Trova ricetta

Pomodori ripieni di riso

    5.0/5 (3 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pomodori ripieni di riso


    I pomodori ripieni di riso sono un primo piatto a base di riso al pomodoro con un cuore di filante mozzarella, che viene servito dentro i pomodori e ripassato al forno.

    I pomodori ripieni di riso sono ottimi caldi, tiepidi, ma anche freddi purchè serviti a temperatura ambiente. E' essenziale usare un riso di qualità, in grado di mantenere consistenza anche durante la cottura in forno. Io solitamente utilizzo il Vialone Nano con ottimi risultati.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 500 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    E' sufficiente non mettere le mozzarelline.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i pomodori sotto acqua corrente. Ad ogni pomodoro, con un coltello molto affilato, rimuovere la calotta, quindi svuotarli dalla polpa con un cucchiaino. Salarli leggermente all'interno e metterli a testa in giù in una teglia.
    2. Raccogliere la polpa dei pomodori in una ciotola, tagliarla grossolanamente rimuovendo il torsolo se coriaceo. Unire la passata di pomodoro.
    3. In una padella mettere metà olio e l'aglio spellato.
    4. Far imbiondire l'aglio a fiamma vivace, quindi unire il pomodoro, il patè di olive, il basilico ben sciacquato e spezzettato, un abbondante pizzico di sale ed una punta di zucchero.
    5. Cuocere a fiamma media per restringere il sugo (15 minuti circa) girando piuttosto spesso con un cucchiaio di legno.
    6. Preriscaldare il forno a 200° C.
    7. Scaldare il brodo.
    8. In una pentola da minestra mettere il restante olio e tritarvi finemente uno scalogno.
    9. Farlo dorare a fiamma vivace, quindi unire il riso. Farlo tostare per un minuto, quindi unire un mestolo di brodo bollente.
    10. Impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti), tenendo 4-5 di minuti in meno, per ritirarlo molto al dente.
    11. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    12. 2 minuti prima della fine del tempo stabilito unire il pomodoro, amalgamare accuratamente e regolare di sale.
    13. Spegnere e lasciar riposare qualche minuto coperto.
    14. Ungere una capace casseruola con un filo d'olio e riporvi i pomodori. Riempire ogni pomodoro con il riso, lasciando un incavo al centro, in cui mettere una mozzarellina. Terminare di coprire con il riso, quindi con la calotta.
    15. Quando si sono farciti tutti, cospargere con un filo d'olio, una macinata di pepe e infornare.
    16. Cuocere per una ventina di minuti, a seconda della grandezza dei pomodori.
    17. Servire tiepidi o freddi.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il risotto al radicchio rosso è un primo piatto di riso dal sapore inconfondibile, delicatamente amarognolo, tipico del radicchio rosso che viene bene equilibrato dalla mantecatura al Parmigiano. Il risotto al radicchio rosso è un risotto con i colori e gli aromi tipici della ...



    La pasta piselli e peperoni è un primo piatto tipico della tarda primavera, che è ottimo però anche in estate perchè può essere consumato come pasta fredda. Se non si trovano i piselli freschi, vanno benissimo quelli surgelati, che si cucinano allo stesso modo. ...



    Il cuscus alle zucchine è un ottimo primo piatto a base di cuscus, fresco e leggero, adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Per la ...



    La pasta asparagi e cipolle è un primo piatto semplice e veloce da preparare, light e davvero gustoso se piace il sapore intenso e particolare degli asparagi. La pasta asparagi e cipolle è ottima anche fredda. In tal caso lessarla come indicato, scolarla al ...



    La pasta fagioli e pomodorini è un primo piatto asciutto con i fagioli, una variante tutta estiva, aromatizzata con aglio e rosmarino. Se avete tempo, può essere preparata con i borlotti freschi, che si trovano facilmente da giugno a settembre. Si possono cuocere come indicato ...



    Gli spaghetti ai pomodori secchi sono un primo piatto preparato con ingredienti molto semplici, come i pomodori secchi, il prezzemolo e il pangrattato. L'accostamento dei sapori e la scelta di prodotti di qualità sapranno dare al piatto un sapore ricco e caratteristico.   Gli spaghetti ai pomodori ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato