Trova ricetta

Pasta asparagi e pancetta

    3.8/5 (12 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta asparagi e pancetta


    La pasta asparagi e pancetta è un primo piatto primaverile in cui gli asparagi cuociono in padella assieme a pancetta affumicata e aglio, per formare un sughetto delizioso in cui condire la pasta.

    La pasta asparagi e pancetta è ottima anche fredda. In tal caso lessarla, scolarla al dente, disporla su un piatto molto largo, condirla con un filo d'olio, mescolarla e farla raffreddare uniformemente. Metterla quindi in una ciotola, unire il condimento, mescolare e lasciar riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire. Ottima anche il giorno dopo!

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 450 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tagliare la pancetta a cubetti di massimo un centimetro di lato.
    2. Lavare accuratamente gli asparagi sotto acqua corrente, rimuovere la parte bianca del gambo, raschiarli con un coltello non troppo affilato facendo molta attenzione a non toccare le punte, fragili e delicate. Lo scopo è quello di togliere le foglioline dure presenti sul gambo.
    3. Tagliare i primi 2-3 cm di punta ed affettare il gambo in dischetti di mezzo centimetro di spessore.
    4. Scaldare il brodo.
    5. Mettere in una padella l'olio, l'aglio e farlo ben dorare su fiamma vivace.
    6. Unire la pancetta e farla colorire, quindi unire il vino bianco, una macinata di pepe e far evaporare.
    7. Togliere l'aglio, unire gli asparagi e far cuocere per qualche minuto a fiamma vivace.
    8. Unire un mestolo di brodo vegetale, coprire e cuocere a fiamma media per 10 minuti circa. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo unire altro brodo vegetale.
    9. A fine cottura regolare di sale e coprire.
    10. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    11. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    12. Servire immediatamente.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Fusilli, caserecce, penne.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire gli asparagi? Guida fotografica passo passo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli gnocchi di melanzane al pomodoro fresco sono gnocchi tipicamente estivi nel cui impasto, oltre alle patate, c'è la polpa di melanzane aromatizzata con spezie e origano. Sono un po' elaborati da preparare, ma vi ripagheranno con un sapore unico, messo ancora di più in ...



    La pasta alle cipolle è un primo piatto semplicissimo, economico e veloce da preparare. La protagonista è la cipolla rossa di Tropea, dolce, carnosa, il cui sapore viene messo in risalto da quello dell'aceto balsamico. Per i più golosi, decorare con qualche scaglia di pecorino ...



    Questa zuppetta funghi e fagioli è un primo piatto dal sapore unico e caratteristico, ottima nei mesi autunnali in cui ci sono molte varietà di fungo nel pieno del loro sapore. Io ho utilizzato galletti, chiodini, champignon e porcini, ma potete scegliere quelli che più ...



    La pasta al pesto di frutta secca è un primo piatto tipico estivo, stagione in cui il basilico fresco è al pieno del suo profumo e le foglie sono ricche di oli essenziali. Ricco di noci e pinoli, ha anche una nota piccante, che potete ...



    I cannelloni ricotta e spinaci sono un classico della cucina italiana, in cui i cannelloni vengono farciti con un ripieno di ricotta e spinaci, conditi con la besciamella e gratinati nel forno. Il tempo di preparazione dei cannelloni ricotta e spinaci è stato calcolato ...



    La pasta asparagi e carciofi croccanti è un primo piatto di fine primavera, ottimo quando ci sono gli utlimi carciofi e compaiono i primi asparagi. Questi due sapori così particolari e caratteristici si sposano benissimo insieme, legati dal dolce della cipolla rossa. La pasta asparagi ...



    La parmigiana di pasta è una gustosa variante delle melanzane alla parmigiana, realizzata con melanzane grigliate, pomodoro, provola, Parmigiano e un formato di pasta molto grande, come ad esempio i paccheri. La parmigiana di pasta è un piatto ricco e completo, adatto ai giorni di ...



    7 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Valentina: lo zafferano sta molto bene con gli asparagi, bravissima!

    Valentina ha detto:
    @ciao!!io ho aggiunto lo zafferano...ancora più buona!!!

    Valentina ha detto:
    @ciao!!io ho aggiunto lo zafferano...ancora più buona!!!

    serenella ha detto:
    @ciao: io credo che il brodo vada aggiunto nella padella degli asparagi per non farli asciugare troppo, ma non vanno bolliti se no perdono il sapore :)

    Barbara Farinelli ha detto:
    @ciao: non per bollire gli asparagi, ma per cuocerli nella padella. Come viene detto nella descrizione, punto 8: "Unire un mestolo di brodo vegetale, coprire e cuocere a fiamma media per 10 minuti circa. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo unire altro brodo vegetale."

    ciao ha detto:
    Non ho capito a che serve scaldare il brodo ? Forse per far bollire gli asparagi ma questo non e' stato menzionato nella descrizione

    Giusy ha detto:
    Pro vero' a fare la ricetta e ti dico come mi e' venuta.. Grazie

    7 commenti su 7
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato