Trova ricetta

Risotto alla salsiccia

    5.0/5 (7 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Risotto alla salsiccia


    Il risotto alla salsiccia è un primo piatto a base di riso sostanzioso e saporito, ma allo stesso tempo facile e veloce. Nella versione che vi propongo si prepara con il vino rosso, che caratterizza il piatto non solo nel sapore, ma anche nel colore.

    Il risotto alla salsiccia è ottimo sia come piatto unico per un pranzo o una cena in famiglia, sia come primo piatto particolarmente ricco per un menù di festa. Se avanza (anche se a me capita raramente per quanto è buono:-) si può mettere in una pirofila, cospargere di Parmigiano e gratinare il giorno dopo nel forno: diventa un tortino delizioso!

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 530 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Privare la salsiccia del budellino e sbriciolarla.
    2. Sbucciare lo scalogno e tritarlo molto finemente.
    3. Scaldare il brodo.
    4. Mettere in una pentola da minestra l'olio, lo scalogno e portarla sul fuoco. Far rosolare per un paio di minuti a fiamma media, fintanto che lo scalogno non sarà diventato dorato.
    5. Unire un paio di cucchiai di brodo e mescolare. Cuocere fintanto che il fondo di cottura non si asciuga.
    6. Unire la salsiccia, una macinata di pepe e le foglie di salvia ben lavate. Farla uniformemente colorire, mescolando spesso, quindi unire il riso.
    7. Farlo tostare un minuto, mescolando di continuo.
    8. Sfumare con il vino, farlo evaporare, unire 4-5 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    9. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    10. Mescolare continuamente e portare a fine cottura.
    11. Spegnere il fuoco, mantecare con il Parmigiano grattugiato e regolare di sale. Solitamente io non ne aggiungo, ma dipende molto dal gusto personale.
    12. Lasciare riposare un paio di minuti e servire decorando con scaglie di Parmigiano e foglie di salvia.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta zucca e salsiccia è un primo piatto autunnale veloce e saporito, in cui il dolce della zucca si sposa perfettamente al salato della salsiccia e all'aroma intensto del rosmarino. La pasta zucca e salsiccia è ottima con tutti i tipi di zucca, ...



    La gramigna al sugo di salsiccia è un primo piatto gustoso, particolarmente ricco, adatto alle occasioni speciali nonostante sia una ricetta semplice e veloce da preparare. La gramigna è un formato di pasta tipicamente emiliano, bucato e di taglio corto, dalla caratteristica forma a ...



    La pasta al forno è un ricco piatto di riciclo, nata per utilizzare tutti i piccoli avanzi che abbiamo di solito in frigorifero. I salumi vanno benissimo sia in pezzi (che verranno poi ridotti a cubetti), sia affettati (da ridurre a striscioline). Se i formaggi ...



    I bucatini salsiccia e pomodoro sono un primo piatto ricco, gustoso, adatto alle tavole delle feste oppure a un pranzo o una cena importanti. Pur se molto semplici e veloci da preparare, i bucatini salsiccia e pomodoro sapranno stupirvi con un gusto unico, deciso, ...



    La pasta salsiccia, porcini e Sbrinz è un primo piatto ricco e goloso, dove sono protagonisti i funghi porcini e la salsiccia. Una grattugiata di formaggio Sbrinz completa il tutto con il suo particolare aroma. E' un formaggio svizzero ormai piuttosto diffuso, ma se non ...



    Il risotto pancetta e piselli è un primo piatto a base di riso preparato con i piselli freschi e un fondo di pancetta abbrustolita nell'aglio. Ha un sapore intenso e particolare, dolce e sapido al tempo stesso, con una nota lievemente affumicata. I piselli freschi ...



    6 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Michela: grazie!!! :-)

    Michela ha detto:
    Ciao volevo complimentarmi e ringraziarti buonissimo !!!!!

    Stefano ha detto:
    Spettacolo. Grazie! Non so cucinare, ma è venuto buonissimo!

    Barbara Farinelli ha detto:
    @ANNA: un secondo piatto a base di vedure, come ad esempio una bella grigliata mista di verdure. Se invece vuoi qualcosa di sostanzioso ti suggerisco un tortino di patate, ce ne sono alcuni sul nostro sito. Buon appetito!

    ANNA ha detto:
    Buonissimo, cosa consiglieresti per secondo?

    daniela ha detto:
    Eccellente piatto...io aggiungo poco prima di mantecare una sottiletta.....10 e lode...

    6 commenti su 6
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato