Trova ricetta

Pasta asparagi e pancetta

    3.8/5 (12 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta asparagi e pancetta


    La pasta asparagi e pancetta è un primo piatto primaverile in cui gli asparagi cuociono in padella assieme a pancetta affumicata e aglio, per formare un sughetto delizioso in cui condire la pasta.

    La pasta asparagi e pancetta è ottima anche fredda. In tal caso lessarla, scolarla al dente, disporla su un piatto molto largo, condirla con un filo d'olio, mescolarla e farla raffreddare uniformemente. Metterla quindi in una ciotola, unire il condimento, mescolare e lasciar riposare in frigorifero per almeno un'ora prima di servire. Ottima anche il giorno dopo!

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 450 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Tagliare la pancetta a cubetti di massimo un centimetro di lato.
    2. Lavare accuratamente gli asparagi sotto acqua corrente, rimuovere la parte bianca del gambo, raschiarli con un coltello non troppo affilato facendo molta attenzione a non toccare le punte, fragili e delicate. Lo scopo è quello di togliere le foglioline dure presenti sul gambo.
    3. Tagliare i primi 2-3 cm di punta ed affettare il gambo in dischetti di mezzo centimetro di spessore.
    4. Scaldare il brodo.
    5. Mettere in una padella l'olio, l'aglio e farlo ben dorare su fiamma vivace.
    6. Unire la pancetta e farla colorire, quindi unire il vino bianco, una macinata di pepe e far evaporare.
    7. Togliere l'aglio, unire gli asparagi e far cuocere per qualche minuto a fiamma vivace.
    8. Unire un mestolo di brodo vegetale, coprire e cuocere a fiamma media per 10 minuti circa. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo unire altro brodo vegetale.
    9. A fine cottura regolare di sale e coprire.
    10. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    11. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    12. Servire immediatamente.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Fusilli, caserecce, penne.

    STAGIONE

    Marzo, aprile, maggio, giugno.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire gli asparagi? Guida fotografica passo passo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le foglie di ulivo alla ligure sono un piatto tipico della Liguria e si servono spesso condite con un sugo di pomodoro e funghi porcini, così come vi proponiamo in questa ricetta. Le foglie di ulivo alla ligure prendono questo nome dal formato di ...



    I pici all'aglione sono una ricetta tipica Toscana, in particolare della zona di Siena, realizzata con i pici, che sono degli spaghettoni rustici piuttosto spessi. Si possono preparare in casa, ma si trovano anche da acquistare, specialmente in Toscana, come specialità tipica. L'aglione è ...



    La paella vegetariana è una versione vegetariana di paella che prende ispirazione dalla terra valenciana, per proporre un piatto vegan facile da realizzare e di sicuro successo per una serata in compagnia.



    I cappellacci di zucca sono una tipica ricetta ferrarese, ormai un simbolo della città, tantoché nel 2016 ha acquisito il marchio IGP. La ricetta dei cappellacci di zucca ha origine nel Rinascimento, alla corte del Duca Alfonso II d'Este. Ne esistono testimonianze scritte che risalgono al 1584 poichè ...



    La pasta con melanzane al forno è un primo piatto di pasta al forno tipicamente estivo, ricco e sostanzioso, da dedicare ai momenti di festa o alle domeniche con gli amici. La preparazione è un po' lunga e laboriosa, ma saprà ripagarvi con il suo sapore ...



    La pasta con pesto alla trapanese è un primo piatto tipicamente estivo realizzato con un pesto a base di basilico e mandorle, al posto dei pinoli tipici del pesto alla genovese. La pasta con pesto alla trapanese viene inoltre arricchita dai pomodorini di ...



    I pomodori ripieni di riso sono un primo piatto a base di riso al pomodoro con un cuore di filante mozzarella, che viene servito dentro i pomodori e ripassato al forno. I pomodori ripieni di riso sono ottimi caldi, tiepidi, ma anche freddi purchè serviti ...



    7 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Valentina: lo zafferano sta molto bene con gli asparagi, bravissima!

    Valentina ha detto:
    @ciao!!io ho aggiunto lo zafferano...ancora più buona!!!

    Valentina ha detto:
    @ciao!!io ho aggiunto lo zafferano...ancora più buona!!!

    serenella ha detto:
    @ciao: io credo che il brodo vada aggiunto nella padella degli asparagi per non farli asciugare troppo, ma non vanno bolliti se no perdono il sapore :)

    Barbara Farinelli ha detto:
    @ciao: non per bollire gli asparagi, ma per cuocerli nella padella. Come viene detto nella descrizione, punto 8: "Unire un mestolo di brodo vegetale, coprire e cuocere a fiamma media per 10 minuti circa. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo unire altro brodo vegetale."

    ciao ha detto:
    Non ho capito a che serve scaldare il brodo ? Forse per far bollire gli asparagi ma questo non e' stato menzionato nella descrizione

    Giusy ha detto:
    Pro vero' a fare la ricetta e ti dico come mi e' venuta.. Grazie

    7 commenti su 7
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato