Trova ricetta

Lenticchie lessate

    3.5/5 (6 voti)

    Ricette preparazioni di base Ortaggi e verdure

    Lenticchie lessate


    Questa è la ricetta base per la cottura delle lenticchie secche. In cucina le lenticchie sono un ottimo ingrediente per la preparazione di contorni, insalate, zuppe, minestre, passati. Hanno inoltre ottime proprietà nutritive e sono una preziosa fonte di proteine per i vegetariani e i vegani.

    Solitamente le lenticchie non richiedono ammollo, ma verificare sulla confezione, perchè dipende dal tipo di lenticchia e da come è stata seccata. E' sempre bene però effettuare un controllo visivo per eliminare corpi estranei e un paio di risciacqui.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 200 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Solitamente le lenticchie non richiedono ammollo, ma verificare sulla confezione. In ogni caso vanno selezionate e lavate.
    2. Mettere le lenticchie, un po' alla volta, in un piatto ed eliminare eventuali corpi estranei.
    3. Metterle man mano in una ciotola, quindi riempirla d'acqua. Eliminare le impurità che vengono a galla, quindi scolarle e sciacquarle nuovamente.
    4. Lasciarle in un colino fino al momento di cucinarle.
    5. Lavare le foglie di salvia e spellare l'aglio.
    6. Mettere in una pentola l'olio, la cipolla spellata e tritata finemente e l'aglio intero.
    7. Portare sul fuoco e far dorare a fiamma media.
    8. Unire un paio di cucchiai di brodo e proseguire la cottura per 4-5 minuti. 
    9. Aggiungere il pomodoro, mescolare, quindi aggiungere le lenticchie, le foglie di salvia, mescolare e lasciare che riprenda il bollore.
    10. Aggiungere il brodo caldo, abbassare la fiamma e cuocere per 40 minuti coperto, mescolando di tanto in tanto. Verificare il tempo di cottura sulla confezione e regolarsi di conseguenza.
    11. Eliminare l'aglio a metà cottura e salare a 10 minuti dalla fine.
    12. Trascorso il tempo di cottura le lenticchie dovranno essere tenere, ma non spappolate. In caso proseguire la cottura fino alla consistenza ideale.
    13. Scolarle ed utilizzarle nella preparazione per cui sono necessarie. Il brodo di cottura, se necessario, può essere utilizzato.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Una volta cotte le lenticchie si conservano ottimamente in frigorifero, ben coperte per un paio di giorni.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il cavolo nero bollito è una preparazione di base per la cottura del cavolo nero. Se possibile è da preferire però la cottura a vapore, che consente di preservarne al meglio sapore e caratteristiche nutrizionali. Il cavolo nero bollito così preparato è un'ottima base ...



    I fagiolini a vapore sono una preparazione di base per la cottura dei fagiolini che consente di preservarne al meglio sapore e caratteristiche nutrizionali. I fagiolini a vapore così preparati sono un'ottima base per la preparazione di secondi o contorni, ma si possono gustare anche ...



    Le melanzane fritte sono una preparazione di base per la frittura delle melanzane, che possono poi essere utilizzate in altre ricette, come le melanzane a funghetto, la pasta alla Norma, ma anche la Parmigiana. Le melanzane si posso friggere a cubetti, affettate spesse o ...



    Gli spinaci cotti in pentola è la preparazione di base per la cottura degli spinaci. E' la cottura preferibile per questo ortaggio, perchè consente di mantenere colore, struttura, sapore e preservarne al meglio le caratteristiche nutrizionali. Gli spinaci non andrebbero mai bolliti. Gli spinaci così cotti sono ...



    Con la ricetta dei ceci neri lessati diamo le basi per cuocere questa particolare varietà di ceci. I ceci neri sono legumi dalle origini antichissime, la cui coltivazione risale all’età del bronzo (dal 3500 al 1200 a.C. circa). Vengono coltivati principalmente nel Sud Italia, anche se fino ...



    I broccoli a vapore sono una preparazione di base per la cottura dei broccoli che consente di preservarne al meglio sapore e caratteristiche nutrizionali. I broccoli a vapore così preparati sono un'ottima base per la preparazione di primi, secondi o contorni, ma si possono gustare ...



    La bietola a vapore è una preparazione di base per la cottura della bietola che consente di preservarne al meglio sapore e caratteristiche nutrizionali. La bietola a vapore così preparata è un'ottima base per la preparazione di primi, secondi o contorni, ma si può gustare ...



    I broccoli romaneschi a vapore al microonde sono una preparazione di base per la cottura dei broccoli romaneschi che consente di preservarne al meglio sapore e caratteristiche nutrizionali. I broccoli romaneschi a vapore al microonde così preparati sono un'ottima base per la preparazione di primi, ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato