosi piccoli accorgimenti per riuscire alla perfezione donandoci una carne gustosa, morbida, ricca di sapore. La cipolla rossa e il sale grosso conferiscono al piatto un aroma molto ...



    Il prosciutto e melone è una ricetta veramente semplicissima, ideale nelle calde giornate estive poichè non richiede cottura, e particolarmente veloce da preparare. Per risparmiare qualche caloria sgrassare bene il prosciutto crudo. In questo modo ogni porzione ne conterrà soltanto 210. Il prosciutto e ...



    Gli spiedini di pollo al formaggio sono piccoli spiedini preparati con fettine di pollo molto sottili, arrotolate e aromatizzate con pangrattato, rosmarino, pepe nero. Contengono inoltre un cuore filante di formaggio. Gli spiedini di pollo al formaggio sono ottimi cotti al forno, così come ...



    La tajine di agnello e carciofi è un gustoso piatto di agnello in umido, servito con i carciofi e le olive. La particolarità di questo piatto è la lenta cottura e la preparazione nella tajine, un particolare tegame di terracotta con il coperchio a forma conica. ...



    La braciola al rosmarino è una ricetta veloce e leggera, a base di carne, preparata in padella. La braciola viene cotta assieme ad erbe, spezie e vino bianco secco. La braciola al rosmarino è ottima preparata al momento. Accompagnarla con insalata, pomodori o patate. ...



    Le polpette di pollo alla curcuma sono squisite polpettine dalla forma un po' appiattita, preparate con carne tritata di pollo aromatizzata con cipolla, erba cipollina e curcuma. Sono deliziosamente profumate e, grazie alla cottura al forno, poco caloriche. Sono ottime sia appena preparate, sia tiepide. ...



    Le patate con scamorza al prosciutto sono un secondo piatto sfizioso preparato con patate tagliate e farcite con provola affumicata e avvolte nel prosciutto crudo. La successiva gratinatura nel forno le fa diventare filanti all'interno e croccanti all'esterno. Preferire patate di piccola dimensione, uguali fra ...



    La bistecca alla piastra è una preparazione di cucina in apparenza semplice, ma che richiede numerosi piccoli accorgimenti per riuscire alla perfezione donandoci una carne gustosa, morbida, ricca di sapore. Per una buona cottura della bistecca alla piastra è necessario innanzitutto dotarsi di un ...



    5 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Siamotuttichefcosi: l'olio di semi di arachide è adatto alla frittura poichè è molto stabile ed ha un buon punto di fumo (dai 180° delle versioni meno raffinate ai 220° di quelle che lo sono di più). Anche dal punto di vista nutrizionale non ci sono particolari controindicazioni essendo prevalentemente insaturo (come l'olio di oliva). Un caro saluto!

    Siamotuttichefcosi ha detto:
    Ma butta via quell'olio di semi ostrega !

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Rita: Certamente! Prendi una teglia, metti un filo d’olio, quindi le cotolette. Girale un paio di volte finchè non sono leggermente cosparse d’olio. Inforna quindi a 180° C con la funzione ventilata per 15 minuti circa, girandole a metà cottura. Buone e più leggere!

    Rita ha detto:
    Al forno non si possono fare? Non amo molto la frittura…

    lina ha detto:
    Complimenti di cuore sono soddisfattissima di queste ricette grazie

    5 commenti su 5
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato